FEDERGOLF EMILIA-ROMAGNA MARCHE
  • Home
  • News
    • Rassegna stampa
  • Struttura e contatti
  • Golf Club
    • Notizie dai Circoli
  • Attività
    • Progetto Scuola
    • Seniores
    • Attività Giovanile
    • Corsi/Esami
    • Calendario gonfiabile
  • Golf & Turismo
  • Multimedia
    • Photogallery
    • Videogallery
    • Documentazione
  • Link

FLAVIO MICHETTI CAMPIONE NAZIONALE BABYKEVIN LATCHAYYA AI QUARTI DEL CAMPIONATO NAZIONALE CADETTI

6/30/2016

 
Grande prestazione di Flavio Michetti che sul percorso del Golf Club Miglianico (par 72) ha conquistato il titolo nel Campionato Nazionale Baby. Dopo una prima giornata in cui il giocatore del Golf Club Conero aveva girato 1 colpo sotto il par, nelle seconde 18 buche ha consegnato una carta da 75 mantenendo un vantaggio di 4 colpi sul secondo (Matteo Santopadre, del Golf Marco Simone) e 8 sul terzo, Pietro Guido Fenoglio (Golf Club Torino). Quello di Flavio Michettiè stato comunque il miglior giro di giornata: nessuno, infatti, è riuscito a rosicchiare colpi al forte atleta marchigiano che ha pienamente meritato la vittoria.
A completare la soddisfazione degli atleti della Zona 4 e del Comitato Emilia-Romagna/Marche è arrivato l’ottavo posto di Filippo Ciuffoletti (Conero) a +14 e il decimo pari merito di Riccardo Tosi (Croara) +18. Luca Cavalli (Croara) si è classificato quarantesimo a +38, Riccardo Carbognin (Molino del Pero) quarantanovesimo +42, Jacopo Fiorentini (Faenza Cicogne) eAlessandro Stecconi (Castell’Arquato) cinquantatreesimi a +44, Edoardo Giacomo Vandelli(Modena) cinquantaseiesimo a +47, Giovanni Delorenzi (Modena) sessantunesimo +50,Tommaso Loffredo (Casalunga) sessantanovesimo +54, Gianluca Fanti (Casalunga) settantreesimo +59.

LA CLASSIFICA FINALE DEL CAMPIONATO NAZIONALE BABY MASCHILE

In campo femminile ottimo quinto posto di Roberta Rovatti (Modena), che ha chiuso con 16 colpi di distacco dalla vincitrice Charlotte Cattaneo (Milano).

LA CLASSIFICA FINALE DEL CAMPIONATO NAZIONALE BABY FEMMINILE

Concluso il Campionato Nazionale Baby, al Golf Club Ambrosiano di Bubbiano prosegue invece il Campionato Nazionale Ragazzi. Nella terza giornata sul par 72 in provincia di Milano, un campo certamente interessante perché pieno di ostacoli d’acqua, sebbene giocabile, vista la preparazione del rough, tagliato veramente molto basso, prosegue il dominio di Kevin Latchayya. L’azzurro, portacolori del Mia Golf, aveva chiuso i giri di qualificazione con un ottimo -6 e nelle 2 gare giocate con formula match-play (sedicesimi e ottavi) ha conquistato 2 vittorie agevoli contro Tiziano Patti(Sant’Anna, 6&5) e Edoardo Tamburi (Bogogno, 4&2). Ora, nei quarti di finale, Latchayya affronterà Lodovico Gallavresi (Monticelli) che, nei 2 giri di qualificazione, era arrivato ottavo con 6 colpi di distacco dal marchigiano. Si è fermata ai quarti l’avventura di Matteo Cristoni (Modena),Teo Miserocchi (Cervia) ed Edoardo Manuzzi (Cervia), mentre Gabriele Schirinzi (Modena) eLorenzo Nardozza (Cervia) erano stati eliminati ai sedicesimi.

IL TABELLONE DEL CAMPIONATO NAZIONALE RAGAZZI

Un po’ meno fortunata l’esperienza delle ragazze, tutte eliminate ai sedicesimi: l’amarezza più cocente per Greta Bacchiavini (San Valentino), che è rimasta in partita fino alla diciottesima buca, al termine della quale è stata sconfitta 1 down dalla numero 1 Maria Vittoria Corbi(Casteagandolfo), e Federica Biscuoli (Matilde di Canossa) che ha perso 2&1 da Cecilia Durante(Torino). Fuori subito anche Maria Elena Masoero (Croara), Arianna Sammarchi (Le Fonti)eBeatrice Lodi (Modena).
​
IL TABELLONE DEL CAMPIONATO NAZIONALE RAGAZZE

CAMPIONATI NAZIONALI RAGAZZI: IN UNDICI ALLA SECONDA FASEE FLAVIO MICHETTI È IN TESTA AL CAMPIONATO NAZIONALE BABY

6/29/2016

 
PictureGreta Bacchiavini (MG-Oldmanagency)
Per raccontare la due giorni dei Campionati Nazionali Ragazzi e Ragazze, in corso di svolgimento al Golf Club Ambrosiano diBubbiano (Milano) è giusto partire dalla fine e dallo spareggio al quale è stata costretta Greta Bacchiavini (San Valentino) per conquistare l’ultimo posto utile. Un playout ricco di tensione per la giovane atleta reggiana; tensione che per poco non le gioca un brutto scherzo nella preparazione della sacca. Alla fine tutto va per il meglio: primo taglio di rough con il driver alla 1, green preso e 2 putt per il par, fairway e green in regulation, 2 putt per il pare anche alla 2, mentre l’avversaria, Francesca Pannone(Marco Simone), costretta  a un lay-up con il secondo colpo alla 2, chiudendo con il bogey, era costretta ad abbandonare la gara.
La Bacchiavini raggiunge così le altre 4 atlete del nostro Comitato che si erano già qualificate per la fase match-play: Federica Biscuoli (Matilde di Canossa), che aveva chiuso i 2 giri con +7 al sesto posto pari merito, Arianna Sammarchi (Le Fonti), undicesima pari merito a +10, Beatrice Lodi (Modena) e Maria Elena Masoero (Croara) quindicesime a +12. La pattuglia ha perso per strada Alice Cavalli (Matilde di Canossa) e Giulia Binazzi (Cervia), ma il risultato complessivo è veramente molto positivo, per la soddisfazione dei maestri Anna Nistri e Alain Vergari che sono stati in campo per tre giorni di fila (dalla prova campo alla fine dello spareggio) elargendo consigli facendo sentire forte la presenza.

CLASSIFICA FINALE DELLE QUALIFICAZIONI FEMMINILI

TABELLONE MATCH-PLAY

Lo stesso, i nostri due coach, hanno fatto, ovviamente, con la truppa maschile. Anche in questo case grande risultato di squadra con 6 dei nostri dentro la fase match-play e l’exploit di Kevin Latchayya (Mia Golf) in testa alla classifica con 138 colpi (-2, -4). Gli altri ad aver centrato la qualificazione sono: Matteo Cristoni (Modena), Edoardo Manuzzi (Cervia), Gabriele Schirinzi(Modena) e Teo Miserocchi diciassettesimi pari merito a +4,  Lorenzo Nardozza (Cervia) ventiquattresimo pari merito a +5. Non hanno purtroppo passato il taglio Tommaso Torchi(Monteveglio) e Davide Di Lorenzi (Rivierasport).

CLASSIFICA FINALE DELLE QUALIFICAZIONI MASCHILI

TABELLONE MATCH-PLAY

Nel frattempo in Abruzzo, al Golf Club Miglianico, è andata in scena la prima giornata delCampionato Nazionale Baby e anche in questo caso, in campo maschile, uno dei nostri è primo:Flavio Michetti (Conero) ha chiuso il primo giro 1 sotto par e giovedì si replica.

CLASSIFICA CAMPIONATO NAZIONALE BABY MASCHILE

CLASSIFICA CAMPIONATO NAZIONALE BABY FEMMINILE

PGAI JUNIOR TROPHY, SCALETTI E TOSI FANNO GRANDE CROARA

6/16/2016

 
Picture
Arianna Scaletti (Croara) vince il PGAI Junior Trophy alla prima buca di playoff. La fortissima atleta piacentina, seconda dopo la prima giornata, quando aveva totalizzato un -1 dietro Asia Cavallo (Savigliano), ha consegnato una carta da 76 e si è trovata in testa alla classifica al pari di Sara Berselli (Verbania) a +3.

Nello spareggio con un par alla buca 1 e il doppio bogey dell'avversaria, la Scaletti ha potuto festeggiare, dimostrando continuità e un ottimo momento di forma, dopo il terzo posto al Campionato Nazionale Ragazze - Trofeo Silvio Marazza della scorsa settimana al Golf del Ducato.

Sul percorso del Golf Club Margara (par 72) si sono comunque distinti anche molti altri atleti del nostro Comitato a partire da Federica Biscuoli (Matilde di Canossa) che è giunta al dodicesimo posto con 159 colpi totali.

SCARICA LA CLASSIFICA FINALE FEMMINILE

Nella gara maschile, che ha dimostrato continuità nel dominio dei giovani del Comitato Regionale Piemonte (primo posto di Lorenzo Bruzzone del Royal Park I Roveri, secondo Federico Testù del Golf Club Torino e terzo Federico Regaldo delle Fronde) grandissima prova di Riccardo Tosi (nella foto con Arianna Scaletti), altro atleta del Golf Club Croara che, con 2 giri in 79 (dunque con un -2 totale netto), si è aggiudicato il trofeo per gli Under 12, giungendo quarantunesimo nella classifica generale. Migliore assoluto dei nostri Filippo De Gori (Matilde di Canossa), decimo con +6.

SCARICA LA CLASSIFICA FINALE MASCHILE

PARTE L'ASSALTO AL PGAI JUNIOR TROPHY

6/13/2016

 
Picture
È nutrito, nutritissimo il gruppo degli atleti emiliano-romagnoli, sia in campo femminile, sia in campo maschile, che partecipa al PGAI Junior Trophy di Margara.

Dopo il giro di prova, svolto con attenzione e grande impegno sotto gli occhi attenti del Maestro Alain Vergari è tempo dunque di scendere in campo.

Due giorni di gara con la formula stroke-play per uno dei trofei giovanili più ambiti. Questo il gruppo degli atleti del nostro Comitato: 
Filippo De Gori (Matilde di Canossa), Riccardo Alberti (Modena), Edoardo Gallerani (Cus Ferrara), Teo Miserocchi (Cervia), Niccolò Girelli Consolaro (Molino del Pero), Emanuele Govoni (Cus Ferrara), Edoardo Manuzzi (Cervia), Lorenzo Nardozza (Cervia), Gianmarco Colombi (Croara), Alessandro Bolognesi (Cus Ferrara), Gabriele Schirinzi (Modena), Ruggero Brandoli (Monteveglio), Tommaso Torchi (Monteveglio), Riccardo Rovatti (Modena), Riccardo Tosi (Croara), Miguel Orzi (Modena), Alberto Rusticali (Cervia).

I TEE TIME DELLA GARA MASCHILE

​
 Arianna Scaletti (Croara), Alessia Bosini (Castell’Arquato), Alice Cavalli (Matilde di Canossa), Beatrice Lodi (Modena), Maria Elena Masoero (Croara), Federica Biscuoli (Matilde di Canossa), Greta Bacchiavini (San Valentino), Giulia Binazzi (Cervia), Elisa Orazi (Conero), Roberta Rovatti (Modena).

I TEE TIME DELLA GARA FEMMINILE

IL TROFEO MARAZZA PARLA PIEMONTESE

6/10/2016

 
Sono Pier Francesco De Col (Royal Park I Roveri) e Federica Torre (Margherita) i nuovi Campioni Italiani Under 18. Hanno vinto rispettivamente con 288 e 283 colpi sui campi emiliani del Modena Golf & Country Club e Golf Del Ducato – Percorso La Rocca. Mentre per De Col si tratta di una vittoria in rimonta, per la Torre è stata una ultima giornata in controllo, nonostante il tentativo di recupero delle compagne di nazionale Clara Manzalini e Arianna Scaletti (vincitrice del  Trofeo nel 2015), che hanno cercato fino all’ultimo il sorpasso.

Al Modena Golf & Country Club sono stati 3 giorni di gara particolarmente intensi e interessanti, visto il panorama di giocatori che si presentava al via. Un campo in condizioni straordinarie, nonostante la sospensione nella mattina dell’ultima giornata, a causa della pioggia. Dopo più di un ora di stop, la gara è ricominciata con una competizione agguerritissima. A rendere estremamente challenging  la gara, ovviamente, ha contribuito anche l'impegnativo disegno di Bernhard Langer. Proprio per questo si può dire che l'edizione modenese del Campionato Italiano Under 18 sia stata una delle più interessanti e avvincenti degli ultimi anni. Le giovani promesse del golf italiano si sono fatte attendere e hanno espresso un gioco di altissimo livello. La giornata finale ha visto gli atleti misurarsi sulla distanza di 36 buche, da subito si sono distinti i leader della seconda giornata Gregorio Alibrandi (Olgiata)e Massimiliano Campigli (Torino); quest’ultimo, con un terzo giro in 69, era balzato al comando prima dell’ultimo round. Il finale è stata una grande sorpresa grazie alla rimonta di De Col, che ha consegnato una carta da 71, mentre Alibrandi e Campigli (entrambi hanno chiuso in 77) commettevano troppi errori dove. La temutissima buca 18 ha poi fatto la differenza. Un par 5 che concede il secondo colpo al green per i giocatori più audaci, ma allo stesso tempo è in grado di penalizzare tutti i colpi non perfetti con più ostacoli d'acqua e out. Proprio in questi hanno trovato difficoltà i leader dei primi tre giri, sorpassati da Pier Francesco De Col che, con il birdie, ha agguantato il par totale che gli è valso la vittoria.
Per quel che riguarda i nostri ragazzi: ottima rimonta fino all’undicesimo posto per Kevin Latchayya (Mia Golf), 297 colpi; Gabriele Schirinzi (Modena) è ventunesimo con 302 colpi; Alessandro Montanari (Modena) ventisettesimo con 304 colpi; Edoardo Manuzzi (Cervia), trentunesimo con 305 colpi e infine Matteo Cristoni (Modena) trentanovesimo con 308 colpi.

LA CLASSIFICA FINALE

Nella gara femminile la rimonta, come detto, non è riuscita. Federica Torre, in testa già dopo 36 buche, ha proseguito la propria marcia con un terzo round in par e un quarto da 70 colpi. Alle sue spalle si alternavano le contendenti, mentre il vantaggio accumulato consentiva alla giovane piemontese di giocare con un po’ più tranquillità, dando dimostrazione di un gioco estremamente solido da tee a green e di freddezza nel gioco corto. Di contro la pressione di dover a tutti i costi recuperare si è fatta sentire sulle inseguitrici che, in più di una occasione, dovendo forzare, sono state costrette ad errori. Ha dovuto così abdicare la piacentina Arianna Scaletti, fermatasi al terzo posto, nonostante il 69 nell’ultimo giro.
Il campo (curato in ogni minimo dettaglio e ottimamente preparato dallo staff parmense), dal disegno molto vario e tecnicamente difficile, che non lascia mai colpi scontati, ha contribuito ad aumentare le difficoltà. Proprio per questo i tecnici federali Anna Roscio, Roberto Zappa e Enrico Trentin, che hanno seguito da vicino tutte le ragazze della Nazionale hanno avuto modo di constatare la buona condizione di forma di molte delle azzurre.
Infine una menzione per le nostre atlete: Alessia Bosini (Castell’Arquato) è giunta ventinovesima con 306 colpi; Costanza Fiorini (Conero) trentaquattresima con 314 colpi; Federica Biscuoli (Matilde di Canossa) trentacinquesima con 315 colpi.

LA CLASSIFICA FINALE

TROFEO MARAZZACAMBIO IN VETTA TRA LE RAGAZZE, ALIBRANDI SI CONFERMA TRA I RAGAZZI

6/10/2016

 
PictureFederica Torre sul tee della 18 nel secondo giro (MG/Oldmanagency)
Federica Torre (Margherita) balza in testa al Campionato Nazionale Ragazze – Trofeo Silvio Marazza, dopo il secondo giro: dopo il 73 fatto segnare sulle prime 18 buche, consegna una carta da 68 (-4) e si porta al comando con 3 colpi di vantaggio su un gruppetto di cinque (in par con un totale di 144)formato da Amber Lee Svendsen(Castelgandolfo), Maeve Rossi(Ambrosiano), Caterina Don(Margherita), la detentrice del trofeoArianna Scaletti (Croara) e Alessandra Fanali (Marco Simone), che dopo il primo giro si trovava in testa. La Torre ha dimostrato un gioco solido e senza sbavature, rimanendo sempre molto concentrata. Qualche su e giù di troppo per le sue inseguitrici, che comunque rimangono in contention e, nell’ultima giornata di venerdì, con 36 buche da giocare, avranno tutte le possibilità di reagire e rimontare.

Sfortunata la giornata delle nostre giocatrici che, oltre ad Arianna Scaletti (ormai però da considerarsi atleta della nazionale e non più della nostra attività giovanile, sebbene piacentina), hanno passato il taglio solamente con Alessia Bosini (Castell'Arquato), diciassettesima con 151 colpi, Costanza Fiorini (Conero), 157 colpi totali, e Federica Biscuoli (Matilde di Canossa), 160.
La più sfortunata di tutte è stata Greta Bacchiavini (San Valentino) che, dopo un primo giro da 84 colpi, si è migliorata di ben 6 colpi, ha consegnato una carta da 78 ed è rimasta fuori dal taglio (caduto a 161) di un solo misero colpo.

LA CLASSIFICA DOPO 36 BUCHE

I TEE TIME DEL TERZO GIRO

I TEE TIME DEL QUARTO GIRO

​Mentre al Golf Club del Ducato – Percorso La Rocca, le ragazze hanno potuto sfruttare una giornata asciutta, cosa che era accaduta nel primo giro per i ragazzi al Modena Golf & Country Club, il giovedì è stato il giorno della pioggia proprio a Modena e la gara maschile è stata allungata nei tempi proprio dal maltempo. Non ne ha sofferto Gregorio Alibrandi (Olgiata) che è rimasto in vetta alla classifica maschile, pur segnato in giro peggiore rispetto al primo, ma comunque in par. A inseguirlo Massimiliano Campigli (Torino) con un 70, -1 totale, terzo Ludovico Addabbo(Castelgandolfo) con un par totale frutto di un 69, dopo un primo giro in 75.

Primo dei nostri è Matteo Cristoni (Modena), diciannovesimo con +6; poi hanno passato il taglio anche: Alessandro Montanari (Modena) ventottesimo a +7; Edoardo Manuzzi (Cervia) +8; Kevin Latchayya (Mia) e Gabriele Schirinzi (Modena) a +9.

LA CLASSIFICA DOPO 36 BUCHE

I TEE TIME DEL TERZO GIRO

TROFEO MARAZZA: UNA LUNGHISSIMA PRIMA GIORNATA

6/8/2016

 
l primo giro del Trofeo Marazza 2016 verrà ricordato, almeno per quel che riguarda il CampionatoNazionale Ragazze, che si gioca al Golf del Ducato – Percorso La Rocca di Sala Baganza, per essere stato estremamente lungo. Se al Modena Golf & Country Club, infatti, tutto è andato per il verso giusto, sul percorso parmense è stata la pioggia a caratterizzare la giornata. Due ore e più di sospensione a causa dei temporali, tra le 14.20 e le 16.45, hanno costretto l’ultimo team in campo, quello formato da Tasa Torbica (Villa Condulmer), la detentrice del titolo Arianna Scaletti (Croara) e Alessandra Fanali  (Marco Simone) a consegnare la carta poco prima delle 21.00. Tutto però si è concluso alla perfezione, grazie anche alla straordinaria organizzazione del circolo parmense, guidato da Alessandro Carrara e Caterina Quintarelli.

Il  percorso, ottimamente, preparato, ha retto l’impatto con la pioggia e le 92 atlete in gara sono riuscite a concludere la prova, nonostante il timore fosse quello di dover ritornare in campo all’alba di giovedì mattina. In questo modo le partenze del secondo giro saranno regolari, anche se anticipate di un’ora, dalle 8.00 alle 7.00. In classifica guida un duo formato dalla romanaAlessandra Fanali e Cristina Parietti (Monticello) con 71 colpi, inseguite da un gruppo di 7 giocatrici, tra le quali la campionessa uscente, Arianna Scaletti.

LA CLASSIFICA DOPO 18 BUCHE

I TEE TIME DEL SECONDO GIRO

Nella gara maschile, che si svolge a Modena e che, fortunatamente, non ha avuto problemi legati alle condizioni meteo, primo è un altro atleta romano Gregorio Alibrandi (Olgiata), che ha girato in 69; al secondo posto, a un colpo Gregorio De Leo (Biella) e sono al terzo posto con 71 (-1) Andrea D’Agostino (Marco Simone), Paolo Bregalanti (Gardagolf) ed Edoardo Giletta (Biella). Al sesto con 72 (par) Lorenzo Bergamaschi (Monticello) e al settimo con 73 (+1) un nutrito gruppo che comprende Davide Longhini (Asiago), Dylan De Prosperis (Parco d Roma), Tommaso Zorzetto (Montecchia), Massimiliano Campigli (Torino), Giovanni Manzoni (Verona), Tommaso Orsi (Molinetto), Ruggero Brandoli (Monteveglio), Federico Regaldo (Le Fronde) e Riccardo Leo (Royal Park I Roveri). Giornata difficilissima per il campione uscente Adalberto Montini (Verona), 71° con 79 (+7), e probabilmente già fuori gioco nella corsa al titolo.

LA CLASSIFICA DOPO 18 BUCHE

I TEE TIME DEL SECONDO GIRO

TROFEO MARAZZA, PROVA CAMPO: TUTTO OK

6/7/2016

 
PictureFederica Biscuoli, Gaia Strinati e Greta Bacchiavini durante la prova campo a Sal Baganza (a.v.)
È giunta l'ora di scendere in campo. Sui percorsi del Modena Golf & Country Club e La Rocca del Golf del Ducato, dopo il giro di prova di martedì 7 giugno, ora è il momento di darsi battaglia per il titolo di Campione Italiano Ragazzi e Campionessa Italiana Ragazze. Il Trofeo Silvio Marazza, quest'anno assegnato a 2 circoli della nostra Regione, è pronto dunque ad assegnare il prestigioso trofeo, detenuto da Adalberto Montini (Verona) e Arianna Scaletti (Croara). Proprio la giovane piacentina è una della favorite della gara di Sala Baganza e per questo il suo primo giorno di gara prevede una partenza nell'ultimo flight, alle 13.45, insieme a Alessandra Fanali (Marco Simone) e Tasa Torbica (Villa Condulmer). Prima partenza delle ragazze alle ore 8.00.

SCARICA I TEE TIME DELLA PRIMA GIORNATA

Più mattinieri dovranno essere i ragazzi che, sul tee della 1 e della 10 del percorso modenese, partiranno alle ore 7.20. Ultime partenze alle 13.50 con i migliori dell'ordine di merito: Andrea Romano (Olgiata), Jacopo Albertoni (Marco Simone) e Massimiliano Campigli (Torino). Il detentore del trofeo, Montini, partirà alle 13.17.

SCARICA I TEE TIME DEI PRIMI 2 GIRI DELLA GARA MASCHILE

A MODENA E SALA BAGANZA I CAMPIONI DEL FUTURO

6/6/2016

 
Settimana particolarmente intensa per due dei circoli più importanti della nostra Regione. AlModena Golf & Country Club e al Golf del Ducato – Percorso La Rocca, andrà in scena ilCampionato Nazionale Ragazzi –Trofeo Silvio Marazza.

Sulle 18 buche modenesi disegnate da Bernhard Langer andrà in scena la gara maschile, con132 atleti iscritti. Si gioca con la formula stroke-play su 4 giri: 72 buche scratch. Qualificazione su 36 buche: 8 giugno 1° giro e 9 giugno 2° giro. Alle 36 buche finali verranno ammessi i primi 40 classificati più i pari merito al 40° posto. Venerdì 10 giugno si disputeranno il 3° e 4° giro.
La formula è identica per la gara femminile, che andrà in scena sul percorso parmense di Sala Baganza, alla quale sono iscritte 92 giocatrici. Anche in questo caso 3 giorni di gara: 8, 9 e 10 giugno per un totale di 4 giri, con le ragazze (ma lo stesso vale per i ragazzi a Modena) già in campo martedì 7 giugno per la prova campo.

In totale sono 23 i giovani golfisti del nostro Comitato che prenderanno il via in gara: Filippo De Gori (Matilde di Canossa),  Kevin Latchayya (Mia Golf), Teo Miserocchi (Adriatic Golf Cervia),Emanuele Govoni (Cus Ferrara), Niccolò Girelli Consolaro (Molino del Pero), Edoardo Manuzzi(Adriatic Golf Cervia), Lorenzo Nardozza (Adriatic Golf Cervia), Gianmarco Colombi (Croara),Davide Di Lorenzi (Rivierasport), Alessandro Bolognesi (Cus Ferrara), Tommaso Masina (Cus Ferrara), Ruggero Brandoli (Monteveglio), Tommaso Torchi (Monteveglio) e Riccardo Alberti, che insieme a Matteo Cristoni, Pietro Pontiggia, Alessandro Montanari, Gabriele Schirinzi,Gian Guido Ferrari, Thomas Buffagni, Riccardo Rovatti, Alessandro Lorenzini e Miguel Orzi, giocherà in casa.

I TEE TIME DEL PRIMO E SECONDO GIRO

Per quel che riguarda le ragazze sono invece 17 le giocatrici emiliano-romagnole iscritte: Arianna Scaletti (Croara), Alessia Bosini (Castell’Arquato), Alice Cavalli (Matilde di Canossa), Angelica Lorenzani Borsari (Modena), Costanza Fiorini (Conero), Beatrice Lodi (Modena), Gaia Strinati(Castell’Arquato), Maria Elena Masoero (Croara), Ksenia Bellucci (Conero), Greta Bacchiavini(San Valentino), Federica Biscuoli (Matilde di Canossa), Giulia Binazzi (Adriatic Golf Cervia),Roberta Rovatti (Modena), Giorgia Piccini (Riviersport), Aurora Ponti (Casalunga), e Allegra Vignali e Maria Vittoria Chiaffi che terranno alta la bandiera di circolo di casa.

I TEE TIME DEL PRIMO GIORNO

    Archivio

    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Dicembre 2012

    Categorie

    Tutto
    Attività Giovanile
    Federgolf

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.