FEDERGOLF EMILIA-ROMAGNA MARCHE
  • Home
  • News
    • Rassegna stampa
  • Struttura e contatti
  • Golf Club
    • Notizie dai Circoli
  • Attività
    • Progetto Scuola
    • Seniores
    • Attività Giovanile
    • Corsi/Esami
    • Calendario gonfiabile
  • Golf & Turismo
  • Multimedia
    • Photogallery
    • Videogallery
    • Documentazione
  • Link

ALESSANDRA BRAIDA DOMINA GLI INTERNAZIONALI D'ITALIA. MIGLIOZZI SECONDO TRA GLI UOMINI

3/24/2014

 
Picture
dal sito: www.federgolf.it
Ancora un successo italiano in questa prima fase della stagione particolarmente favorevole ai dilettanti azzurri: l’ha ottenuto Alessandra Braida (Royal Park I Roveri) - nella foto alla premiazione -  dominando letteralmente nei Campionati Internazionali d’Italia femminili (Italian International Ladies Championship) svoltisi sul percorso del Golf Club Castelgandolfo dove l’Italia ha fatto l’en-plein vincendo anche il Trofeo delle Nazioni.
E pure nel Campionati Internazionali d’Italia maschili (Italian International Amateur Championship), al Circolo Golf Is Molas, gli azzurri si sono fatto onore con il secondo posto di Guido Migliozzi (Golf della Montecchia) e con Paolo Ferraris (Royal Park I Roveri) classificatosi subito dietro nella gara vinta dal francese Leonard Bem.

Sul tracciato laziale (par 72) la Braida ha preso il comando sin dal primo giro aumentando progressivamente il vantaggio e concludendo con 293 colpi (70 71 73 79, +5), sei di vantaggio sulla belga Clara Aveling (299, +11). Al terzo posto con 300 (+12) la francese Anaelle Carnet, al quarto  con 302 (76 74 78 74, +14) Alessandra De Poli De Luigi (Monticello), che è stata sempre nelle posizioni di testa, e che è stata affiancata dalla svizzera Morgane Metraux. Hanno offerto una bella prova, su un tracciato difficile in cui ha fatto la sua parte il vento, anche Karla Camila Vigliotta (Margara, 79 73 79 73) e Roberta Liti (L’Abbadia, 73 75 80 76), seste con 304 (+16), Virginia Elena Carta (Udine, 79 78 74 74), ottava con 305 (+17) e autrice di una autorevole rimonta dopo una partenza difficile, e Giorgia Carletti (Milano, 76 79 75 76) nona con 306 (+18). Si sono ben comportante anche Carolina Caminoli (Castegandolfo), 11ª con 307 (77 80 74 76, +19), Camilla Acquarone (Rapallo, 76 79 77 77) e Angelica Moresco (Padova, 74 80 79 76), 12.e con 309 (+21).

TUTTI I RISULTATI DEL CAMPIONATO FEMMINILE

TUTTI I RISULTATI DEL CAMPIONATO MASCHILE


Leggi altro

GIACOMO FORTINI TRASCINA L'ITALIA AL SECONDO POSTO DEL QUADRANGOLARE BOYS

3/14/2014

 
dal sito: www.federgolf.it
L’Italia ha battuto per 5,5-3,5 la Francia e ha conquistato il secondo posto nel Quadrangolare Boys svoltosi sul percorso del San Domenico Golf a Savelletri di Fasano (BR) e dominato dalla Svezia. I nordici hanno superato  anche la Scozia (5,5-3,5) e hanno chiuso a punteggio pieno (3 p.) davanti a Italia, Scozia e Francia, tutte con un punto e messe nell’ordine dalla differenza tra i punti conquistati e quelli subiti (azzurri 9,5-8,5, scozzesi 9-9, transalpini 8,5-9,5).
L’Italia, che difendeva il titolo con una formazione completamente rinnovata e senza nessuno dei giocatori vittoriosi lo scorso anno in Francia perché passati di età, nel match conclusivo è andata in netto vantaggio nei doppi (2,5-0,5) con le vittorie di Federico Rovegno/Federico Zuckermann (2 up su Antoine Kouch/Joris Etlin) e di Giacomo Fortini/Pietro Crema (3/2 su Thomas Le Berre/Alexandre Daydou) e con il pari di Teodoro Soldati/Lorenzo Magagnin con Victor Veyret/Edgar Catherine. Nei singoli tre punti a testa conquistati per l’Italia da Fortini (3/2 su Veyret), Zuckermann (2 up su Etlin) e da Soldati (5/3 su Kouch) e per la Francia da Daydou (4/3 su Crema), Le Berre (4/3 su Magagnin) e da Catherine (1 up su Rovegno).
La Svezia ha schierato una formazione molto compatta di cui hanno fatto parte Max Trydefeldt, Oscar Berqvist, Victor Theandesson, Marcus Svensson, Oliver Gillberg e Gustav Andersson. La Scozia, che vincendo avrebbe conquistato il titolo, è andata avanti nei doppi (2-1), ma i nordici hanno rimontato con i punti pieni di Andersson, Berqvist, Svensson, Gillberg e con il mezzo punto di Trydefeldt.
Nell’albo d’oro gli svedesi hanno portato a nove i loro successi e sono seguiti dall’Italia con sei, dalla Francia con cinque e dalla Scozia con quattro.
I risultati. Prima giornata: Scozia-Italia 5-4; Svezia-Francia 6,5-2,5; seconda giornata: Svezia-Italia 6,5-2,5; Francia-Scozia 5-4; terza giornata: Svezia-Scozia 5,5-3,5; Italia-Francia 5,5-3,5

LA SVEZIA SCONFIGGE L'ITALIA NELLA SECONDA GIORNATA DEL "QUADRANGOLARE" BOYS

3/13/2014

 
dal sito: www.federgolf.it
L’Italia è stata sconfitta dalla Svezia per 6,5-2,5 nella seconda giornata del Quadrangolare Boys, che si sta svolgendo sul percorso del San Domenico Golf a Savelletri di Fasano (BR), e ha perso ogni possibilità di difendere il titolo conquistato lo scorso anno avendo anche ceduto nel primo turno di fronte alla Scozia (5-4).
Nell’altro match la Francia ha battuto per 5-4 la Scozia per una classifica che, a un turno dalla conclusione, vede al comando la Svezia con 2 punti, seguita da Francia e Scozia con 1 punto e dall’Italia a quota zero.
Gli azzurri, contro la forte compagine svedese, che nella prima giornata aveva sconfitto la Francia (6,5-2,5), hanno tenuto nei doppi terminati in parità (1,5-1,5). Teodoro Soldati/Lorenzo Magagnin hanno superato Max Trydefeldt/Oscar Berqvist (1 up), Federico Zuckermann/Federico Rovegno hanno pareggiato con Victor Theandesson/Marcus Svensson e Pietro Crema/Giacomo Fortini hanno ceduto a Oliver Gillberg/G. Andersson (3/1). 
Nei singoli gli svedesi hanno marcato una netta superiorità imponendosi con Berqvist (3/1 su Soldati), Trydefeldt (5/4 su Magagnin), Svensson (7/5 su Crema), Andersson (2 up su Fortini) e Gillberg (2/1 su Zuckermann) Punto azzurro di Rovegno (3/2 su Theandersson), La Francia ha preso vantaggio (2/1) nei doppi e poi ha prevalso con i tre punti conquistati dai suoi uomini migliori: Victor Veyret, Edgar Catherine e Thomas Le Berre.
Nell’ultima giornata: Svezia-Scozia; Italia-Francia.

ITALIA SCONFITTA NELLA PRIMA GIORNATA DEL QUADRANGOLARE BOYS A SAN DOMENICO

3/12/2014

 
dal sito: www.federgolf.it
L’Italia ha perso di misura contro la Scozia (5-4) il primo incontro del “Quadrangolare” Boys che si sta svolgendo sul percorso del San Domenico Golf a Savelletri di Fasano di Puglia (BR). Nell’altro match la Svezia ha superato nettamente a Francia per 6,5-2,5.
Gli azzurri, che difendono il titolo, hanno concluso in parità i doppi (1,5-1,5) in cui si sono imposti Federico Zuckermann/Federico Rovegno (1 up su Calum Fyfe/Stuart Easton), hanno ceduto Giacomo Fortini/Pietro Crema (3/1 da Ben Kinsley/Murray Nay Smith) e hanno pareggiato Teodoro Soldati/Lorenzo Magagnin con Ewen Ferguson/Bob McIntyre.
Nei singoli gli scozzesi hanno ottenuto il successo con i punti conquistati da Bob McIntyre (1 up su Lorenzo Magagnin), da Ben Kinsley (6/5 su Giacomo Fortini), da Calum Fyfe (2 up su Federico Rovegno) e con il mezzo punto del pari di Murray Nay Smith contro Pietro Crema. Agli italiani non sono bastate le vittorie di Teodoro Soldati (1 up su Ewen Ferguson) e di Federico Zuckermann (3/2 su  Stuart Easton).
Si gioca con girone all’italiana, ossia ogni compagine affronterà le altre tre, e la vincitrice sarà designata da una classifica a punti (1 per la vittoria, 0,5 per il pari, zero per la sconfitta). Nel secondo turno i match: Italia-Svezia e Francia-Scozia.

GIACOMO FORTINI NELLA SELEZIONE ITALIANA CHE DIFENDE IL TITOLO NEL QUADRANGOLARE BOYS

3/11/2014

 
dal sito: www.federgolf.it 
L’Italia difende il titolo, contro i team di Svezia, Francia e Scozia nel Quadrangolare Boys in programma dal 12 al 14 marzo sul percorso del San Domenico Golf, nella foto,a Savelletri di Fasano (BR). Rispetto allo scorso anno, quando gli azzurri si imposero a punteggio pieno battendo tutte e tre le avversarie, la squadra è stata completamente rinnovata: sarà formata da Pietro Crema, Giacomo Fortini, Lorenzo Magagnin. Teodoro Soldati, Federico Rovegno e da Andrea Zuckermann e sarà seguita dal capitano Giovanni Bartoli e dall’allenatore Giovanni Gaudioso.
Da sottolineare nelle altre formazioni la presenza di elementi che si stanno mettendo in evidenza in campo internazionale. La Francia, diretta dal capitano Cédric Menut, potrà avvalersi di Edgard Catherine e di Thomas Le Berre, la Scozia, guidata da Neil Marr, avrà Ewen Ferguson e Ben Kinsley, mentre la Svezia del capitano Carl Magnusson, in fase di rinnovamento come l’Italia, cercherà di fare affidamento su un solido collettivo.
Si gioca con girone all’italiana, ossia ogni compagine affronterà le altre tre, e la vincitrice sarà designata da una classifica a punti (1 per la vittoria, 0,5 per il pari, zero per la sconfitta). Nel primo match l’Italia avrà per avversaria la Scozia, mentre la Svezia se la vedrà con la Francia e nel secondo turno le vincenti saranno opposte alle perdenti. Nell’albo d’oro l’Italia è al secondo posto con sei successi contro gli otto della Svezia. Seguono con cinque la Francia e con quattro la Scozia.
Nella precedente edizione il titolo fu conquistato da Luigi Botta, Jacopo Guasconi, Gianmaria Trinchero, Guido Migliozzi, Giacomo Garbin e Lorenzo Scalise che vinsero per 6,5-2,5 contro Scozia e Svezia e per 6-3 nel match decisivo con la Francia, che giocava in casa, giunta seconda.

UN'IDEA ESTIVA PER TUTTI I GIOVANI GOLFISTI: JUNIOR GOLF CAMP

3/10/2014

 
Picture
Il programma è sicuramente allettante, lo scenario nel quale si svolgerà, altrettanto; l'obiettivo dichiarato è ovviamente quello di passare una parte dell'estate divertendosi, giocando e imparando il golf. Rivolto a tutti i giovani golfisti di età compresa tra i 6 e i 16 anni, anche quest'anno il Golf Nazionale con il patrocinio della Federazione Italiana Golf organizza i Junior Golf Camp! Il programma  prevede 7 giorni di corso presso la splendida cornice di Sutri per ragazzi di tutti i livelli.
Ogni giorno i maestri specializzati della Scuola Nazionale di Golf svolgeranno un programma di 8 ore di lezioni collettive che si focalizzeranno su determinati aspetti di gioco a seconda del grado di allenamento di ciascun partecipante.  Ma non solo, al termine delle attività didattiche sono in programma tante e divertenti attività ricreative.

Non perdere questa opportunità e CLICCA QUI per vedere il programma!


Per informazioni consultare il sito  www.golfnazionale.it oppure contattare la segreteria del Golf Nazionale tel. 0761.609308 - 0761.600789 / 339.5856914 - juniorgolfcampfig@gmail.com

FRIGERI TRACCIA IL BILANCIO DELLA PARTECIPAZIONE A ITALIAN GOLF SHOW: "PER NOI E PER I COMITATI REGIONALI CHE CI HANNO AFFIANCATO È STATO UN GRANDE SUCCESSO. COMPLIMENTI A TUTTI"

3/10/2014

 
Picture
"Il bilancio di questa manifestazione fieristica è estremamente positivo", parola del Presidente del Comitato Regionale Emilia-Romagna, Stefano Frigeri. 
"Abbiamo cercato di dare il meglio di noi stessi, abbiamo lavorato duro e i risultati si sono visti - prosegue il Presidente - Il nostro stand, che abbiamo allestito insieme ad altri quattro comitati: Lombardia, Veneto, Toscana e Lazio, è stato preso d'assalto. Tanti sono stai gli appassionati che hanno frequentato la Fiera, ma soprattutto abbiamo visto tante famiglie. Questo è un dato confortante, visto che il nostro obiettivo è quello di puntare sui giovani.
Il nostro futuro sono loro e su di loro abbiamo deciso di investire tantissimo. La nostra attività giovanile è fondamentale e cerchiamo di dare alle nostre rappresentative il massimo della nostra professionalità, affinché migliorino: nel golf e nella vita.

VAI AL VIDEO DELL'INTERVISTA INTEGRALE

APPLAUSI PER RICCARDO BREGOLI: VINCE LA COPPA D'ORO MARIO CAMICIA

3/8/2014

 
Picture
È il diciassettenne modenese Riccardo Bregoli il trionfatore della Coppa d'Oro Mario Camicia che si è disputata sul percorso del Golf San Domenico a Savelletri di Fasano di Puglia (provincia di Brindisi).
Il portacolori del Modena Golf & Country Club ha chiuso tre giorni di gara con un totale di 216 colpi, al pari di Lorenzo Magagnin (Golf Club Montecchia), aggiudicandosi la vittoria al play-off.
Una grande soddisfazione per il Comitato Regionale, ma soprattutto per il suo coach Federico Bisazza, in considerazione del fatto che al torneo, dedicato a Mario Camicia, "voce" del golf italiano, con la quale ha contribuito in maniera determinante alla diffusione del golf, erano iscritti 78 dei migliori giovani golfisti italiani.
Buoni risultati anche per altri atleti del Comitato: trentesimo posto, infatti, per Riccardo Alberti, al trentasettesimo posto ha concluso Emanuele Govoni e due posizioni più sotto si è classificato Kevin Latchayya.

SCARICA LA CLASSIFICA FINALE

NASCE RACE TO PRO-AM OPEN D'ITALIA

3/3/2014

 
Allo scopo di creare una giornata dedicata agli appassionati di golf, è stato ideato un evento agonistico 
denominato “Race to Pro Am Open d’Italia” che si articolerà in tre tappe. 
La prima tappa (Gara di Qualifica) si svolgerà su 18 buche stableford in due o tre categorie (a discrezione 
del club) da giocarsi in data venerdì 6 giugno 2014 presso tutti i circoli che vorranno aderire. 
La seconda tappa, che si disputerà sul percorso del Golf Nazionale di Sutri (VT), sarà una finale fra i vincitori 
delle gare di qualifica. Verrà disputata il 10-11-12 luglio 2014 in modo da articolare in tre giornate le tre 
categorie di finalisti. I vincitori delle tre categorie nette saranno poi invitati a partecipare alla Pro Am 
dell’Open d’Italia
prevista per il 27 agosto presso il Circolo Golf Torino. Avranno così la possibilità di vivere 
una giornata da protagonisti sul percorso della massima manifestazione golfistica italiana insieme a un 
professionista di primo livello dell’European Tour. 

SCARICA IL REGOLAMENTO COMPLETO E IL MODULO DI ISCRIZIONE PER I CIRCOLI

ALL'INAUGURAZIONE DI ITALIAN GOLF SHOW, CHIMENTI DÀ LA RICETTA:"DAI GIOVANI GOLFISTI DI OGGI LE NOSTRE CERTEZZE PER IL FUTURO"

3/1/2014

 
Picture
È una giornata piovosa a Parma e fortunatamente Italian Golf Show offre una valida alternativa: il Palacassa è ricolmo di gente per l'inaugurazione. Tra gli stand si aggirano personaggi di grande calibro del golf italiano, ma non solo. Ci sono semplici appassionati, più o meno famosi (tra quelli più conosciuti Giancarlo Antognoni, Antonio Cabrini, Eleonora Daniele,Roberto Donadoni), e numerosissimi espositori. 
Non poteva mancare il Presidente Federale, Franco Chimenti (nella foto a fianco di AR/Oldmanagency, accompagnato dal Presidente del Comitato Regionale Stefano Frigeri) che, dopo aver a lungo passeggiato tra i corridoi della mostra, ha incontrato la stampa per una lunga chiacchierata che ha toccato tutti i punti nevralgici del golf italiano. Non sono mancati i complimenti a Marco Crespi (seduto in platea), che nel pomeriggio verrà premiato con i Golf Awards, e a tutti i professionisti italiani che stanno onorando il tricolore nel mondo.
Il Presidente Chimenti ha parlato a lungo di progetti per il futuro e ha anche dato risalto all'enorme lavoro che l'Emilia-Romagna, sia con il Comitato Regionale, sia con il Consorzio Emilia Romagna Golf, guidato da Maurizio De Vito Piscicelli, sta facendo per unire il turismo e il nostro splendido sport. "L'Emilia-Romagna è una regione all'avanguardia in questo settore - afferma il presidente Chimenti - e solo puntando su questa enorme risorsa possiamo progredire e migliorare sempre di più". Un altro punto importante toccato dal Presidente è quello legato alla crescita dei giovani golfisti: "Anche in questo settore il Comitato presieduto da Stefano Frigeri - prosegue il Presidente Federale - è tra i primi in Italia. È questo il nostro futuro. Quello che dico sempre io è che se i nostri Circoli perdono affiliati è colpa del fatto che non diano sufficiente spazio ai giovani. Puntare su di loro, che al momento sono il 10 percento dei nostri tesserati, perché tra qualche anno saranno il 100 percento. I giovani di oggi sono la nostra certezza per il futuro".

Nella videogallery l'Intervista al Presidente Chimenti


Leggi altro

    Archivio

    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Dicembre 2012

    Categorie

    Tutto
    Attività Giovanile
    Federgolf

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.