FEDERGOLF EMILIA-ROMAGNA
  • Home
  • News
    • Rassegna stampa
  • Struttura e contatti
  • Golf Club
    • Notizie dai Circoli
  • Attività
    • Progetto Scuola
    • Seniores
    • Attività Giovanile
    • Corsi/Esami
    • Calendario gonfiabile
  • Golf & Turismo
  • Multimedia
    • Photogallery
    • Videogallery
    • Documentazione
  • Link

IL CUS FERRARA OSPITA I CAMPIONATI GIOVANILI MATCH-PLAY

10/29/2015

 
Ci siamo, è giunto il momento dell'ultimo atto della stagione: il Campionato Match-Play Zona 4 per le categorie Under 12, Under 14 e Under 16, maschile e femminile.

L'appuntamento è fissato per sabato 31 ottobre e domenica 1° novembre sul campo del Cus Ferrara. 41 giocatori (24 maschi e 17 femmine) che si daranno battaglia nei 2 giorni di gara per giungere al titolo di Campione della Zona 4 e aggiungere punti nella speciale classifica per Circoli che assegnerà il Seminatore d'Oro 2015.

I tabelloni sono stati stilati sulla base del ranking. Questi i giocatori iscritti: 
Pietro Pontiggia, Edoardo Manuzzi, Riccardi Tosi, Lorenzo Nardozza, Flavio Michetti,Lorenzo Santinelli, Juan Moltedo ed Elia Dallanegra per la categoria Under 12 maschile; 
Roberta Rovatti, Gaia Stancikova, Prya Latchayya e Carolina Chiari nella categoria Under 12 femminile; 
Matteo Cristoni, Gabriele Schirinzi, Tommaso Torchi, Alberto Rusticali, Alberto Bevilacqua,Amedeo Filippini, Giovanni Mezzetti e Federico Vecchiatini, nella categoria Under 14 maschile;
Angelica Lorenzani, Maria Elena Masoero, Greta Bacchiavini, Giulia Binazzi, Rebecca Giampieri, Elisa Orazi, Chiara Mellina Gottardo e Rebecca Bonfigli, per le ragazze Under 14;Niccolò Girelli Consolaro, Teo Miserocchi, Alessandro Bolognesi, Davide Di Lorenzi,Gianmarco Colombi, Thomas Buffagni, Riccardo Rovatti e Alessandro Lorenzini nella categoria Under 16 maschi
e infine Alice Cavalli, Gaia Strinati, Beatrice Lodi, Arianna Sammarchi e Federica Biscuolinella categoria femminile Under 16.

GLI ORARI DI PARTENZA UFFICIALI

TABELLONE FEMMINILE UNDER 12     TABELLONE MASCHILE UNDER 12

TABELLONE FEMMINILE UNDER 14
     TABELLONE MASCHILE UNDER 14

TABELLONE FEMMINILE UNDER 16
     TABELLONE MASCHILE UNDER 16

LA MARCIA INARRESTABILE DI LUCA CIANCHETTI

10/26/2015

 
Ancora una esaltante vittoria per Luca Chianchetti, il ventenne modenese tesserato per il Modena Golf & Country Club che, dopo la grande affermazione a Miglianico sull'Alps Tour, ha messo in bacheca un altro importantissimo trofeo. L'azzurro è apparso in grande forma anche nel Sotogrande International Young Talents Trophy disputato a La Reserva de Sotogrande Golf Club (par 72), a Sotogrande in Spagna e, unico giocatore a chiudere sotto par, si è imposto con un grande giro finale.
Cianchetti ha chiuso i 3 giorni di gara spagnoli con 210 colpi (72 71 67, -6). Lo straordinario 67 (-5) della terza giornata gli ha consentito di sorpassare l’altro azzurro Stefano Mazzoli (216 - 75 65 76, par), campione europeo in carica.

Leggi tutto sul sito www.federgolf.it

QUINTO POSTO DELLA SQUADRA ZONA 4 AL "MEMORIAL GIORGIO BORDONI"

10/25/2015

 
Si è conclusa con un totale di 947 colpi la seconda giornata della squadra della Zona 4 al Memorial Giorgio Bordoni che si è giocato sul percorso del Country Club Castelgandolfo sabato 24 e domenica 25 ottobre 2015. Il Trofeo Nazionale dell’Attività Giovanile da due anni intitolato alla memoria di Giorgio Bordoni,  coach scomparso all’età di 48 anni, artefice di importanti successi delle nazionali azzurre dal 1997 al 2005 come Responsabile Tecnico, sia della compagine maschile sia di quella femminile, è giunto così alla quattordicesima edizione.

Come sempre il lotto dei partenti era formato dalle rappresentative delle 7 zone in cui è stata divisa convenzionalmente l’Italia golfistica: Piemonte-Liguria-Valle d’Aosta, Emilia Romagna-Marche,Lazio-Abruzzo-Molise-Sardegna, che difendeva il titolo e si è confermata ancora una volta, involandosi ora nell’albo d’oro (unica zona, infatti, ad aver raggiunto i 5 successi totali), Triveneto,Lombardia, Toscana-Umbria, Sud e Isole.

La formula prevedeva che le squadre fossero composte da 10 giocatori: 2 ragazzi under 18, 2 ragazzi under 16, 2 ragazzi under 14, 2 ragazzi under 12 e 2 ragazze under 18. Nella prima giornata si giocavano i foursome, con 4 risultati su 5, e nella seconda si giocavano i singoli stroke play con 8 carte su 10.

I ragazzi dell’Emilia Romagna-Marche, guidati dal coach Luca Martufi e dal capitano Maurizio Barberini erano: Pietro Pontiggia e Flavio Michetti (Under 12), Matteo Cristoni e Alberto Rusticali (Under 14), Kevin Latchayya e Riccardo Alberti (Under 16), Riccardo Bregoli e Luca Zucchi (Under 18) e Alice Cavalli e Alessandra D’Ettore (ragazze Under 18).
Come detto la nostra squadra si è classificata al 5° posto, dietro Zona 6 (Lazio-Abruzzo-Molise-Campania), Zona 1 (Piemonte-Liguria-Valle d’Aosta), Zona 3 (Triveneto) e Zona 2 (Lombardia).

Nell’albo d’oro, a questo punto la Zona 6 sale a 5 successi; 4 ne ha la Lombardia (2005-2006-2009-2010), 3 la Zona 1 (2008-2012-2013) e 2 il Triveneto (2002- 2011).

LA CLASSIFICA FINALE

PAR DELLA VITA, UNA INIZIATIVA DEL GOLF DEL DUCATO

10/24/2015

 
​La sede di Vigatto del Golf Del Ducato  ha ospitato un incontro della settima edizione dell’Obesity Week presentando, a cura della Dottoressa Samantha Bernardi (psicologa, specializzata in psicologia dello sport ), il proprio progetto “Golf, benessere e Alimentazione: il Par della Vita”, questo il tema dell’incontro durante il quale sono intervenuti anche il Dott. Giovanni Tarasconi  Medico Chiropratico e il Dott. Federico Cioni, medico specialista in Scienze dell’alimentazione.
Durante l’incontro gli specialisti appartenenti al team del Golf Del Ducato hanno esposto il lavoro svolto durante il camp estivo al quale, nella sede di Vigatto della società parmense, hanno partecipato oltre 60 ragazzi di età compresa tra i 5 e i 17 anni che l’Organizzazione Mondiale della Sanità considera quelli più ad alto rischio per il sovrappeso e l’obesità. La Dottoressa Bernardi ha trattato i temi dell’alimentazione e della psicologia mentre al Dottor Tarasconi spettava la prevenzione sulla colonna vertebrale nell’attività sportiva. Quello svolto al Golf Del Ducato è stato quindi un camp estivo improntato certamente al divertimento dei ragazzi che oltre al golf hanno avuto occasione di praticare quotidianamente il nuoto con istruttori federali, preso contatto con il baseball e con molte altre attività sportive di squadra e individuali ma che ha strizzato l’occhio alla prevenzione e alla ricerca seguendo le linee guida del protocollo dell’OMS nelle quali si afferma che una corretta alimentazione unita ad adeguati livelli di attività fisica contribuiscono allo sviluppo dell’apparato muscolo scheletrico, dell’apparato cardiovascolare, alla sensibilizzazione neuro muscolare ed al controllo del peso corporeo con il non trascurabile vantaggio di essere spesso associate al miglioramento dell’autostima, del tono dell’umore nonché degli aspetti emotivo-relazionali nel carattere dei ragazzi.
Un lavoro dunque destinato a fare scuola quello che la Dottoressa Bernardi e il Golf Del Ducato hanno intrapreso e che sarà certamente il pilastro fondamentale su cui costruire un’attività giovanile che rispetti e condivida i valori di lealtà e correttezza propri del gioco del golf ma che non mancherà di promuovere uno stile di vita sano ed attivo.

LUCA CIANCHETTI TRIONFA SULL'ALPS TOUR

10/19/2015

 
PictureLuca Cianchetti (italianprotour.com)
Una vittoria che fa rumore. È quella di Luca Cianchetti, ventenne modenese, portacolori dei Modena Golf & Country Club che, da amateur, si è aggiudicato la penultima tappa dell'Alps Tour 2015, sul campo di Miglianico. 

Cianchetti, che quest'anno ha partecipato anche all'Open d'Italia a Monza, ha sbaragliato la concorrenza dei numerosi pro in gara, mettendo in fila (sul podio) altri 2 italiani:Lorenzo Scotto e Raffaele Benatti. 202 i colpi (69 68 65 -11) con i quali il giovane modenese ha conquistato la vittoria all'Abruzzo Open presented by Axa Pescara: 3 in meno di Scotto e 4 meno di Benatti.

Ovviamente, visto lo statusdi amateur, Cianchetti non ha potuto incassare la prima moneta del montepremi, consistente in 5.800 euro. Resta grande, anzi grandissima la soddisfazione per aver messo in fila tanti professionisti e aver reagito alla grande alla piccola delusione maturata a Monza dove, complice l'emozione, il giovane golfista emiliano non era riuscito a passare il taglio.

"Sono veramente molto felice per questa vittoria", ci ha raccontato a fine torneo Luca Cianchetti. "Felice e divertito. Perché questo è successo nel corso del torneo: mi sono divertito moltissimo. Giocare da amateur con i professionisti è molto stimolante e divertente, appunto. Mi sto trovando bene in mezzo ai pro anche se la mia intenzione non è quella di passare subito".
Ci puoi spiegare meglio?
"Voglio rimanere dilettante ancora per un anno, per cercare di accumulare ancora tanta esperienza, dando il massimo tra gli amateur. Credo sia il modo migliore per prepararsi al grande salto di categoria che, penso, potrei provare a fare tra un anno alla qualifying school 2016".
Quando hai capito che saresti riuscito a coronare il sogno delle vittoria?
"Alla buca 13 dell'ultimo giro. Ho fatto un importantissimo up&down da 100 metri per il par e quella è stata la svolta".

​SCARICA LA RASSEGNA STAMPA SULLA VITTORIA DI LUCA CIANCHETTI

IL MODENA GOLF & COUNTRY CLUB VINCE IL CHALLENGE 2015 DELLA ZONA 4

10/19/2015

 
È un trionfo del Modena Golf & Country Club  l'edizione 2015 del Challenge Zona 4 Memorial Giangiorgio Giovannini.  

Al termine delle 6 tappe, che si sono disputate sui percorsi: Le Fonti, Bologna, Adriatic Cervia, Matilde di Canossa, Modena e Monteveglio, la squadra del circolo modenese ha sbaragliato la concorrenza con un totale di 875 punti, contro i 660 dell'Adriatic Golf Cervia e i 310 di Castellarquato. 

SCARICA LA CLASSIFICA FINALE DEL CHALLENGE

GAETANO MACCIOCCHI NEL CONSIGLIO DELLA PGA ITALIANA

10/14/2015

 
PictureGaetano Macciocchi (cusferraragolf.it)
C'è anche Gaetano Macciocchi, maestro del Cus Ferrara, tra i membri del nuovo consiglio direttivo della PGA Italiana che, presso il Palazzo del CONI di Milano ha rinnovato i propriorgani di governo, al termine dell'assemblea alla quale hanno partecipato 109 professionisti.

Il nuovo presidente sarà Antonello Bovari che, dei 399 voti disponibili (tra partecipanti, deleghe e votazione online), ha ottenuto 280 preferenze contro le 96 di Luigi Paolillo.

 
Nato a Milano il 16.01.1966, professionista e socio PGAI dal 1993, Antonello Bovari insegna da 17 anni presso il Golf Club Ambrosiano. È al secondo mandato quale rappresentante degli Atleti Professionisti presso il Comitato Regionale Lombardo, ed è entrato in Consiglio PGAI nel 2012.
  
Il nuovo Consiglio Direttivo è dunque composto da Filippo Barbè, Gianluca Baruffaldi, Marco Maria Berio, Enrico Biffi, Alfredo Da Corte, Federica Dassù, Antonio Iurilli, Marco Luzzi e, appunto, Gaetano Macciocchi.

Macciocchi che, come detto, insegna al Cus Ferrara, è membro del Consiglio Direttivo del Comitato Regionale Emilia Romagna, in qualità di rappresentante dei Maestri.

FRANCESCO DONAGGIO E ALICE CAVALLI CAMPIONI INTERREGIONALI

10/13/2015

 
PictureAlice Cavalli sul tee della 15
Sono Francesco Donaggio (in testa fin dalle prime buche del primo giro), del Modena Golf & Country Club e Alice Cavalli, portacolori del Golf Club Matilde di Canossa, i Campioni 2015della Zona 4, Emilia Romagna-Marche.

Sul Percorso La Rocca del Golf del Ducato, a Sala Baganza(provincia di Parma), la pioggia ha dato tregua giusto per i due giorni di gara e si è potuta disputare una competizione regolare. Mentre nella gara maschile si può dire non ci sia stata storia, con Donaggionettamente davanti ai contendenti al termine delle 36 buche (8 i colpi di differenza sul secondo, 11 sul terzo classificato), nella gara femminile è stato un  testa a testa fino alla fine: Alice Cavalli ha chiuso con 156 colpi totali (80-76) sulla ben più esperta Caterina Quintarelli(Golf del Ducato), che ha terminato la sua prova con 158 colpi (82-76); terza classificata un’altra giovanissima Sofia Della Rocca (Modena Golf & Country Club) con 161 colpi (83-78).

LA CLASSIFICA FINALE FEMMINILE

La gara maschile, come detto, è stato quasi un monologo perFrancesco Donaggio che, con il primo giro in -3 (69 colpi sul par 72 del campo parmense) ha messo subito quasi al sicuro la vittoria, visto che dopo il sabato il più vicino con 6 colpi di svantaggio (75) era Kevin Latchayya (Mia Golf), poi comunque secondo anche al termine delle 36 buche, e il terzo, Filippo Bernabè (Riviera Golf), era staccato di 7 colpi.
Al termine del giro domenicale la classifica, almeno per quel che riguarda gli interpreti sul podio, non ha subito variazioni e alla fine Donaggio si è imposto con un -4 totale (69-71) con 140 colpi; 148 per Kevin Latchayya (75-73) e Filippo Bernabè 151 (76-75).

LA CLASSIFICA FINALE MASCHILE

I PREMIATI: CLASSIFICHE LORDE E NETTE

AL GOLF DEL DUCATO I CAMPIONATI REGIONALI

10/1/2015

 
Sabato 3 e domenica 4 ottobre appuntamento in campo per i migliori golfisti del Comitato Emilia-Romagna e Marche, Zona 4, che si daranno battaglia per conquistare i titoli di Campionessa eCampione Regionale.

Lo scenario è quello del Golf del Ducato - Percorso La Rocca a Sala Baganza, in provincia di Parma che, per l’occasione, si è vestito per la festa. Il 2015 per il percorso parmense è stato un anno di grande rinnovo. Entrato nell’ambito del Golf del Ducato, che comprende anche il percorsopitch&putt del Parma Golf & Country Club, il percorso salese è tornato a essere particolarmentechallenging con 18 buche curate nei minimi dettagli, pronte per regalare due giornate di golf di alto livello,

Nel corso dell’estate, che sfortunatamente (come accaduto un po’ ovunque in Italia) è stata particolarmente torrida e secca, lo staff coordinato dal Direttore del Golf del Ducato, Alessandro Carrara, ha lavorato duramente per far sì che il percorso potesse presentarsi i condizioni ottimali.
I lavori di miglioramento hanno riguardato sia i fairway, che in passato hanno dovuto fare i conti con l’aggressione dei cinghiali, sia i bunker, completamente ripristinati, sia alcuni green. Al termine dell’estate è stato anche effettuata la trasemina per migliorare ulteriormente le condizioni. Sono stati inoltre allungate alcune buche, con la costruzione di nuovi tee, che rendono le 18 buche salesi, più performanti  e delicate da affrontare. In totale sono 7 le buche che hanno una nuova veste (7, 8, 13, 14,15,17 e 18).

Ora tocca alle 26 giocatrici iscritte alla gara femminile e ai 76 uomini che giocheranno sulla distanza delle 36 buche, medal scratch.

LE ISCRITTE ALLA GARE FEMMINILE

GLI ISCRITTI ALLA GARA MASCHILE
Picture

    Archivio

    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Dicembre 2012

    Categorie

    Tutto
    Attività Giovanile
    Federgolf

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.