
La soddisfazione di Bisazza e degli altri maestri (Luca Martufi, Adriano Ciancarelli, Claudio Ferrari e Alain Vergari) è sinonimo di un eccellente risultato. La partecipazione di ragazze e ragazzi di tutte le categorie è stata alta ed è stata una occasione perfetta per lavorare sui fondamentali e sui particolari, sia in campopratica, sia sulle 18 buche, ma anche con l’aiuto dellatecnologia (trackman), che i maestri hanno utilizzato per una valutazione analitica di ogni colpo. Tutto ciò nonostante il meteo: più che una domenica di marzo, pareva fosse anche novembre inoltrato.
Freddo (il termometro non è salito sopra i 4°) e umidità non hanno spaventato i giovani atleti del nostro Comitato che si sono tuffati con entusiasmo in tutte le esercitazioni che i maestri hanno proposto loro.
C’è stato il tempo per lavorare su tutte le parti che compongono una giornata di golf: dalriscaldamento a secco al campo pratica, dal gioco corto al putting, per arrivare ovviamente algioco vero e proprio sul percorso; senza dimenticare l’alimentazione e tutte le particolarità che non debbono essere tralasciate quando si vuole effettuare un percorso di miglioramento.
Nel corso della giornata c’è stato anche il momento in cui i ragazzi, sotto la guida dei collaboratori dell’attività giovanile, Davide Lodi Rizzini, Albertina Pavesi e Ettore Ghinelli, come sempre molto attivi e disponibili, hanno ricevuto le divise e tutto il materiale da gioco marchiato Comitato Regionale Emilia Romagna.
Una giornata dunque estremamente positiva come ha detto, facendo eco a Bisazza, anche ilPresidente Frigeri: «Abbiamo voluto essere presenti in massa come dirigenti di Comitato, perché ci sembrava doveroso far capire ai ragazzi quanto è importante il lavoro di squadra, nonostante il nostro sia uno sport prettamente individuale e credo che il nostro obiettivo, almeno per questa giornata, sia stato raggiunto».
La conclusione d’obbligo va lasciata proprio ai maestri che, in coro, hanno dimostrato la loro soddisfazione: «Questi raduni, se affrontati in questa maniera, sono sempre molto importanti e utili». I ragazzi mettono tanto entusiasmo e questo è di stimolo anche per i maestri stessi che, come accaduto a Croara, ma in realtà come accade sempre sui campi di tutta la regione, lavorano sempre con grande serietà e passione.
VAI ALLA GALLERIA FOTOGRAFICA DEL CORSO