FEDERGOLF EMILIA-ROMAGNA MARCHE
  • Home
  • News
    • Rassegna stampa
  • Struttura e contatti
  • Golf Club
    • Notizie dai Circoli
  • Attività
    • Progetto Scuola
    • Seniores
    • Attività Giovanile
    • Corsi/Esami
    • Calendario gonfiabile
  • Golf & Turismo
  • Multimedia
    • Photogallery
    • Videogallery
    • Documentazione
  • Link

MODENA, CHE VINCE CHALLENGE E SEMINATORE D'ORO, E CROARA DOMINANO I CAMPIONATI REGIONALI MATCH PLAY

10/28/2018

 
FotoTutti i premiati con il Presidente Frigeri e il Consigliere Gotti nella foto di Francesco Fiorentini
Sole, vento e pioggia hanno caratterizzato la due giorni delle finali Match Play, che si è disputata al Golf Club Argenta. Gioco di alto livello e sfide quasi sempre molto combattute sono stati gli ingredienti dell’ultimo appuntamento stagionale per l’attività agonistica, quello che ha anche decretato la consegna del Challenge intitolato alla memoria di Giangiorgio Giovannini e consegnato da Daniela Cirelli nelle mani dei trionfatori che, come del caso anche del Seminatore D’Oro, sono stati gli atleti del Modena Golf & Country Club.

Il circolo della Ghirlandina, infatti, ha vissuto una stagione particolarmente ricca di successi e anche in questo ultimo atto del 2018 ha piazzato i suoi portacolori in testa alle classifiche: come nel caso di Angelica Lorenzani Borsari, che ha conquistato (2UP) il campionato match play Under 16 davanti a Maria Vittoria Chiaffi (Golf Del Ducato). Anche Roberta Rovatti, nella categoria Under 14, ha tenuto alti i colori gialloblù, conquistando la vittoria (5&3) in finale contro la compagna di allenamenti, Emma Campagnoli. L’interruzione dell’egemonia modenese, in campo femminile, è arrivata nella categoria Under 12, per mano di Martina Fiorini (Golf Club Le Fonti) che, in finale, ha sconfitto (1UP) Melissa Cambi del Croara Golf & Country Club.

Proprio a Croara si allenano i vincitori delle categorie maschili Under 16 e Under 14, Elia Dallanegra e Luca Cavalli che, nelle rispettive finali hanno sconfitto i due portacolori del Modena Golf & Country Club, Miguel Orzi (5&4) ed Edoardo Vandelli (4&3). Nella categoria Under 12 vittoria per Mattia D’Errico (Matilde di Canossa) 3&2 su Federico Finali (Faenza Le Cicogne).
Alla fine premiazione con il Presidente del circolo ferrarese, e consigliere regionale, Michele Gotti a fare gli onori di casa, insieme al Presidente del Comitato, Stefano Frigeri. “Siamo giunti alla conclusione di una lunga stagione con grande soddisfazione – ha detto il Presidente Frigeri – I nostri atleti si sono fatti valere in ogni occasione, sia a livello locale, sia a livello nazionale e internazionale. La qualità che stiamo esprimendo è veramente alta e la dimostrazione l’abbiamo avuta anche nel corso di questi ultimi due giorni di gara.
​
Ora non resta che guardare avanti, anche grazie al prezioso coinvolgimento di tutti i nostri collaboratori. Colgo dunque l’occasione della presenza a questa premiazione del delegato provinciale Carolina Ghiselli e della segretaria del Comitato, Daniela Vettori, per rivolgere a loro, simbolicamente per tutti i nostri collaboratori, un caloroso ringraziamento con l’augurio di continuare a raggiungere questi successi. Lo dico ogni anno a fine stagione, ma ne sono fermamente convinto, il nostro impegno, in futuro, sarà sempre maggiore rispetto a quello abbiamo profuso fino a questo momento: per migliorare insieme ai nostri atleti e per cercare di essere sempre sulla cresta dell’onda”.

IL PRESIDENTE FRIGERI E IL CONSIGLIERE VACCARO PREMIATI DAL CONI

10/23/2018

 
Foto
“Si vince tutti, si vince sempre” potrebbe sembrare lo slogan che i giostrai utilizzano per invogliare i potenziali clienti ad avvicinarsi ma, in realtà calza a pennello con quello che il nostro Comitato sta facendo in questa annata che è sicuramente la più prolifica di successi riconoscimenti e vittorie nella nostra storia. A Parma, nel salone provinciale del CONI è andata in scena la cerimonia di premiazione delle benemerenze nazionali per l’anno 2017 ed è arrivata un’altra medaglia di Bronzo al Valore Atletico per Gian Luca Bolla che ha vinto il titolo Italiano assoluto per club difendendo i colori del Modena Golf & Country Club. Luca è stato molto importante per quella vittoria, così come per il bis di quest’anno, in quanto ha messo in campo la sua grande esperienza golfistica che gli ha permesso di distinguersi in modo estremamente positivo sul campo nonostante fosse il meno giovane del team, come quella manageriale che ha sviluppato nei tanti anni di lavoro ai vertici di importanti aziende che è stata preziosa per fare squadra in uno sport prevalentemente individuale. 

Come abbiamo più volte sottolineato sul campo abbiamo vinto tutto o quasi; per fare ancora meglio dovevamo spostarci fuori dal campo e così abbiamo fatto. Il nostro Presidente, il Dott. Stefano Frigeri, è stato insignito della Medaglia di Bronzo al Merito Sportivo, il premio riservato per i dirigenti, che ha tenuto conto di tutto il lavoro svolto alla guida del Comitato negli ultimi sei anni così come quello da vice-presidente che lo ha preceduto e gli inizi a supporto delle iniziative dei Club. “Sono molto contento e grato per questo riconoscimento del CONI, che è il coronamento di tanti anni di impegno per la Federazione. Voglio ringraziare il Presidente della Federgolf, il Prof. Franco Chimenti per le parole che mi ha riservato nella lettera che ha accompagnato la mia candidatura, la Commissione che l’ha giudicata positivamente e la Giunta Nazionale del CONI che l’ha sottoscritta.” Le benemerenze Nazionali del CONI sono proposte dalle Federazioni Sportive Nazionali o dai Comitati Regionali del CONI; sono selezionate da un’apposita commissione e assegnate ufficialmente dalla Giunta Nazionale. La consegna invece viene delegata alle rappresentanze provinciali del Comitato Olimpico. “Non nascondo che la giornata di oggi mi ha quasi spiazzato in quanto, normalmente, il mio compito è quello di consegnare i premi e non di riceverli - aggiunge con un sorriso il Presidente che conclude - Da quanto l’assegnazione è stata resa pubblica ho ricevuto molte telefonate e messaggi di congratulazione che, oltre ad essere un grande attestato di stima sono una motivazione in più per continuare a migliorarsi. Sono estremamente orgoglioso dei risultati che stiamo ottenendo negli ultimi anni ed in particolare, l’organizzazione di tante gare nazionali lo scorso anno e tutte le vittorie di quest’anno che sono frutto di una grande squadra che ricomprende tutto il Consiglio e i nostri tecnici e collaboratori.”

Quest’anno la parola accontentarsi è stata rimossa dal vocabolario, quindi dobbiamo aggiungere anche la Stella di Bronzo al Merito Sportivo per il nostro Consigliere Vittorio Andrea Vaccaro, che dallo scorso anno divide la sua attività dirigenziale con il Consiglio e la Giunta Regionale del CONI, e che ci permette di segnare un altro piccolo record; infatti, da alcune ricerche, pare che Vaccaro, 30 anni, sia il più giovane ad aver ricevuto questa onorificenza, ad esclusione di quelle che spettano di diritto per il ruolo ricoperto. “Sono stato sempre molto fortunato nella mia esperienza da dirigente sportivo dove, da subito, mi sono trovato uno straordinario Presidente come Stefano che fa il pari con quel fuoriclasse del Prof. Franco Chimenti che guida la Federazione a livello nazionale che, come Stefano, ringrazio per le parole nella lettera di accompagnamento. Con tutta sincerità la mia passione per la dirigenza sportiva nasce in una lunga chiacchierata a Roma con il membro CIO, e già presidente CONI, il dott. Franco Carraro. Grazie alle sue parole mi sono innamorato ancora di più dello sport. Ovviamente, per quanto riguarda il Comitato Olimpico, un grazie enorme va a Giovanni Malagò che con le sue parole di accompagnamento del premio mi ha emozionato e al quale va un immenso in bocca al lupo per l’elezione a membro del Comitato Internazionale Olimpico”.


DOMENICA 21 OTTOBRE STAGE UNDER 12 AL MOLINO DEL PERO

10/22/2018

 
Foto
Fine settimana di lavoro per i giovani atleti della regione che saranno impegnati in uno stage(dedicato agli Under 12, sia maschi, sia femmine) sul campo del Golf Molino del Pero, a Monzuno (provincia di Bologna). L’attività,  sia pratica, sia teorica, si è svolta domenica 21 ottobre dalla mattina alle ore 9.00 al pomeriggio alle 17.00. Coordinati dal lavoro del responsabile della Attività Giovanile, Ettore Ghinelli, ci saranno i maestri Claudio Ferrari, Anna Nistri e i collaboratori  Micaela Bartolini e Andrea Gatti. Sotto il loro vigile sguardo parteciperanno al corso un totale di 31 atleti (25 maschi e 6 femmine).

Questo l’elenco dei convocati
UNDER 12 MASCHILE: Teseo Amadei (San Marino), Emanuele Bersani (Castell’Arquato), Angelo Bruno (Le Fonti), Lorenzo Calzolari (Molino del Pero), Giacomo Camocardi (Modena), Federico Cavina (Le Fonti), Umberto Corali (Modena), Sebastiano Cristofori (Cus Ferrara), Luca Cristoni (Modena), Edoardo Cuomo (Casalunga), Francesco Currenti (Riviera), Diego Emanuele Danzi (Riviera), Giovanni Fabbri (Cento), Federico Finali (Faenza), Folco Fiorentini (Faenza), Achille Giovannini (Casalunga), Alessandro Giovannini (Casalunga), Eric Grilli (Matilde di Canossa), Matteo Mazzotti (Cervia), Victor Mesini (Modena), Giuseppe Federico Montanti (Cus Ferrara), Giulio Orsi (Argenta), Mattia Pagani (Croara), Riccardo Pedretti (Cus Parma), Jordan Vellani (Modena).

​UNDER 12 FEMMINILE: Emma Bianchi (Modena), Eleonora Cironi (Croara), Chiara Cornetti(Castell’Arquato), Emma Mesini (Modena), Linda Vellani (Modena), Arianna Zavattoni (Croara).

BREGOLI E FIORINI CAMPIONI INTERREGIONALI 2018

10/15/2018

 
Foto
Una grande competizione per grandi risultati. Nello scorso fine settimana, nella sempre splendida cornice del Modena Golf & Country Club, la cui compagine si è di recente laureata campione d’Italia a squadre per il secondo anno consecutivo, e con l’aiuto di condizioni meteo perfette, sono andati in scena Campionati Interregionali Individuali Emilia Romagna – Marche 2018. Nonostante le difficoltà a cui è stato sottoposto per le temperature torride degli ultimi mesi, il percorso del Modena Golf si è dimostrato ampiamente all’altezza dell’evento, per la soddisfazione del Direttore Davide Colombarini e della compagine dei green-keeper.

In totale 79 atleti (63 della categoria maschile e 16 della femminile) hanno lottato colpo su colpo sulla distanza delle 36 buche per contendersi il titolo di Campione Regionale. Alla fine della seconda giornata hanno trionfato, nella categoria maschile Riccardo Bregoli (141 colpi) del Modena Golf e nella categoria femminile Martina Fiorini (159 colpi) del Golf Club Le Fonti.
Tra gli uomini, il neo campione Riccardo Bregoli ha distaccato di due colpi il compagno di gioco del Modena Golf Matteo Cristoni (143), che è stato in testa fino alla buca 15 del secondo giro, e di 4 colpi Artur Kryhan (145) del Riviera Golf, il quale ha comunque riportato un ottimo 69 nel giro finale. 

La giornata di sabato ha da subito fatto capire che la lotta avrebbe portato a una sfida a tre, sottolineando la superiorità del terzetto di testa composto da Cristoni-Pontiggia-Bregoli (70-71-72) rispetto al resto del field. Nell’ultimo flight di domenica mattina Cristoni ha fatto capire di voler provare un allungo, portandosi abbastanza saldamente al comando fino alla 13, con Bregoli da subito in difficoltà per un doppio bogey alla buca 1 poi recuperato bene con tre birdie e Pontiggia che lascia sul campo ben tre colpi. Nonostante questo, le ultime 5 buche hanno fatto da spartiacque, con Bregoli che ha tenuto un gioco regalare con due birdie (15 e 18), mentre Cristoni commettendo tre errori ha segnato il passo (bogey 14, 16 e 17) concedendo la meritata vittoria finale al suo avversario e amico.

LA CLASSIFICA FINALE MASCHILE

Sul versante femminile, la giovane Martina Fiorini ha staccato di 4 colpi la seconda classificata Greta Bacchiavini del Golf Club San Valentino Golf (163) e campionessa uscente e di 5 colpi Melissa Cambi del Croara Golf (164). Proprio la Cambi era al comando della classifica alla fine della di prima giornata con 81 colpi, seguita a ruota da Martina Fiorini (83) e Greta Bacchiavini (83). La giornata di domenica ha fatto però la differenza ai fini della classifica finale, dato che Martina Fiorini con un eccellente 76, ha tenuto un passo che le altre concorrenti non sono riuscite a gestire.

LA CLASSIFICA FINALE FEMMINILE

In sede di premiazione, alla presenza del Presidente del Modena Golf, Dott. Alberto Caselli, ha espriesso così la propria felicità il Presidente Regionale Stefano Frigeri: “È un vero piacere assistere a una gara di così alto livello, che attesta l’elevato valore degli atleti della nostra Regione, valore peraltro confermato dalle numerose vittorie portate a casa nel corso del 2018, stagione da incorniciare e affidare agli annali per successi in campo giovanile e nazionale. Il movimento golfistico dell’Emilia Romagna sta lavorando sempre meglio, soprattutto nel settore giovanile, e ne è testimonianza la forte presenza di atleti giovanissimi tra i vincitori e i piazzati di questo campionato in entrambe le categorie. A questo punto, teniamo il piede sull’acceleratore e puntiamo a nuove sfide emozionanti con l’Attività Giovanile anche per le prossime stagioni”.

SABATO E DOMENICA 13 E 14 OTTOBRE, I CAMPIONATI INTERREGIONALI INDIVIDUALI​AL MODENA GOLF & COUNTRY CLUB

10/11/2018

 
Due giorni di gara, formula medal scratch su 36 buche: è così che tra sabato 13 e domenica 14 ottobre si assegneranno i titoli individuali Interregionali Emilia-Romagna/Marche, sul percorso del Modena Golf & Country Club. Sarà dunque il percorso 18 buche, par 72, disegnato da Bernhard Langer a ospitare l’edizione 2018 della gara individuale più importante del Comitato.

84 gli atleti maschi iscritti, 20 le ragazze, che cercheranno la vittoria succedendo a Ivan Cocconi e Greta Bacchiavini. Se, nella gara femminile, la detentrice del trofeo sarà lì, al suo posto, a cercare di difendere il titolo conquistato più di un anno fa sul percorso amico del Golf Club San Valentino, per quel che riguarda l’atleta del Cus Parmavittorioso nel 2017 non sarà sul tee della 1 sabato mattina.

La lista dei partecipanti è comunque di altissimo livello, a iniziare dal folto gruppo degli atleti di casa, molti dei quali di interesse nazionale, come Matteo Cristoni, Riccardo Bregoli e Francesco Donaggio (recenti vincitori del Campionato Italiano a Squadre), che cercheranno di imporre la propria conoscenza del campo modenese e daranno certamente vita a una competizione di altissimo livello.

LA LISTA DEGLI ISCRITTI ALLA GARA MASCHILE

LA LISTA DEGLI ISCRITTI ALLA GARA FEMMINILE

STELLA DI BRONZO AL MERITO SPORTIVO PER GIACOMO FORTINI

10/5/2018

 
FotoGiacomo Fortini premiato dal consigliere Vaccaro (Foto Isabella Gandolfi)
È un anno di successi quello del Comitato Regionale Emilia Romagna e, in attesa dei Campionati Regionali al Modena Golf & Country Club, che si preannunciano di altro livello tecnico, è tempo di celebrare i nostri campioni. A Ferrara, infatti, il CONI ha premiato Giacomo Fortini per i risultati ottenuti nel 2017.  

“È sicuramente un anno straordinario in termini di successi per il Comitato Regionale della Federgolf, con vittorie e riconoscimenti a livello nazionale ed internazionale. Anche se il golf giocato si sta riducendo, andando verso il finale di stagione, mancano ancora alcuni mesi e speriamo di incrementare ulteriormente il palmares”. Questo è quanto detto dal Palco del Teatro Nuovo di Ferrara dal nostro Consigliere Regionale Vittorio Andrea Vaccaro, nelle vesti di Membro della Giunta Regionale del CONI, mentre premiava proprio Giacomo Fortini che ha ottenuto una della massime onorificenze sportive a livello nazionale: la Stella di Bronzo al Merito Sportivo. 

Assegnata dalla Giunta Nazionale, su proposta delle Federazioni Sportive Nazionali e dei Comitati Regionali del CONI, dopo il vaglio di un’apposita commissione, la Medaglia al Valore Atletico è una delle quattro onorificenze del Comitato Olimpico Nazionale ed è quella rivolta agli atleti, cosi come le Stelle lo sono per i dirigenti e le palme per i tecnici. In tutti i casi tre sono i livelli; bronzo, argento ed oro, e sono superate esclusivamente dal Collare D’oro. 

Le cerimonie di premiazione sono a cura dei CONI Point, il livello provinciale di governo dello Sport e nella serata di Ferrara, sotto la guida della Delegata Provinciale del CONI Luciana Boschetti Pareschi e la presentazione di Federica Lodi ed Alessandro Sovrani è stata sicuramente una serata speciale. Aperta dalle medaglie d’oro alle farfalle Alessia Maurelli e Martina Santandrea per la vittoria nel campionato del mondo di ginnastica ritmica e chiusa con i premi per i successi locali che hanno visto sul palco festeggiare, tra gli altri, anche la SPAL che ha disputato ottimamente l’ultimo campionato di calcio di serie A.

Tra i premiati il “nostro” Giacomo Fortini, che da anni veste la maglia della nazionale, con numerosi successi nelle gare italiane e il terzo posto nei Campionati Europei che gli è valso il prestigioso riconoscimento. Giacomo che è un prodotto del CUS Ferrara e del vivaio dell’Attività Giovanile Comitato Regionale che continua a produrre alcuni dei migliori elementi che poi vanno ad indossare la maglia azzurra nel mondo. Un ragazzo che si è distinto sia per la costanza nei risultati di alto livello che per dei veri e propri exploit straordinari come un giro di apertura in nove colpi sotto il par in una gara di professionisti a Lignano e soprattutto la recente vittoria da dilettante, sempre in mezzo ai professionisti, sulle montagne di Cervinia, nell’ambito del circuito dell’Alps Tour, al Cervino Open. Estremamente soddisfatto anche il suo coach Luca Martufi che è in quota allo staff dedicato a far crescere i giovani Emiliano Romagnoli del Comitato. 
​
Grande anche in questo caso la soddisfazione del Presidente, Stefano Frigeri che ha commentato “È per noi motivo di grande orgoglio vedere che il CONI riconosce i grandi successi che stiamo ottenendo, i quali sono sicuramente frutto di un momento favorevole che però è favorito dallo straordinario sforzo di lavoro che da qualche anno il nostro Comitato ha messo in campo con estrema professionalità. Complimenti a Giacomo, al suo coach Luca, al Cus Ferrara e a tutto lo staff del Comitato, continuiamo così”.

LUCA CIANCHETTI VINCE IL CAMPIONATO DELLA PGA ITALIANA

10/4/2018

 
FotoL'esultanza di Luca Cianchetti (foto Claudio Scaccini)
"È stato il putt a fare la differenza nell’ultimo giro (27 in tutto), perché il resto del gioco è stato ottimo fin dall’inizio. Sono partito più aggressivo, più determinato, cinque sotto alla nove, un attimo di pausa per studiare gli avversari, poi un colpo perso e ancora due birdie nel finale", parole del 42esimo campione di PGA Italiana Luca Cianchetti. Quei due colpi che gli hanno permesso di lasciarsi alle spalle il leader del primo giro, Leonardo Sbarigia, e quello del secondo, Pietro Ricci, sul podio parimerito.
204 (71-67-66), lo score vincente. Solo 23 anni ma golfisticamente ben spesi, con un intento chiaro: "Giocatore di golf, gran lavoratore sulla strada verso il tour europeo", così si descrive nel profilo twitter. È il primo titolo da pro, ma non tra i pro: nel 2015 vince da dilettante l’Abruzzo Open dell’Alps Tour e un anno dopo è campione europeo individuale, titolo che gli permette di giocare l’Open Championship. 

Poco dopo passa professionista e debutta nel Porsche European Open del tour maggiore con un ottavo posto. Poi un anno incerto, tanto lavoro fisico e con gli allenatori federali Alberto Binaghi e Federico Bisazza: non una questione di tecnica (drive in pista da 280 metri e pochi putt sono i punti di forza), ma di convinzione e aggressività, proprio quel passo in più che gli ha regalato i birdie della 15 e della 18 per portare a casa il campionato. Oltre ai 7.600 euro della prima moneta che gli permettono di scalare diverse posizioni nell’ordine di merito dell’Italian Pro Tour. Intanto, dopo aver appena mancato il primo step di qualificazione per il tour europeo, il piano non è ancora definito ma la strada dell’Asian Tourpotrebbe essere quella giusta.

LA CLASSIFICA FINALE

ENTRO SABATO 6 OTTOBRE LE ISCRIZIONI PER I CAMPIONATI INTERREGIONALI INDIVIDUALI

10/2/2018

 
C’è ancora tempo fino a Sabato 6 ottobre, orario limite le ore 23.59, per iscriversi alle gare (maschile e femminile) che consegneranno il titolo di Campione Interregionale Emilia-Romagna Marche Individuale.

La competizione, che si svolgerà nel fine settimana del 13 e 14 ottobre (sabato e domenica) sul percorso 18 buche del Modena Golf & Country Club, si disputerà con la formula 36 buche medal scratch.

La competizione è riservata ai giocatori italiani o stranieri tesserati in un Circolo della Regione Emilia Romagna e della Regione Marche e in regola con il tesseramento FIG per l’anno in corso; in possesso di certificato medico d’idoneità specifica, valido fino all'ultimo giorno della gara; in possesso di un EGA Handicap attivo, entro il limite di 18,4 per gli uomini e 26,4 per le donne.
Il numero massimo di iscritti e wild-card per la categoria maschile e di 88 + 2; per la categoria femminile 34 + 2. Le iscrizioni dovranno essere inoltrate alla FIG tramite il sito Federale www.federgolf.it come previsto a pag. 84 punto 4.2 b) delle Condizioni di Gara Generali della Normativa Tecnica 2018.

SCARICA IL REGOLAMENTO COMPLETO

    Archivio

    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Dicembre 2012

    Categorie

    Tutto
    Attività Giovanile
    Federgolf

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.