E’ stata una gara sui generis che è iniziata all’Adriatic GC, dove sono si sono disputate le 18 buche e che si è concluda in pieno centro a Milano Marittima, dove i componenti delle prime cinque compagini classificate hanno acquisito altri punti per la classifica tirando a dei bersagli fissi, seguiti da un pubblico attento e interessato, con molti che hanno poi provato anche a giocare a golf nel gonfiabile della FIG. Poi gli stessi spettatori hanno contribuito al punteggio di squadra con dei putt eseguiti su appositi tappetini. In sostanza una formula innovativa con successo sotto tutti gli aspetti.
Naturalmente molto festeggiati i vincitori, che erano in vetta già dopo le 18 buche. Pietro Andrini, che ha partecipato a tante gare della sua categoria, ha detto: “Abbiamo vissuto un’ottima esperienza, su un campo molto bello dove è stato piacevolissimo giocare. In particolare vorrei sottolineare come il nostro successo sia lo specchio fedele di un golf che può essere veramente praticato da ogni persona. Per noi il prossimo appuntamento sarà al Parco de’ Medici di Roma per l’Italian Open for Disabled il 3 e 4 maggio”. Andrini, 56 anni, tesserato per il GC Ca’ della Nave, gioca da otto “da quando -ha spiegato – ho perso una gamba. Praticare à stato un grande aiuto per il morale e per lo spirito con cui affronto ogni cosa”. Alla premiazione sono intervenuti Luca Coffari, Sindaco di Cervia e gli assessori Rossella Fabbri (Attività Economiche) e Gianni Grandi (Sport).
Via all’Open – Dopo il prologo scatta il 78° Campionato Nazionale Open la più longeva gara italiana, nata nel 1935, che aprirà la stagione dell’Italian Pro Tour e che si inquadra nella Primavera Marittima voluta dal Comune di Cervia.
Saranno in campo alcuni dei migliori giocatori italiani quali Alessandro Tadini, Marco Crespi, Andrea Maestroni, Matteo Delpodio, Lorenzo Gagli, Francesco Laporta e Nicolò Ravano, tutti con passaggi sull’European Tour, e altri atleti d’esperienza come Cristiano Terragni, impegnato nel PGA Tour of China, Aron Zemmer, Andrea Rota e Andrea Perrino. Un ulteriore tocco di qualità sarà dato alla presenza di Emanuele Canonica, tanti anni di carriera e un successo nel circuito continentale. Da seguire i giovani Enrico Di Nitto e Federico Maccario, appena promossi nel Challenge Tour dopo un’ottima stagione nell’Alps Tour, Michele Ortolani e i due neopro Jacopo Vecchi Fossa e Guido Migliozzi. Difenderà il titolo Open Filippo Bergamaschi, ben deciso a dare un seguito alla sua prima vittoria da pro.
Tra i 114 partecipanti vi saranno anche 34 dilettanti tra i quali spicca il nostro Luca Cianchetti campione europeo in carica che ha già all’attivo una vittoria sull’Alps Tour (Abruzzo Open, 2015). Interessanti anche Philip Geerts, che ha fatto recentemente esperienza in Sudafrica, e altri elementi del team azzurro come Giacomo Fortini, Gianmarco Manfredi e Lorenzo Bruzzone, per citarne alcuni. Tre i rappresentanti dell’Adriatic GC, Luigi D’Amico, Mattia Vetricini e Lamberto Zanzani.
Il Campionato Nazionale Open, a cura del Comitato Organizzatore Open Professionistici FIG e patrocinato dal Comune di Cervia, si svolgerà sulla distanza di 72 buche, con taglio dopo 36 che lascerà in gara i primi 40 classificati, i pari merito ai 40° posto e gli amateur che rientreranno nel punteggio di qualifica. Il montepremi è di 50.000 euro, dei quali 7.250 euro andranno al vincitore. Ingresso libero per il pubblico durante tutto l’evento.
LE PARTENZE DEI PRIMI DUE GIRI