FEDERGOLF EMILIA-ROMAGNA MARCHE
  • Home
  • News
    • Rassegna stampa
  • Struttura e contatti
  • Golf Club
    • Notizie dai Circoli
  • Attività
    • Progetto Scuola
    • Seniores
    • Attività Giovanile
    • Corsi/Esami
    • Calendario gonfiabile
  • Golf & Turismo
  • Multimedia
    • Photogallery
    • Videogallery
    • Documentazione
  • Link

IL FUTURO DEL GOLF DISCUSSO AGLI “STATI GENERALI” DI MILANO

1/28/2016

 
PictureIl tavolo dei relatori al Principe di Savoia (SF-Oldmanagency)
La Ryder Cup 2022 è l’argomento trainante di un pomeriggio sui generis che ha riunito all’HotelPrincipe di Savoia di Milano tutto il golf italiano. Lo spunto è quello dell’assegnazione della prestigiosa competizione, della quale si è già parlato a dicembre, a Roma, al salone d’onore delCONI. Da lì si è partiti per una giornata di discussione in prospettiva, nella quale, ovviamente, a tenere banco è stato il Presidente della Federazione Italiana Golf, Franco Chimenti. È proprio il Presidente che ha voluto fortemente gli Stati generali del golf.
Oltre al Presidente di CONI Servizi eFIG, Franco Chimenti, erano presenti i vicepresidenti Antonio Bozzi e Paolo Casati, il Segretario Generale Stefano Manca, Lavinia Biagiotti, vicepresidente del Marco Simone Golf & Country Club, percorso ufficiale della Ryder Cup 2022, e Paolo D’Alessio, Commissario straordinario dell’Istituto per il Credito Sportivo. In platea, i consiglieri federali, irappresentanti sul territorio, ipresidenti dei circoli, i giocatoriprofessionisti e dilettanti.

​Da mattatore quale è il Presidente Chimenti ha intrattenuto i numerosi uditori con una serie di racconti di aneddoti  che hanno portato alla vittoria della candidatura italiana: “In questo lungo percorso ha avuto il supporto di una Federazione straordinaria, di un Consiglio Federale altrettanto straordinario, di Lavinia Biagiotti e di tanti validissimi compagni in questa avventura che non dimenticherò mai. In particolare è stato determinante l’appoggio del presidente del CONI Giovanni Malagò. L’idea è nata in occasione di un Open Championship di due anni addietro, quando l’allora CEO dell’European Tour George O’Grady mi sollecitò a proporre quale sede l’Italia. Così, insieme ai miei collaboratori, ho iniziato a lavorarci e ho reso pubblica l’idea in occasione della premiazione al Circolo Golf Torino dell’Open d’Italia 2014. Già da allora pensavo a Roma, perché ha una ricezione alberghiera enorme, adatta a tale evento e un fatto di primaria importanza, da unire al suo fascino, alle sue bellezze archeologiche, al suo clima magico, che sono stati dei punti sui quali abbiamo posto fortemente l’accento. Abbiamo preparato la nostra proposta avvalendoci di consulenti di prim’ordine curando tutto nei minimi dettagli sin dalla veste grafica con cui abbiamo presentato il nostro bid. Abbiamo convolto il Presidente del Consiglio dei Ministri Matteo Renzi e ben otto ministri, tutti firmatari del documento insieme a noi. Mai il golf aveva avuto tanta attenzione da parte delle istituzioni. Poi sono iniziate le visite ispettive e siamo stati impeccabili nell’accoglienza. A pochi giorni dall’assegnazione ho fatto quella che ritengo la mossa decisiva offrendo a Keith Pelley, l’attuale CEO dello European Tour, una serie di Open nazionali con un montepremi di sette milioni di euro. Con l’appoggio del CONI e con l’intervento dell’Istituto per il Credito Sportivo, abbiamo dato le necessarie garanzie. Ed è stato il successo”.
Il presidente ha poi sottolineato come la Ryder Cup possa essere una grande viatico per lo sviluppo del golf nella penisola. “E’ una grande opportunità da interpretare e sfruttare al meglio  L’Italia è diventata una star mondiale del golf e ora abbiamo un Open d’Italia che, con il suo montepremi che dal 2017 sarà di sette milioni di euro, si allinea ai più grandi eventi internazionali.”
Infine Chimenti si è rivolto all’Assemblea: “Ora occorre fare una politica, con l’aiuto di voi che siete in sala e appoggiata dalla Federazione, che possa determinare un cambiamento definitivo. Abbiamo commissionato uno studio, elaborato da strutture qualificate e assolutamente attendibili, secondo il quale la Ryder Cup produrrà un importante numero di tesserati, insieme a un notevole incremento del turismo. Al contrario di quanto ha fatto la Francia, quando ha avuto la Ryder Cup 2018, non sarà apportato alcun aumento al costo della tessera federale”.

Uno degli interventi più interessanti è stato quello di Lavinia Biagiotti, che dimostrato grande lungimiranza imprenditoriale ed è sembrata già proiettata nel futuro: “Sono emozionata e commossa. Ho imparato dalla mia famiglia a lavorare con umiltà e determinazione e a fare grandi passi, perché con i piccoli non si va da nessuna parte e siamo arrivati a questo risultato eclatante. Gli inglesi dicono che per fare un grande circolo occorrono un terreno ampio e 50 anni. Il nostro, quando ospiterà la Ryder Cup, ne compirà 30”. Lavinia Biagiotti ha presentato una serie di 10 idee per il futuro del golf, che deve essere “uno sport di e per tutti”.

Da ultimo si è parlato di uno dei primi passi promozionali per avvicinare un numero sempre maggiore di praticanti. L’idea della Federazione, in collaborazione con la PGAI,  è di mettere a disposizione dei neofiti un pacchetto che consenta l’ingresso ai campi con lezioni di maestri qualificati a una cifra di 99 euro per 3 mesi. Successivamente verranno operate compagne promozionali su giornali e tv che dovranno cercare di raggiungere il cuore di tutti i golfisti, siano essi esperti, semplici appassionati o principianti.

A FEBBRAIO SCALETTI, ALBERTI E LATCHAYYA IN CAMPO CON LE NAZIONALI

1/26/2016

 
Inizio di febbraio sul campo per tre giovani atleti del nostro Comitato: Arianna Scaletti, Riccardo Alberti e Kevin Latchayya. I tre forti golfisti emiliano-romagnoli sono stati infatti convocati, rispettivamente per il Corso della Squadra Nazionale Femminile (dal 5 al 10 febbraio) al Verdura Golf Resort di Sciacca in Sicilia e per la Coppa d’Oro Mario Camicia (dall’8 al 13 febbraio) presso il San Domenico Golf di Savelletri a Fasano di Puglia.

Arianna Scaletti fa parte di un gruppo di 25 atlete di interesse nazionale. Insieme alla Scaletti sono state convocate: Alessia Avanzo, Carolina Caminoli, Lucrezia Colombotto Rosso, Maria Vittoria Corbi, Letizia Bagnoli, Sara Berselli, Virginia Bossi, Ludovica Busetto, Caterina Don, Cecilia Durante, Alessandra Fanali, Alice Gatti, Clara Manzalini, Greta Minetto, Benedetta Moresco, Emilie Alba Patrinieri, Carlotta Ricolfi, Maeve Rossi, Amber Lee Svendsen, Sharon Rossini, Torbica Tasa, Federica Torre, Karla Camilla Vigliotta e Anna Zanusso.

Per quel che riguarda la squadra maschile, che scenderà in campo per la prova campo l’8 di febbraio, mentre la gara si svolgerà dall’11 al 13 febbraio, sulla distanza delle 54 buche, è composta da: Riccardo Alberti, Jacopo Albertoni, Gregorio Alibrandi, Massimiliano Campigli, Niccolò Capacchietti, Dylan De Prosperis, Edoardo Giletta, Kevin Latchayya, Davide Longhini, Leonardo Novella, Julien Paltrinieri, Edoardo Schiavella.

SUL SITO FEDERGOLF.IT LA PAGINA DELLA COPPA D’ORO MARIO CAMICIA
​

STREPITOSA VITTORIA DI JACOPO VECCHI FOSSA IN SPAGNA

1/25/2016

 
PictureJacopo Vecchi Fossa (MG-Oldmanagency)
(fonte www.federgolf.it) L’azzurro Jacopo Vecchi Fossa si è imposto con 283 colpi (66 72 71 74, -5)  e Italia 1 (squadra nella quale era inserito anche l'altro giovane atleta emiliano-romagnolo,Luca Cianchetti) ha prevalso nella classifica a squadre nel Pals Winter Camp, gara disputata sui quattro percorsi del PGA Tour Course, dell’Emporda Forest, del PGA Stadium Course e del Platja de Pals, a Pals in Spagna. L’evento è stato anche l’occasione per un raduno collegiale al quale hanno preso parte, oltre agli azzurri, atleti iberici, francesi e svizzeri. Il torneo si è svolto sulla distanza di 72 buche e in ognuna delle quattro giornate (18 buche) si è cambiato tracciato.
 
Vecchi Fossa (nella foto a fianco) ha preceduto lo spagnolo Xavier Gorospe Guridi, secondo con 285 (-5), e quattro transalpini: Ugo Coussaud (286, -2), Robin Roussel (287, -1), Gregoire Schoeb (289, +1) e Victor Veyret (291, +3). In campo altri dieci azzurri: Guido Migliozzi, settimo con 294 (68 77 73 76, +6), Luca Cianchetti, ottavo con 296 (74 70 71 81, +8), Leonardo Bellini, 12° con 301 (75 78 76 72, +13), Riccardo Leo, 19° con 304 (78 77 76 73, +16), Michele Ortolani (76 80 75 74) e Federico Zuckermann (69 82 79 75), 22.i con 305 (+17), Jacopo Albertoni, 27° con 309 (79 71 84 75, +21), Andrea Romano, 30° con 312 (77 79 77 79, +24), Julien Paltrinieri,32° con 316 (85 74 81 76, +28), e Riccardo Alberti, 36° con 323 (79 83 79 82, +35).
 
Nella graduatoria a squadre Italia 1 (Vecchi Fossa, Zuckermann, Cianchetti, Migliozzi) ha concluso con 862 colpi (283 305 296 294) superando Francia 1 (865), Spagna 1 (889), Francia 2 (900), Italia 2 (917 - 312 323 304 301 - Romano, Alberti, Leo, Bellini) e Svizzera 1 (933). Hanno accompagnato gli azzurri Gianluca Crespi e Gianluca Baruffaldi.

È ONLINE IL CALENDARIO DELL'ATTIVITÀ GIOVANILE 2016

1/7/2016

 
Picture
Sarà un 2016 ricco di appuntamenti importantissimi. Come sempre il calendario delle Gare organizzate dal Comitato Regionale Emilia Romagna sarà entusiasmante, ma quest'anno è un anno molto particolare, decisamente storico per il nostro Comitato. Come già annunciato infatti dal presidente Stefano Frigeri nella Lettera inviata ai Presidenti di Circolo alla fine del 2015, la nostra Regione, nel 2016, ospiterà, per la prima volta nella storia, i 2 eventi golfistici giovanili di maggiore rilievo in assoluto.
Nel mese di giugno, infatti, dall’8 al 10, il Modena Golf & Country Club e il Golf del Ducato “Percorso La Rocca” ospiteranno il Campionato Nazionale Ragazzi Individuale Trofeo “Silvio Marazza”. A Modena scenderanno in campo i ragazzi, mentre in provincia di Parma toccherà alle ragazze. 
Tre mesi dopo esatti, in settembre, infine, dal 6 all’8, si giocheranno qui da noi, in Emilia Romagna le gare del Campionato Nazionale Ragazzi a Squadre Trofeo “Emilio Pallavicino”. In questo caso saranno 3 i campi interessati: il Cus Ferrara ospiterà le qualifiche della competizione maschile, mentre presso il Golf Club Le Fonti di Castel San Pietro Terme scenderanno in campo le squadre (maschili) che si contenderanno il titolo. Sempre in provincia di Bologna, al Golf Club Bologna, andrà in scena la competizione femminile.

In totale sono 44 le gare, delle quali ben 10 le gare Nazionali (comprese le 4 già citate) e numerosi saranno gli appuntamenti che richiameranno nella nostra Regione i migliori atleti italiani.
I Campionati Marco-Regionali Assoluti individuali si svolgeranno al Golf Club Argenta nelprimo fine settimana di maggio, mentre la Competizione Macro Regionale a Squadre andrà in scena in chiusura della stagione (29 e 30 ottobre al Modena Golf & Country Club). L'ultimo atto sarà la gara Match Play, il 12 e 13 novembre al Golf Club Matilde di Canossa.

SCARICA IL CALENDARIO COMPLETO

DAL 1° GENNAIO SONO IN VIGORE LE NUOVE REGOLE DEL GOLF

1/1/2016

 
Dopo l’ufficializzazione da parte di R&A e della United States Golf Association (USGA) del nuovo libro delle Regole  sono state rese note anche le principali novità della normativa EGA Handicap System 2016-2019.
6° Categoria  - E’ istituita la 6° categoria Hcp da 37 a 54 con soli valori interi, di conseguenza l’EGA Hcp massimo passerà da 36,0 a 54 sia per gli uomini che per le donne. Sarà lasciata alla discrezionalità dei Circoli la possibilità di ammettere i giocatori di detta categoria alle gare o di limitarne l’handicap di gioco. Si consiglia di prevedere gare a 9 buche e l’uso dei tee avanzati per la 6° categoria.
Virgola - Per i giocatori con EGA Hcp da 18,5 a 54 l’incremento automatico per effetto dei risultati di gara (la cosiddetta virgola) sarà abolito, non verrà quindi attribuito l’aumento automatico di 0,1 o 0,2. Per salire rimangono in vigore la revisione Handicap (6° categoria esclusa) e gli aumenti per abilità di gioco.
Revisione Handicap – Ci continuerà ad essere una revisione obbligatoria a fine anno per tutti i giocatori fino a Hcp 36,0 (6° categoria esclusa); per i giocatori di 4° e 5° categoria (da 18,5 a 36,0) essendo stato abolito l’incremento automatico (la virgola), sarà possibile ottenere delle revisioni dell’Hcp su richiesta durante l’anno.
Limite di 2 colpi di aumento all’anno - Per i giocatori con EGA Hcp fino a 18,4 non sarà più in vigore il limite di 2 colpi annuali di aumento per effetto dei risultati di gara.
Handicap di Gioco - L’Handicap di gioco sarà limitato a 54 per le gare su 18 buche e a 27 per le gare a 9 buche. I Circoli avranno la possibilità di riservare l’Hcp delle loro gare e/o di permettere ai giocatori di limitarselo. Per il calcolo dell’Handicap di gioco permarrà lo stesso sistema che tiene conto del Course Rating e dello Slope Rating del percorso che si andrà a giocare a eccezione della 6° categoria, per la quale verrà utilizzato il concetto di differenziale. Es.: in caso in cui la tabella di conversione del campo preveda un EGA Hcp di 36,0 corrisponderà un Hcp di gioco di 38, il differenziale di quel campo sarà +2, quindi un giocatore di 6° categoria con EGA Hcp di 48 avrà un Hcp di gioco di 50 (48+2).
Primo Handicap - Per ottenere il primo handicap di 54 sarà sufficiente superare il test sulle regole ed etichetta. Scompare quindi il concetto di giocatore NC, si passerà da GA (giocatore abilitato – carta verde) ad Hcp 54.
Riattribuzioni Hcp - La riattribuzione dell’Hcp per i giocatori fino a EGA Hcp 18,4 avverrà prendendo in considerazione il migliore di 3 punteggi validi; invece per i giocatori con EGA Hcp da 18,5 e superiore sarà sufficiente un unico risultato valido.
Correttivi Hcp - Cambieranno alcuni correttivi Hcp: per le gare 4 palle e per le pro-am non si giocheranno più i 3/4 ma i 9/10 (90%). Sarà sempre possibile scendere di Hcp in una gara 4 palle e il punteggio minimo della coppia per applicare l’algoritmo resterà di 42 punti. Nelle gare foursome medal il mezzo colpo si arrotonderà al contrario di quanto avvenuto fino ad oggi. Nei match play singoli pareggiati non si passeranno più i 3/4 della differenza ma la differenza intera. Piccole variazioni anche nei match play greensome, foursome e 4 palle la migliore.
Hcp attivo/inattivo - E’ stata eliminata la distinzione tra Hcp attivo e inattivo, pertanto per le gare federali l’unico possibile limite di eleggibilità sarà L’EGA Handicap.
Extra Day Scores - Sarà possibile anche in Italia l’utilizzo degli Extra Day Scores (EDS) ai fini Hcp ma esclusivamente per la 6° categoria e con il limite di uno al giorno e di dieci all’anno. Non saranno validi gli EDS fatti all’estero e non si potrà scendere sotto 37 di EGA Hcp per effetto di un EDS.
Gare 9 buche - Anche i giocatori appartenenti alla 2° categoria (Hcp da 4,5 a 11,4) potranno riportare risultati validi in gare a 9 buche (attualmente potevano farlo solo dalla 3° categoria in poi). E’ stato eliminato  il limite di  un solo giro di gara valido su 9 buche al giorno; si potranno quindi giocare due gare su 9 buche nella stessa giornata e ottenere così due variazioni Hcp.
CBA - Per il calcolo del CBA saranno presi in considerazione solo i risultati dei giocatori fino a EGA Hcp 18,4 (non più fino a 26,4), di conseguenza solo questi giocatori saranno influenzati dal risultato del CBA. Non ci sarà quindi CBA per chi ha Hcp 18,5 e superiore. Spariranno anche i valori CBA di -4RO e -3. I possibili valori saranno -2RO, -2, -1, 0, +1.
Terminologia - Non si  userà più l’espressione EGA Exact Hcp ma solo EGA Hcp, sparisce quindi la parola “Exact”.
Categoria Senior – La FIG, inoltre, ha ritenuto opportuno adeguarsi alla normativa Ega che prevede l’equiparazione del limite di età della categoria Senior maschile a quella attualmente in vigore per le ladies. Dal primo gennaio 2016, dunque, rientreranno nella categoria Senior tutti  i nati nel 1966 e negli anni precedenti.

LE NUOVE REGOLE PER IL CALCOLO DELL'HANDICAP

    Archivio

    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Dicembre 2012

    Categorie

    Tutto
    Attività Giovanile
    Federgolf

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.