FEDERGOLF EMILIA-ROMAGNA MARCHE
  • Home
  • News
    • Rassegna stampa
  • Struttura e contatti
  • Golf Club
    • Notizie dai Circoli
  • Attività
    • Progetto Scuola
    • Seniores
    • Attività Giovanile
    • Corsi/Esami
    • Calendario gonfiabile
  • Golf & Turismo
  • Multimedia
    • Photogallery
    • Videogallery
    • Documentazione
  • Link

BOLLA, ZAROTTI, LANDOLFINI, AGOSTINI: L’EMILIA ROMAGNA CHE VINCE È ANCHE SENIOR

5/28/2019

 
Foto
Vincere è un vizio positivo che è bene non togliersi. Lo sanno bene Gianluca Bolla (Modena Golf & Country Club), che di recente si è laureato Campione Italiano Senior (FIG), Davide Zarotti (Riviera Golf), Saverio Landolfini (Faenza) e Oriano Agostini (Adriatic Golf Cervia) che hanno conquistato i titoli italiani match play (AGIS) sul campo dell’Adriatic Golf Cervia.

Andiamo con ordine. Il primo che vogliamo celebrare è proprio Gianluca Bolla che, nel fine settimana dell’11 maggio, si è imposto nel Trofeo Piergiorgio Vigliani, organizzato dalla FIG e disputato sul percorso del Golf Club Margara (par 72) a Fubine di Alessandria, diventando così Campione Italiano Senior. Bolla, sempre nella parte alta della classifica già dal primo giorno (2°), ha conquistato la vittoria grazie a miglior giro del terzo round in 72 colpi. Nel fine settimana appena trascorso, invece, a Cervia, è andato in scena il Campionato Italiano Match Play AGIS e per l’Emilia-Romagna, in campo maschile, è stato en-plein, con l’affermazione del parmigiano Davide Zarotti (che difende i colori del Riviera Golf di San Giovanni in Marignano) nella classifica lorda, la vittoria del consigliere regionale FIG, Saverio Landolfini (Faenza) nel tabellone netto e il primo posto tra i master di Oriano Agostini, che giocava sul “terreno” di casa. Due giri di qualifica per un totale di 36 buche e poi il tabellone match-play per stabilire i nuovi campioni italiani, su un percorso, quello dell’Adriatic Golf Cerviache, come sempre, si è dimostrato estremamente probante, divertente e certamente preparato alla perfezione dallo staff del circolo romagnolo.

Per Davide Zarotti, undicesimo classificato nella qualifica con due giri in 78, la serie di vittorie nel tabellone match-play è iniziata eliminando (2&1) negli ottavi di finale Dario Bartolini, poi nei quarti è arrivata una vittoria 4&3 contro Federico Dubbini; eliminato in semifinale (2&1) Martino Scavini, la vittoria in finale contro Massimiliano Colombari è arrivata ancora senza disputare la 18, 2&1. “Sono molto felice di questa vittoria – ha detto Zarotti – soprattutto perché arriva dopo che mi sono piazzato quinto al Campionato Italiano Senior FIG di Margara e conferma così il livello del mio gioco”.

Saverio Landolfini, ventiduesimo assoluto nella classifica lorda al termine dei due giri di qualifica (82-82) e dunque dodicesimo nel tabellone degli ottavi di finale nella classifica netta, ha avuto affermazioni ancora più ampie nel suo percorso verso il titolo: superato per ritiro il primo turno, ha sconfitto 4&3 Pietro Serreli nei quarti, 6&5 Alejandro Quentin in semifinale e, infine, si è aggiudicato il campionato netto con un 3&2 in finale contro Paolo Simone. “Bello essere ancora i migliori – ha detto il consigliere regionale – È una bella vittoria. Ma la soddisfazione più grande è l’entusiasmo che hanno dimostrato tutti i partecipanti e il grande apprezzamento che, come sempre, ha riscosso tra i giocatori, il percorso di Cervia, sempre al top”.
​
Infine la classifica master, nella quale il tabellone match play era limitato a semifinale e finale: Oriano Agostini ha vinto 1up con Luca Vigliani e poi, in finale, si è sbarazzato 5&4 di Walter Besana.

SCARICA LE CLASSIFICHE COMPLETE


​

GRANDE SUCCESSO DEL GOLF IN PIAZZA A PARMA

5/26/2019

 
​Festa dello sport anche per tantissimi bambini a Parma che, con “Golf in Piazza”, secondo evento 2019 della Road to Rome 2022, ha trasformato Piazza Giuseppe Garibaldi, fulcro centrale della città, in un green.  
Alla presenza di Gian Paolo Montali, Direttore Generale del Progetto Ryder Cup 2022, oltre 4.000 persone hanno preso confidenza, tra swing e putt, con uno sport inclusivo e aggregante: per tutti. Respirando la magia del golf all’interno di uno scenario davvero suggestivo. Dieci i percorsi allestiti con tanti contest che hanno permesso ad appassionati e neofiti di mettere in mostra le proprie abilità sotto l’attenta guida di tecnici qualificati.
Sorrisi, divertimento e passione, per una manifestazione gratuita organizzata con il patrocinio del Comune di Parma e la collaborazione del Comitato Regionale Emilia-Romagna della Federazione Italiana Golf, rappresentato dal Presidente Stefano Frigeri.
Dopo il Ryder Cup Trophy Tour, con il trofeo ufficiale della Ryder Cup che, la scorsa settimana, è stato mostrato e ammirato nei luoghi simbolo della città ducale, Parma - capitale italiana della Cultura 2020 - è tornata ancora una volta protagonista. All’interno di un’iniziativa show inserita nell’ambito del progetto Ryder Cup 2022, che continua ad abbracciare tutto il Paese, tappa dopo tappa, da Nord a Sud. Valorizzando storia, cultura e territori in vista della sfida show Usa-Europa che tra poco più di tre anni andrà in scena al Marco Simone Golf & Country Club di Guidonia Montecelio (Roma).
Le dichiarazioni
Gian Paolo Montali (Direttore Generale del Progetto Ryder Cup 2022): “Sono nato e cresciuto a Parma. Per me questa è stata davvero una giornata speciale. Parma per due settimane è diventata la capitale del golf. Prima l'Open d'Italia disabili Sanofi Genzyme, poi il Ryder Cup Trophy Tour, con il trofeo ufficiale della competizione che è stato ammirato nei luoghi iconici della città. Questo è il coronamento dell'omaggio che la Federazione Italiana Golf, anche attraverso il Presidente Franco Chimenti, l'artefice di questo sogno pronto ad essere trasformato in realtà, ha voluto fare a quella che, nel 2020, sarà la capitale italiana della Cultura.
Anche il board dell'European Tour è rimasto affascinato vedendo il trofeo della Ryder Cup all'interno del Teatro Regio. Il messaggio che sta passando è quello giusto: valorizzare il turismo golfistico, abbracciando tutto il paese. E portando questa disciplina tra la gente.
Questo è uno sport per giovani, uomini e donne. La prossima settimana (venerdì 31 maggio), all'Olgiata Golf Club di Roma, verrà presentato il progetto FIG Golf è donna. Perché questa è una disciplina inclusiva, davvero per tutti”.
Stefano Frigeri (Presidente Comitato Regionale FIG Emilia-Romagna): “Questa giornata è stata la ciliegina sulla torta di un progetto che, in queste ultime settimane, ci ha visto davvero impegnati su tanti fronti. Vedere così tanti bambini in Piazza Garibaldi è stato bello ed emozionante, la loro presenza ha davvero riscaldato il cuore di tutti i presenti. È stata una vera festa dello sport e un’altra testimonianza che questo è uno sport che unisce. Durante l’Open d’Italia disabili Sanofi Genzyme ne abbiamo avuto l’ennesima dimostrazione. Il golf è anche cultura e trasmette valori importanti. Il sogno Ryder Cup, tirato fuori dal cilindro dal presidente FIG Franco Chimenti, prosegue al meglio anche grazie a una politica inclusiva e aggregante. Non finirà nel 2022, ma nel 2027. E fino ad allora lavoreremo duramente per far capire a tutti la bellezza di questo sport”.
​I partner: L’evento Golf in Piazza a Parma, con il Patrocinio del Comune di Parma, ha avuto il supporto di BMW (main sponsor), Kappa, Dailies Total 1, Leaseplan (official sponsor). Official Advisor: Infront.

ROAD TO ROME 2022: DOMENICA 26 MAGGIO GOLF IN PIAZZA A PARMA

5/23/2019

 
Foto
Dopo aver ammirato il trofeo ufficiale della della Ryder Cup che, in occasione dell'Open d'Italia Disabili, giocato sul percorso La Rocca del Golf del Ducato, è stata prestigiosa ospite della città di Parma, anche la prossima domenica sarà una giornata tutta dedicata al golf nella città ducale. 

Domenica 26 maggio in Piazza Garibaldi, con la collaborazione del Comune di Parma, la FIG ha organizzato una tappa della Road to Rome 2022 con l’evento “Golf in Piazza”.

Dalle 10.00 alle 18.00 sarà possibile provare la disciplina del golf con il supporto di atleti e istruttori di altissimo livello, un'esperienza aperta a tutti che vuole far conoscere, attraverso la pratica, questo sport.
​

La manifestazione, come detto, è organizzata da Federazione Italiana Golf con il patrocinio del Comune di Parma Settore Sport e si colloca nell'ampio percorso di avvicinamento alla Ryder Cup 2022, che si disputerà sul campo romano del Marco Simone Country Club nell'autunno di quell'anno.

RYDER CUP TROPHY TOUR: A PARMA IL GOLF INCONTRA LA CULTURA

5/19/2019

 
Foto
Il trofeo ufficiale della Ryder Cup ha fatto tappa nei luoghi storici di Parma. Il secondo evento stagionale della Road to Rome 2022 proseguirà domenica 26 maggio con “Golf in Piazza”
​
​Il fascino della Ryder Cup e il patrimonio storico di Parma, un abbraccio fra sport e arte che rende omaggio alla futura capitale italiana della cultura. Nell’ambito della Road to Rome 2022, la Federazione Italiana Golf con il Patrocinio del Comune di Parma ha portato il trofeo ufficiale della Ryder Cup nei luoghi simbolo della città ducale.
Un’iniziativa che si inserisce nel percorso di valorizzazione del territorio in chiave turistica lungo cammino di avvicinamento alla sfida tra Europa e Stati Uniti in programma fra tre anni a Roma, presso il Marco Simone Golf & Country Club. Dalla Valle dei Templi al Monte Bianco, passando per Monza, Firenze, Desenzano del Garda e Napoli, il Progetto Ryder Cup 2022 sta coinvolgendo tutta la nazione, contribuendo ad accrescerne l’appeal internazionale e la sua forza attrattiva.
 
Il tour tra arte, storia e sacralità: La giornata si è aperta a Piazza Garibaldi dove Marco Bosi, Vice Sindaco con delega allo sport del Comune di Parma ha accolto per una foto simbolica con la prestigiosa coppa Franco Chimenti, Presidente della Federazione Italiana Golf e Vicepresidente vicario del Coni e Gian Paolo Montali, Direttore Generale del Progetto Ryder Cup 2022. La seconda tappa dell’itinerario nei luoghi simbolo di Parma è stata al Teatro Regio, il teatro d’opera della città che ha accolto la Ryder Cup con il suggestivo sipario dipinto di Giovan Battista Borghesi. La coppa più ambita dai golfisti ha fatto poi il suo ingresso al Teatro Farnese all’interno del Complesso Monumentale della Pilotta.
La delegazione della FIG - con il Presidente Chimenti, il Consigliere federale Celso Lombardini, il Direttore Generale del Progetto Ryder Cup 2022, Gian Paolo Montali e il Presidente del Comitato Regionale FIG Emilia Romagna, Stefano Frigeri - ha poi raggiunto Piazza Duomo, dove il trofeo è stato oggetto dei flash dei fotografi davanti alla Cattedrale di Santa Maria Assunta e il Battistero di San Giovanni.
 
Domenica 26 maggio Golf in Piazza - Parma tornerà protagonista della Road to Rome 2022 con l’evento Golf in Piazza che domenica 26 maggio trasformerà Piazza Garibaldi in un green a cielo aperto con postazioni di gioco per prove gratuite con tecnici qualificati. La manifestazione Golf in Piazza era in programma per domenica 19 maggio, ma le avverse condizioni meteorologiche hanno portato al posticipo della data in accordo con il Comune di Parma. Sarà una giornata da vivere tutti insieme, alla scoperta di uno sport sempre più coinvolgente.

OPEN D'ITALIA DISABILI SANOFI GENZYME: IL TRIONFO DI TOMMASO PERRINO

5/18/2019

 
FotoTommaso Perrino, sul green della 18 del percorso Ducato - La Rocca, festeggia la vittoria dell'Open d'Italia DIsabili (Bellicini)
da www.federgolf.it - Tommaso Perrino ha vinto la 19esima edizione dell’Open d’Italia Disabili – Sanofi Genzyme, torneo internazionale per golfisti paralimpici disputato al Golf del Ducato di Sala Baganza (PR). L’evento, che per il secondo anno consecutivo ha avuto il supporto come title sponsor di Sanofi Genzyme divisione specialty care dell’azienda farmaceutica Sanofi, specializzata in malattie rare, sclerosi multipla, oncologia e immunologia, ha portato in campo valori come inclusione, aggregazione e condivisione. Nell’ambito del Progetto Ryder Cup 2022, la Federazione Italiana Golf rafforza così il proprio impegno per supportare l’attività del settore paralimpico, promuovendo il messaggio di uno sport che va oltre ogni barriera.

Cerimonia di premiazione con il Presidente FIG Franco Chimenti – La premiazione del torneo si è svolta alla presenza di Franco Chimenti, Presidente della Federazione Italiana Golf e Vicepresidente vicario del Coni; Gian Paolo Montali, Direttore Generale del Progetto Ryder Cup 2022; Stefano Frigeri, Presidente del Comitato Regionale FIG Emilia Romagna; Marcello Cattani, Direttore della Divisione Oncologia di Sanofi Genzyme; Raimondo Meli Lupi di Soragna, Presidente del Golf del Ducato; Aldo Spina, Sindaco di Sala Baganza.
“Ho visto grande entusiasmo – ha commentato il Presidente Franco Chimenti – e sono davvero felice di poter premiare degli atleti straordinari. Il golf si adatta perfettamente alle esigenze di persone che convivono con la disabilità. È molto importante che lo sport faccia sentire la propria vicinanza al mondo paralimpico, svolgendo un ruolo sociale, confermandosi strumento di educazione e straordinario catalizzatore di valori universali positivi. Il Progetto Ryder Cup prosegue in sintonia con il board della Ryder Cup Europe e porta avanti i valori dell’inclusione e dell’aggregazione. Domani a Parma il trofeo della Ryder Cup sarà protagonista di un tour nei luoghi storici della città rafforzando così l legame fra sport e cultura”.

I risultati – Tommaso Perrino, 35 anni, professionista, con disabilità per aver perso un arto inferiore in un incidente stradale, cugino dell’altro pro livornese Andrea Perrino, ha preso subito il comando nel primo giro e ha concluso nella categoria medal scratch con 148 (72 76) colpi precedendo la svedese Lia Rasmus e Pierfederico Rocchetti. Nella categoria pareggiata ha prevalso Riccardo Bianciardi (141) davanti a Vittorio Cascino e a Roberto Molina. Nella seconda categoria, dove si è giocato con formula stableford, grande rimonta di Edoardo Biagi (21 punti), Coordinatore del Settore Attività Paralimpica della FIG, che in un acceso finale ha avuto ragione di Jacopo Luce e di Antonio Mandich. Premi speciali di categoria a Mirko Ghiggeri (Sensory), al portoghese José Pedro Sotomayor (Wheelchair) e a Luisa Ceola (Prima Lady)
Nell’occasione si è svolto anche il Campionato Italiano dove ha aggiunto un altro anello alla sua lunga catena di successi Pierfederico Rocchetti (52 punti), che nella scratch ha preceduto Roberto Molina e Riccardo Bianciardi, mentre Vittorio Cascino (70) ha conquistato il successo nella pareggiata superando Giulia Marabotti e Mirko Ghiggeri.

Ha detto Perrino: “E’ stato emozionante vincere all’esordio in questa competizione ed è stato un piacere immenso condividere questa esperienza con i miei nuovi amici. Vorrei esortare tutti i golfisti con disabilità a partecipare alla prossima edizione senza timori o remore. Siamo una grande famiglia e il golf ci unisce ancora di più”.

Gli sponsor – La 19esima edizione dell’Open d’Italia Disabili ospitata dal Golf del Ducato di Sala Baganza ha avuto il supporto di Sanofi Genzyme (title sponsor), PreSa (major sponsor), Capital Strategy (official sponsor); con la collaborazione dei Partner Istituzionali: EDGA (European Disabled Golf Association), CIP (Comitato Italiano Paralimpico), INAIL Superabile, AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla). Official Advisor: Infront.

OPEN D'ITALIA DISABILI - SANOFI GENZYME, RYDER CUP IN TOUR, GOLF IN PIAZZA: PER dUE WEEK-END PARMA AL CENTRO DEL GOLF ITALIANO

5/11/2019

 
FotoI premiati dell'edizione 2018 dell'Open d'Italia Disabili (Foto Bellicini)
Giovedì 16 maggio alle ore 16:30, presso la Sala Stampa della Residenza Municipale di Parma (Strada della Repubblica 1), nell’ambito del Progetto Ryder Cup 2022 si terrà la conferenza stampa di presentazione dell’Open d’Italia Disabili – Sanofi Genzyme, torneo internazionale in programma al Golf del Ducato di Sala Baganza (PR) dal 16 al 17 maggio.

La conferenza vedrà gli interventi di Marco Bosi, Vicesindaco di Parma; Gian Paolo Montali, Direttore Generale del Progetto Ryder Cup 2022; Marcello Cattani, Direttore della Divisione Oncologia Sanofi Genzyme.
Per l’Associazione Italiana Sclerosi Multipla interverrà Oriella Magnani, Presidente della Sezione Provinciale AISM di Parma. Edoardo Biagi, Coordinatore del Settore Attività Paralimpica della FIG racconterà la sua esperienza sul campo come golfista paralimpico.

Di seguito gli altri eventi in programma:

PREMIAZIONE OPEN D’ITALIA DISABILI – SANOFI GENZYME
Al Golf Del Ducato di Sala Baganza (PR) venerdì 17 maggio si disputerà il secondo giro che decreterà il vincitore dell’Open d’Italia Disabili – Sanofi Genzyme. Al termine del torneo (ore 16:00 circa) si terrà la cerimonia di premiazione alla presenza di Franco Chimenti, Vicepresidente vicario del Coni e Presidente della Federazione Italiana Golf.

RYDER CUP TROPHY TOUR – PARMA
Sabato 18 maggio il trofeo della Ryder Cup – la prestigiosa sfida di golf fra il Team Usa e il Team Europe in programma fra tre anni a Roma presso il Marco Simone Golf & Country Club – sarà protagonista di un tour nei luoghi storici di Parma. Si partirà da Piazza Garibaldi dove alle 9:45 ci sarà una foto simbolica con il Vicesindaco Marco Bosi, il Vicepresidente vicario del CONI e Presidente della FIG, Franco Chimenti e il Direttore Generale del Progetto Ryder Cup 2022, Gian Paolo Montali.

​GOLF IN PIAZZA – PARMA
Domenica 26 maggio dalle ore 10 alle ore 18 tutti i cittadini potranno provare gratuitamente il golf nelle postazioni di gioco presenti a Piazza Garibaldi. Una giornata di sport nella splendida cornice di Parma da vivere in famiglia all’aria aperta per scoprire insieme la magia del golf.

    Archivio

    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Dicembre 2012

    Categorie

    Tutto
    Attività Giovanile
    Federgolf

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.