FEDERGOLF EMILIA-ROMAGNA MARCHE
  • Home
  • News
    • Rassegna stampa
  • Struttura e contatti
  • Golf Club
    • Notizie dai Circoli
  • Attività
    • Progetto Scuola
    • Seniores
    • Attività Giovanile
    • Corsi/Esami
    • Calendario gonfiabile
  • Golf & Turismo
  • Multimedia
    • Photogallery
    • Videogallery
    • Documentazione
  • Link

MARCO BUCARELLI VINCE LA GARA FINALE DEI CIRCUITO IGS

2/29/2016

 
PalaCassa preso d’assalto nella seconda giornata di Italian Golf Show. Il meteo inclemente, per i più, è stato un dato estremamente positivo per i golfisti e per i frequentatori della Fiera. Senza la possibilità di praticare in campo è stato molto utile avere l’opportunità di giocare indoor. Il padiglione dedicato all’unica manifestazione di settore in Italia si è riempito e, per le 9 ore di apertura, gli stand sono stati frequentatissimi.

Numerose sono state le attività che hanno coinvolto gli appassionati, a iniziare dalla Finale del Circuito “Gioca le Gare di Italian Golf Show e Vinci Is Molas!”. Un percorso iniziato a dicembre, con la prima gara amatoriale al Riviera Golf di San Giovanni in Marignano e che si è concluso con la vittoria di un giovane quattordicenne bergamasco, Marco Bucarelli Jr. La finale, una combinazione di punteggi ottenuti da driving contest e putting green, è stata la vera attrazione della giornata: tantissima gente si è fermata infatti ad assistere, tifando ovviamente per i più giovani. Il circuito, che dopo la gara del Riviera Golf aveva proposto altre 5 tappe: Modena Golf & Country Club, Golf ClubValdichiana, Golf del Ducato,Chervò San Vigilio e Reggio Emilia Golf, aveva qualificato 54 giocatori (alcuni dei quali non sono riusciti a partecipare). Si sono poi aggiunti molti altri giocatori, soprattutto  giovanissimi, e il risultato è stato entusiasmante. La prima parte della gara (media lunghezza di 3 drive al simulatore messo a disposizione da Parma Golf Academy, che ha magistralmente gestito la gara grazie al grande impegno dei propri maestri, Anna Nistri, Andrea Corbellini e Cosimo Baroni) aveva consegnato il primo posto a un giovane modenese,Alessandro Montanari. Al termine della seconda parte (putting green sulla distanza delle 9 buche) rimonta di Bucarelli e colpo di scena finale: è stato necessario un playoff a 2 per l’assegnazione del trofeo. Nella 3 buche di playoff Montanari ha sempre chiuso con 2 putt, al contrario, 2 one-putt di Marco Bucarelli alla seconda e terza buca gli hanno consentito di completare la rimonta e aggiudicarsi un soggiorno di 5 notti in Bed&Breakfast presso l’Is Molas Golf Resort, offerto ACentro Golf Vacanze; al secondo classificato,Alessandro Montanari, è stato consegnato un voucher per un week-end per 2 persone, destinazione Parma, all’insegna di sport e buon cibo, offerto da Parma Incoming e, infine, il terzo classificato, il parmigiano  Stefano Remedi ha vinto 2 buoni vacanza ACentro e 3 green-fee, offerti dai Circoli espositori.  I 3 vincitori  hanno avuto al fortuna di essere premiati da Sabrina Garante di Fiere di Parma, Presidente del Comitato Regionale Emilia Romagna della FIG,Stefano Frigeri, ma soprattutto dal commentatore del golf su Sky Sport, il professionista Nicola Pomponi.

​Molto seguite, nel corso della seconda giornata, anche le tavole rotonde e le lezioni: in mattinata, sul tavolo delle conferenze della Sala Vip, si sono seduti Vittorio Andrea Vaccaro e il Prof. Renato Conte, che hanno parlato di preparazione fisica nel mondo del golf; nel pomeriggio è stato Andrea Zanardelli, titolare della omonima Golf Academy, ad arringare una folta platea, illustrando alcuni interessanti skills per migliorare il gioco.
Lunedì 29 febbraio, dalle 10 alle 14, ultima giornata di apertura dello Show.

LO SHOW È INIZIATO, ALLE FIERE DI PARMA PRIMO GIORNO DI IGS

2/27/2016

 
PictureBonaccini, Pizzarotti, Chimenti, Frigeri, Auricchio (Marco Vasini)
Tradizione confermata nella prima giornata Italian Golf Show: anche l’edizione 2016 è stata aperta dal Presidente di CONI Servizi e Federazione Italiana Golf, Prof. Franco Chimenti. Come nelle precedenti 2 edizioni parmigiane al suo fianco c’erano il Sindaco di Parma, Federico Pizzarotti, l’Assessore allo Sport del Comune di Parma, Giovanni Marani,  il Presidente delComitato Regionale FIG, Stefano Frigeri, il Consigliere del CONI, Daniela Isetti e, ovviamente, i padroni di casa, il Presidente e l’Amministratore Delegato di Fiere di Parma, Giandomenico Auricchio e Antonio Cellie. Una presenza molto gradita, diversa rispetto al passato, è stata quella del Presidente della Regione Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini.
Proprio dal confronto traChimenti e Bonaccini, uniti in una tavola rotonda moderata dal Direttore diGolf & Turismo, Fulvio Golob, sono emersi 2 spunti molto interessanti per il futuro della disciplina. Il Presidente della FIG, Franco Chimenti ha aperto la manifestazione parlando ovviamente del grande successo che il golf italiano ha già ottenuto grazie all’assegnazione della Ryder Cup 2022, raccontando aneddoti retroscena e facendo riferimento a quell’obiettivo, come punto d’arrivo per il lavoro che si dovrà svolgere, per la promozione e il reclutamento di un numero sempre crescente di appassionati e tesserati: “Il lavoro che è stato già fatto per vincere la gara dell’assegnazione è stato tantissimo, ma siamo attesi da uno sforzo altresì importante. Oggi – ha aggiunto Chimenti – ho la fortuna di essere in una terra ricca di opportunità di ogni tipo, nella quale il golf ha una base fortissima. È una terra che sa coniugare le proprie bellezze, con lo sport e, soprattutto, con il turismo. Facendo leva su queste caratteristiche dovremo essere capaci di coinvolgere un numero sempre maggiore di persone, per aumentare i nostri numeri”.
In questo senso è stato molto interessante l’intervento del Presidente Bonaccini che, parlando dei numeri che il turismo produce nella Regione Emilia Romagna (nel 2015, negli hotel del territorio, sono state registrate 1 milione e 600 mila presenze in più rispetto all’anno precedente) ha annunciato una proposta di cui si farà portavoce: “In quanto Presidente della Conferenza Stato-Regioni è mia intenzione proporre iniziative che siano funzionali allo sviluppo del turismo golfistico a livello nazionale. Abbiamo un territorio troppo bello e ricco di attrazioni per non sfruttarlo in vista della Ryder Cup. Dall’esempio che abbiamo nella nostra Regione dobbiamo prendere spunto e coinvolgere tutto il Paese”.
Lavorare per il futuro significa pensare anche alle nuove leve e in questo senso va l’annuncio fatto dal presidente Chimenti di un accordo tra FIG e Giocampus Barilla per cui i giovani, che nei prossimi anni frequenteranno il famoso campo estivo sponsorizzato dalla nota azienda parmigiana, avranno la possibilità di imparare a giocare grazie ai maestri della Federazione.
Maestri presenti in Fiera grazie anche alla PGA Italiana che con un proprio stand ha raccolto tantissime adesioni per le lezioni gratuite. Se la prima giornata, con la numerosa presenza di Vip e stampa specializzata è stata molto più parlata, la seconda sarà molto più tecnica. In prima linea ci saranno proprio i bravissimi maestri di PGAI Lab (il nuovo progetto PGAI nato per concretizzare quanto più possibile la teoria applicata al golf: dedicato tutto all’implementazione di nuove idee, che escono dal confronto di menti giovani, fresche e che hanno tanta voglia di fare e crescere).Francesco Gatti, Matia Maffiuletti, Matteo Mosele, Giorgio De Pieri saranno a disposizione per le lezioni, in una postazione dedicata sotto il gonfiabile promozionale della Federazione.
A proposito di lezioni, è stata veramente speciale la presenza di Massimo Scarpa che ha parlato de “Il mio Golf”, un libro scritto per dare spiegare quanto il golf e ogni suo gesto, sia unico eirripetibile, come ognuno dei praticanti è unico e irripetibile e “un bravo maestro è colui che, da buon sarto, è capace di costruire sul proprio allievo uno swing appropriato e non cerca di imporre una teoria fine a sé stessa”. Massimo Scarpa, ha detto il Presidente Chimenti “sarà uno dei nostri tecnici a Rio 2016. Sarà lui, come Team Manager dei Professionisti ad accompagnare i nostri talenti in gara ai Giochi Olimpici, nell’edizione del grande ritorno del nostro sport sotto la bandiera a cinque cerchi”.
Infine giova ricordare che la seconda giornata di Italian Golf Show sarà dedicata alla Finale del Circuito IGS. Un percorso iniziato a dicembre, con la prima gara amatoriale al Riviera Golf di San Giovanni in Marignano e che si concluderà domani, con la disputa della Finale: una combinazione di punteggi ottenuti da driving contest e putting green. In mezzo si sono disputate altre 5 tappe: Modena Golf & Country Club, Golf Club Valdichiana, Golf del Ducato, Chervò San Vigilio e Reggio Emilia Golf. Ognuno dei premiati (54) delle singole gare, dopo aver già conquistato prodotti tipici del territorio parmigiano, offerti dal Gruppo Silvano Romani con il marchio Noi da Parma, concorrerà per il premio finale: un soggiorno di 5 notti in Bed&Breakfastpresso l’Is Molas Golf Resort, offerto ACentro Golf Vacanze; al secondo classificato verrà consegnato un voucher per un week-end per 2 persone, destinazione Parma, all’insegna di sport e buon cibo, offerto da Parma Incoming e, infine, il terzo classificato vincerà 2 buoni vacanza ACentro e 3 green-fee, offerti dai Circoli espositori.

PRESENTATO ITALIAN GOLF SHOW, DAL 27 AL 29 FEBBRAIO A PARMA

2/25/2016

 
Svelato ufficialmente il programma dell’edizione 2016 di Italian Golf Show. In una conferenza stampa che si è tenuta presso il Municipio di Parma gli Assessori del Comune di Parma Cristiano Casa (Turismo) e Giovanni Marani (Sport), il Responsabile degli Affari Generali diFiere di Parma, Marcella Pedroni, i consiglieri del Comitato Regionale Emilia Romagna dellaFIG, Paolo Diosy e Vittorio Andrea Vaccaro e il Direttore di Golf Town, che collabora con Fiere di Parma all’organizzazione della manifestazione, Antonella Fantoni, hanno illustrato le caratteristiche della nona edizione di IGS che, per il terzo anno consecutivo si terrà a Parma, in contemporanea con Mercanteinfiera Primavera.

Il golf è una disciplina antica ma, mai come oggi, moderna. Proiettata nel futuro, destinata acoinvolgere sempre di più le giovani generazioni. Il baricentro del golf italiano, nel prossimo fine settimana, da sabato 27 a lunedì 29 febbraio sarà, alle Fiere di Parma, all’interno del PalaCassa, che ospita l’unica manifestazione fieristica di settore in Italia.

Da 3 anni Fiere di Parma, Golf Town e Comune di Parma, che è anche Ente Patrocinatorecollaborano per l’organizzazione di IGS e, come ha detto il primo relatore della giornata,l’Assessore allo Sport del Comune, Giovanni Marani, “È stata una collaborazione che ha sempre dato soddisfazione a tutti. I risultati che abbiamo ottenuto nelle passate edizioni sono stati certamente interessanti. Nel golf oggi come oggi c’è voglia di rilancio: è una attività sportiva in continua crescita, soprattutto tra i giovani, che peraltro frequentano in grande numero i Circoli di città e provincia”.

C’è grande fiducia anche da parte dell’Assessore al Turismo, Cristiano Casa, che con il suo assessorato ha dimostrato grande sensibilità nei confronti degli eventi di IGS: “Credo – dice Casa – che il segmento golf sia importantissimo per lo sviluppo turistico e per quel che riguarda il nostro territorio e le eccellenze che è in grado di proporre, penso che sia una sinergia molto interessante sulla quale lavorare. In provincia ci sono realtà di alto livello golfistico (Ducato – La Rocca, che ha due campi, Salsomaggiore e Cus Parma) e lo sviluppo di golf e turismo passa anche attraverso le proposte che noi come territorio, attraverso in nostri tour operator, saremo in grado di fare ai clienti. Il viaggio dedicato al golf, come scelta turistica, è una scelta molto frequente oggigiorno, il nostro obiettivo è che gli appassionati scelgano il nostro territorio e vengano a visitarci a che con questo scopo. Per questo come Comune abbiamo deciso di essere presenti in fiera e dare il nostro contributo”. Un contributo anche materiale, visto che il secondo premio della Finale del Circuito“Gioca le gare di Italian Golf Show e vinci Is Molas!” è proprio un pacchetto turistico offerto daParma Incoming.

“Anche Fiere di Parma – dice il Responsabile degli Affari Generali, Marcella Pedroni – crede molto nel turismo, tanto è vero che il Workshop di sabato mattina, dopo il taglio del nastro e la conferenza stampa del Presidente della FIG, Franco Chimenti, verterà su questo argomento. Abbiamo la fortuna che la Regione Emilia Romagna, che sarà rappresentata dal suo Presidente, Stefano Bonaccini, sia una regione a forte sviluppo del turismo golfistico. Il nostro è un vero e proprio caso: un esempio positivo di come il trend di crescita sia possibile. Noi speriamo che anche questa edizione dia dei grandi risultati, anche soprattutto perché gli espositori sono aumentati rispetto al passato”.

“Siamo stati bravi – fa eco Antonella Fantoni, Direttore di Golf Town – a raccogliere ancora tanti espositori. Dico siamo perché quest’anno sono stata coadiuvata da Sabrina Garante, di Fiere di Parma, nell’allestimento. Vi siamo riusciti nonostante il periodo particolarmente difficile, dal punto di vista congiunturale e questo mi inorgoglisce”.

In chiusura della presentazione è stata la volta dei Consiglieri del Comitato Regionale FIG, Paolo Diosy e Vittorio Andrea Vaccaro: “Nel portarvi i saluti del Presidente Regionale, Stefano Frigeri –dice Diosy – sono certo che questa edizione di Italian Golf Show sarà utile alla crescita che il nostro movimento, grazie anche alle numerose iniziative rivolte soprattutto ai giovani”.
Giovani, già giocatori, o semplici curiosi, che avranno tante opportunità per migliorare, o semplicemente provare, come dice a conclusione Vaccaro: “Questo è un anno in cui sarà fondamentale l’attività dei professionisti. Saranno presenti molti maestri,
a iniziare dalla prima giornata quando il Team Manager delle Nazionali Professionisti, Massimo Scarpa, presenterà il suo libro.
Ma in ogni momento ci saranno i Maestri della PGAI pronti a dare indicazioni e spiegazioni sul gioco. Ci saranno tante gare, tante possibilità di giocare e anche interessanti momenti di studio, come il collegamento con Sergio Gianesini per parlare di golf e salute, o come (domenica) il convegno sulla preparazione fisica specifica per il golf. Credo che sarà una grande opportunità di crescita per tutti”.

La manifestazione sarà inaugurata, come sempre, dal Presidente di CONI Servizi e Federazione Italiana Golf, Prof. Franco Chimenti, quest’anno insieme al Presidente della Regione Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini, al Sindaco di Parma, Federico Pizzarotti, l’Assessore allo Sport del Comune di Parma, Giovanni Marani,  il Presidente del Comitato Regionale FIG, Stefano Frigeri, il Consigliere del CONI, Daniela Isetti e, ovviamente, il padrone di casa, l’Amministratore Delegato di Fiere di Parma, Dott. Antonio Cellie.

Dopo il taglio del nastro scatteranno subito le numerose attività all’interno del padiglione che, reso vivo dagli oltre 70 espositori, nella prima giornata ospiterà numerosi momenti di confronto. Il primo appuntamento in assoluto sarà con il Presidente della FIG, Franco Chimenti che terrà la tradizionale conferenza stampa, incentrata sul momento del golf italiano e sulla Ryder Cup (in allegato il saluto del Presidente). Dopo l’incontro tra Chimenti e la stampa, spazio al Golf come risorsa turistica, Workshop dal titolo “I trend di crescita del turismo golfistico e le sue ricadute sul territorio. Il caso Emilia Romagna”, moderato dal giornalista Fulvio Golob, nel quale un ruolo centrale sarà riservato al Consorzio Emilia Romagna Golf, che da opera nella nostra regione e che ha ricevuto prestigiosissimi riconoscimenti internazionali. 

SCARICA IL PROGRAMMA UFFICIALE

GIOVEDÌ 25 FEBBRAIO IN COMUNE A PARMA LA PRESENTAZIONE DI ITALIAN GOLF SHOW

2/25/2016

 
Clicka sulla locandina per leggere il programma completo della manifestazione
Picture

AL CONERO DUE GIORNI DI LAVORO INTENSO PER I GIOVANI DEL COMITATO

2/22/2016

 
Picture
Inverno freddo, con un vento tagliente; primavera inoltrata e gioco in maniche corte. Sensazionicontrastanti e completamente diverse, vissuta nella rapida successione di due giorni: sabato 20 edomenica 21 febbraio, al Golf Club Conero. Lì si sono radunati gli atleti dell’attività giovanile delComitato Regionale Emilia Romagna per un corso che ha coinvolto ragazzi e ragazze di varie categorie, dagli Under 12 aiBrevetti Nazionali. Due giornate di lavoro intenso e altamente proficuo, guidato dai maestri Adriano Ciancarelli eAlain Vergari, sotto la supervisione dei dirigenti Ettore Ghinelli, Albertina Pavesi e Luigi D’Amico.

​Non ha voluto far mancare la propria presenza nemmeno ilPresidente Stefano Frigeri, da sempre vicino ai più giovani e che è stato un valido supporto per tutti coloro che hanno lavorato alla buona riuscita del corso: “Come ho sempre detto sono loro il futuro del nostro splendido sport e, da parte nostra, faremo sempre di tutto per metterli nelle migliori condizioni possibili per apprendere, cercare di migliorare e diventare dei bravi giocatori e giocatrici, ma prima di tutto delle persone perbene. Il nostro lavoro è sempre massimale e credo che in questi due giorni al Conero, per i quali devo assolutamente ringraziare il Circolo, il suo Presidente e tutto lo staff, siano stati altamente istruttivi, sotto il profilo golfistico e sotto quello umano”.

Il campo, nonostante siamo ancora in inverno, si è presentato in buone condizioni e i ragazzi sono stati sottoposti da Vergari e Ciancarelli a una intensa sequenza di esercitazioni, sia in campo pratica, sia soprattutto sul percorso, dove nella giornata di domenica, quella migliore dal punto di vista climatico, hanno potuto sfogare tutta l’energia che possiedono. Il gruppo ha lavorato in grande armonia e dato dimostrazione di essere in continua crescita, a dimostrazione che il maestri del Comitato e i Circoli stanno lavorando nel miglior modo possibile. La tradizione emiliano-romagnola è ottima e i risultati, negli ultimi anni, sono arrivati, tanto che 3 Circoli della nostra Regione, Modena Golf & Country Club, Castell’Arquato e Croara hanno ricevuto (su un totale di 26 Circoli in Italia) i contributi della FIG per i risultati sportivi ottenuti grazie ai propri atleti. Unriconoscimento economico che ovviamente aiuta nuovi investimenti proprio sull’attività giovanile, ma che, altrettanto chiaramente, è la cartina di tornasole della bontà del lavoro svolto.

SULLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK LA GALLERIA FOTOGRAFICA DEL CORSO

IMPARA A GIOCARE A GOLF: 3 MESI TI COSTANO SOLO 99 EURO

2/22/2016

 
La Federazione Italiana Golf, nell’ottica di avvicinare il maggior numero possibile di nuovi appassionati, ha varato una interessante iniziativa promozionale, rivolta ai neofiti. Con una circolare federale, la numero 1 del 2016, ciò che il Presidente del Comitato Regionale Veneto,Stefano Mazzi, aveva già annunciato nel corso della giornata degli Stati Generali di Milano, ora diventa realtà.

In accordo con i maestri della PGAI, i Circoli che aderiranno alla proposta della Federazione potranno consentire a molti nuovi golfisti di diventare nuovi tesserati e soci.

L’idea è quella di organizzare corsi collettivi, con un massimo di 8-10 partecipanti, che dovranno avere la durata di almeno 2 mesi con 2 ore di lezione a settimana, possibilmente nei week end; corsi che dovranno essere tenuti da un insegnante abilitato.  Il costo promozionale sarà di € 99 a persona e comprenderà:
- l’utilizzo dell’attrezzatura
- le palline di pratica
- la possibilità di frequentare il campo pratica del Circolo anche al di fuori delle lezioni collettive e per un ulteriore mese dopo il termine del corso
- le lezioni collettive con un insegnante professionista


Ai partecipanti verrà rilasciata, a cura dei Circoli, una tessera provvisoria che verrà fornita dalla Federazione e che non comprenderà copertura assicurativa. Entro un mese dal termine del corso i partecipanti dovranno decidere se continuare la pratica del golf e optare se iscriversi a un Circolo affiliato o aggregato oppure se accedere al tesseramento libero.

SCARICA LA CIRCOLARE COMPLETA

SONO APERTE LE ISCRIZIONI PER LA GARA NAZIONALE DI ARGENTA by BOCCALEONE

2/17/2016

 
È la gara di apertura del calendario regionale e si svolgerà il 12 e 13 marzo. Si tratta di una gara individuale su 36 buche stroke play. Sono ammessi i giocatori in possesso del certificato medico specifico con limite di hcp maschile a 18,4 e femminile a 26,4. Si giocherà secondo le Regole del Royal & Ancient Golf Club di St. Andrews, le Regole Locali Generali della FIG e le Regole Locali di Argenta Golf Club. In caso di esubero degli iscritti il principio seguito per l'esclusione sarà l’ordine di merito oppure l’hcp esatto; in caso di parità di hcp sarà presa in considerazione la data e l'ora di iscrizione. Gara valida per l’Ordine di Merito ed i relativi ranking.  

Per le iscrizioni il punto di riferimento è il sito della FIG www.federgolf.it. 

LINK ALLA PAGINA DELLA GARA FEMMINILE

LINK ALLA PAGINA DELLA GARA MASCHILE

SCARICA LA LOCANDINA

20 E 21 FEBBRAIO CORSI PER BREVETTI E UNDER 12 E UNDER 16 AL CONERO

2/17/2016

 
È tempo di scendere in campo per un altro corso dell’Attività Giovanile, in previsione dell’inizio delle gare che, come prevede il calendario, sarà il 12 e 13 marzo ad Argenta con la Gara Nazionale 26 buche by Boccaleone.

Dopo la piovosa esperienza per alcuni ragazzi Under 12 e ragazze Under 16 che, domenica 14 febbraio a Casalunga, hanno dovuto accontentarsi di una mattinata di campo e il pomeriggio dedicato al corso delle regole, ora tocca al Golf del Conero. Sul percorso marchigiano l’appuntamento è per 19 ragazzi e 14 ragazze di varie categorie che, agli ordini dei maestri Adriano Ciancarelli e Alain Vergari, svolgeranno due giornate di preparazione per i Brevetti Giovanili e Brevetti Nazionali e una giornata sola (domenica) per Under 12 e Under 16).

​Elenco convocati – Brevetti Giovanili femminili: Greta Bacchiavini (Golf Club S. Valentino), Alice Cavalli (Golf Club Matilde di Canossa),  Angelica Lorenzani Borsari (Modena Golf & Country Club), Maria Elena Masoero (Golf Club Croara), Roberta Rovatti (Modena Golf & Country Club), Gaia Strinati (Golf Club Castell’Arquato).

Brevetti Givanili
e Nazionali maschili: Filippo Ciuffoletti (Golf Club Conero), Matteo Cristoni (Modena Golf & Country Club), Niccolò Girelli Consolaro (Molino del Pero), Kevin Latchayya (   Mia Golf), Edoardo Manuzzi (Adriatic Golf Cervia), Flavio Michetti (Conero Golf Club), Teo Miserocchi (Adriatic Golf Cervia), Lorenzo Nardozza (Adriatic Golf Cervia), Pietro Pontiggia (Modena Golf & Country Club), Alberto Rusticali (Adriatic Golf Cervia), Lorenzo Santinelli   (Adriatic Golf Cervia), Gabriele Schirinzi (Modena Golf & Country Club), Tommaso Torchi (Golf Club Monteveglio), Riccardo Tosi (Golf Club Croara).

Under 12 maschile: Alessandro Ciuffoletti (Golf Club Conero), Diego Emanuele Danzi (Riviera Golf), Jacopo Fiorentini (Golf Club Faenza), Thomas Gigli (Mia Golf), Juan Sebastian Moltedo (Golf Club Conero).

Under 16 femminile: Giulia Binazzi (Adriatic Golf Cervia), Rebecca Bonfigli (Golf Club Conero), Rebecca Gianpieri (Golf Club Conero), Chiara Mellina Gottardo (Adriatic Golf Cervia), Elisa Orazi (Golf Club Conero), Giorgia Piccini (Riviera Golf).
Invitate: Alessandra Alzetta (Golf Club Conero), Matilde Santili (Golf Club Conero).

VECCHI FOSSA e CIANCHETTI CONTRIBUISCONO ALLA VITTORIA ITALIANA IN PORTOGALLO

2/14/2016

 
(fonte www.federgolf.it) Nel giorno in cui Guido Migliozzi trionfa nella gara individuale al’86° Portuguese International Amateur Championship, disputato sul percorso del Montado Hotel & Golf Resort (par 72), a Palmela in Portogallo, gioiscono anche i due atleti emiliani, Jacopo Vecchi Fossa e Luca Cianchetti che, proprio insieme a Migliozzi, portano il Team Italia A alla conquista del Trofeo delle Nazioni con 412 colpi (-11), che è stato assegnato dopo tre giri. L'en-plein azzurro è stato completato dal secondo posto di Italia B (Andrea Saracino, Federico Zuckermann, Gian Maria Rean Trinchero). Al terzo Francia A (413, -1), quindi Danimarca A (432, par), Portogallo A (434, +2), Irlanda A  e Irlanda B (439, +7) e Germania A (441, +9).
 
Era la seconda uscita stagionale degli azzurri ed è stata ancora una vittoria dopo quella di Jacopo Vecchi Fossa nel Pals Winter Camp in Spagna. Inoltre per il terzo anno consecutivo gli italiani sono saliti sul gradino più alto del podio al Montado dopo Renato Paratore (2014) e Paolo Ferraris (2015).
 
Migliozzi ha preceduto in classifica un altro italiano: Andrea Saracino. La coppia azzurra ha nettamente distaccato gli avversari che praticamente dal secondo turno, ossia da quando Migliozzi, è salito in vetta, non sono stati più in partita. Al terzo posto, in ritardo di nove colpi, è terminato il danese John Axelsen (283, -5). In 20ª posizione con 289 (71 74 76 68, +1) Jacopo Vecchi Fossa, in 30ª con 292 (73 74 70 75, +4) Giacomo Fortini e in 39ª con 294 (72 75 70 77, +6) Andrea Romano.
 
“È stato un responso che ha premiato l’ottimo lavoro invernale svolto - ha detto Alberto Binaghi, direttore tecnico della squadra azzurra maschile - e che assume maggior valore se pensiamo che Migliozzi ha stabilito il nuovo punteggio più basso del torneo in condizioni proibitive con pioggia e vento. Per quanto riguarda me e Federico Bisazza, abbiamo fatto da caddie ogni giorno ai nostri ragazzi e, in particolare, abbiamo seguito nell’ultimo giro buca per buca, uno per ciascuno, Migliozzi e Saracino e questo credo che sia stato un ottimo supporto per loro”.

È PERIODO DI CORSI DELL’ATTIVITÀ GIOVANILE SUI CAMPI DELLA REGIONE

2/11/2016

 
PictureI partecipanti al Corso del Golf del Ducato (Vigatto) - 7 febbraio
Le nostre giovani promesse in campo per studiare come diventare grandi. Con l’inizio del mese di febbraio e, si spera, l’arrivo di una stagione un po’ più clemente (anche se per ora sia nel primo week-end, già trascorso, sia per quel che riguarda le previsioni del secondo, in arrivo, si deve fare i conti con  giornate uggiose), sono iniziati i corsi dell’Attività Giovanile. Il primo si è svolto al Golf del Ducato, sul percorso Pitch&Putt di Vigatto, domenica 7 febbraio e vi hanno partecipato 16 atleti (8 ragazze e 8 ragazzi) dei Brevetti e Brevetti Giovanili e Under 16: gioco corto e grande attenzione ai particolari, sotto la guida dei maestri Claudio Ferrari e Alain Vergari.

Il secondo corso, riservato a Under 12, Brevetti e Brevetti Giovanili Under 16, si svolgerà domenica 14 febbraio al Casalunga Golf Resort e impegnerà 21 atleti (13 ragazzi e 9 ragazze). Questo l’elenco dei partecipanti, che lavoreranno con i maestri Claudio Ferrari, Luca Martufi e Adriano Ciancarelli: Ernesto Artioli Gnoli (Modena Golf & Country Club), Matteo Bello (Modena Golf & Country Club), Jack Luis Bisazza (Modena Golf & Country Club), Riccardo Carbognin (Molino del Pero), Riccardo Cavina (Golf Club Le Fonti), Giovanni De Lorenzi (Modena Golf & Country Club), George Di Matteo (Modena Golf & Country Club), Umberto Corali (Modena Golf & Country Club), Enrico Gatti (Modena Golf & Country Club), Stefano Gatti (Modena Golf & Country Club), Sebastian Meli (Casalunga Golf Resort), Giacomo Mezzetti (Golf Club Le Fonti), Edoardo Vandelli (Modena Golf & Country Club), Jordan Vellani (Modena Golf & Country Club). 
​
Beatrice Lodi (Modena Golf & Country Club), Angelica Lorenzani Borsari (Modena Golf & Country Club), Maria Elena Masoero (Croara), Maria Giovanna Pederzoli (Cus Ferrara), Aurora Ponti (Golf Club Le Fonti), Roberta Rovatti (Modena Golf & Country Club), Arianna Sammarchi (Golf Club Le Fonti), Gaia Stancikova (Golf Club Le Fonti) e Ginevra Stefanelli (Casalunga Golf Resort).

<<Precedente

    Archivio

    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Dicembre 2012

    Categorie

    Tutto
    Attività Giovanile
    Federgolf

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.