FEDERGOLF EMILIA-ROMAGNA MARCHE
  • Home
  • News
    • Rassegna stampa
  • Struttura e contatti
  • Golf Club
    • Notizie dai Circoli
  • Attività
    • Progetto Scuola
    • Seniores
    • Attività Giovanile
    • Corsi/Esami
    • Calendario gonfiabile
  • Golf & Turismo
  • Multimedia
    • Photogallery
    • Videogallery
    • Documentazione
  • Link

CI SIAMO! SI RIPARTE!PRIMO APPUNTAMENTO DELLA NUOVA STAGIONE:AL GOLF CLUB "LE FONTI" PRIMO STAGE UNDER 12

2/18/2021

 
FotoNella foto di archivio la premiazione dei campionati match-play 2020
Primo appuntamento della nuova stagione al Golf Club Le Fonti di Castel San Pietro Terme, in provincia di Bologna, per i ragazzi della Zona 4. Domenica 21 febbraio, agli ordini dei maestri Cosimo Baroni, Claudio Ferrari e Anna Nistri, si svolgerà il primo stage del 2021 dedicato alla categoria Under 12. Saranno 20 in totale i giovani, anzi giovanissimi atleti (tra convocati e invitati), sia maschi, sia femmine, che tra le ore 9.00 e le ore 17.00, avranno la possibilità di cominciare il percorso di lavoro in vista degli appuntamenti agonistici della nuova stagione. Una stagione che, purtroppo, inizia ancora nel segno dell’incertezza, visto che ancora una volta le normative anti-covid hanno posto la nostra regione in “zona arancione”. Ciò nonostante è comunque possibile svolgere attività agonistica di interesse nazionale e questo stage si colloca all’interno di questa casistica.
​
Ecco dunque i convocati: Tommaso Agresta (CUS Ferrara), Teseo Amadei (S. Marino), Luis Armani (CUS Parma), Elia (Cento), Giorgio Costanzelli (Cus Ferrara), Luca Di Mauro (Croara), Gregorio Gallerani (Cus Ferrara), Alessandro Grasselli (Matilde Golf), Pietro Guerzoni (Modena), Gabriele Manfredi (Matilde Golf), Giorgio Petrachi (Cento), Leonardo Zanardi (Ducato), Letizia Agostini (Monteveglio), Caterina Dall’Olmo (San Marino), Benedetta Franchini (Le Fonti), Sofia Petrosino (Monteveglio); invitati: Enea Barnabè (Le Fonti), Alberto Tullo (Le Fonti), Vezzani Pietro (Le Fonti), Riccardo Vezzani (Le Fonti). Con loro ci saranno anche il responsabile dell’attività giovanile Ettore Ghinelli, i collaboratori Micaela Bartolini e Stelio Gardelli.

NUOVE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI COVID-19, DOPO IL DL DEL 21.12.2020

12/23/2020

 
In merito all'ultimo Decreto Legge emanato dal Governo, il Segretario Generale della FIG ha provveduto a redigere una nuova circolare (la nr. 31) che regola lo svolgimento dell'attività.

Eccone un passaggio: "...(omissis) a seguito del DL del 21 Dicembre 2020, si dispone quanto segue:
I. nei giorni festivi e prefestivi compresi tra il 24 dicembre 2020 e il 6 gennaio 2021, ossia nei giorni 24, 25, 26, 27, 31 dicembre 2020 e 1, 2, 3, 5 e 6 gennaio 2021, sull’intero territorio nazionale, si applicano le misure di cui all’art. 3 del DPCM del 3.12.2020 e quindi nessuna attività e pratica sportiva golfistica è consentita;

II. nei giorni 28, 29, 30 dicembre 2020 e 4 gennaio 2021, sull’intero territorio nazionale, si applicano le misure di cui all’art. 2 del DPCM del 3.12.2020 e quindi sarà ammesso esercitare,
1 Articolo 1, comma 2, del decreto-legge 2 dicembre 2020, n. 158. all’interno del proprio comune di residenza, attività sportiva golfistica di base e attività motoria in genere svolte all'aperto presso i Circoli e le Associazioni e Società Aggregate nel rispetto delle norme di distanziamento sociale e senza alcun assembramento, in conformità con le linee guida emanate dall’Ufficio per lo sport, con il divieto di uso degli spogliatoi. Sarà possibile spostarsi in altro comune limitrofo della medesima regione, qualora nel proprio comune di residenza non siano disponibili i servizi necessari per l’esercizio delle predette attività.... (omissis)"

PER LEGGERE LA CIRCOLARE INTEGRALE CLICKA QUI

FEDERGOLF E CREDITO SPORTIVO: “IMPEGNATI NEL VERDE”

12/22/2020

 
Assegnati i riconoscimenti 2020 ai Circoli che si sono distinti per lo sviluppo eco-sostenibile e la tutela dell’ambiente e del patrimonio storico, artistico e culturale. 
Ci sono anche due circoli emiliano-romagnoli tra quelli che hanno ricevuto un riconoscimento:
GOLF DEL DUCATO E GOLF SANTO STEFANO
Foto
Il Presidente, Stefano Frigeri e il consigliere, Vittorio Andrea Vaccaro, consegnano le targhe al Golf del Ducato e al Golf S. Stefano
La Sostenibilità Ambientale ha bisogno di atti e fatti concreti, riconoscendo e promuovendo le “buone pratiche”, affinché possano svolgere una funzione esemplare, anche dal punto di vista educativo e formativo. Questo è lo spirito con il quale la Federazione Italiana Golf, in collaborazione con l’Istituto per il Credito Sportivo, rinnova il suo impegno su un tema così socialmente rilevante, attraverso i riconoscimenti ambientali da assegnare ai migliori circoli italiani attraverso l’edizione 2020 del progetto “Impegnati nel Verde”.

Con questa iniziativa la Federgolf, nell’ambito del Progetto Ryder Cup 2023, intende avvicinare progressivamente l’intero movimento golfistico italiano verso la Certificazione Ambientale Internazionale GEO - Golf Environment Organization, programma riconosciuto dal Comitato Olimpico Internazionale e dalle più importanti associazioni che operano nel mondo del golf (R&A, EGA, PGA European Tour) e a difesa dell’ambiente (World Wide Fund for Nature).

Sviluppo delle politiche di ecosostenibilità dei percorsi di golf, riduzione e ottimizzazione del consumo di risorse naturali, impegno nei confronti del problema dell’ambiente e sensibilizzazione del “turismo verde”, rappresentano i cinque capisaldi dell’iniziativa, che ha premiato l’impegno profuso dai Circoli nelle seguenti categorie: acqua, biodiversità, energia, paesaggio, patrimonio storico, artistico e culturale.

Il lavoro e le attività svolte sono stati esaminati da un Comitato Tecnico Scientifico composto da cinque docenti universitari, che hanno valutato l’utilizzo di tecnologie, metodologie, progettazioni e gestioni in grado di sviluppare un netto miglioramento della sostenibilità ambientale dei percorsi e un approccio responsabile nell’utilizzo delle risorse naturali.

I premi sono stati consegnati dai Presidenti dei Comitati Regionali F.I.G. e dai Referenti Territoriali ICS ai Circoli che si sono distinti per l’impegno e la sensibilità ambientale, con azioni concrete in grado di coniugare pratica sportiva e rispetto per l’ambiente, con i seguenti abbinamenti:
ACQUA - A.S.D. G.C. San Michele di Cetraro (Cosenza), 
Golf del Ducato Percorso La Rocca di Sala Baganza (PR);
BIODIVERSITÀ - Albarella di Rosolina (Rovigo), Golf Club Claviere di Torino, Golf Club Ugolino di Impruneta (Firenze); Energia - G.C. Città di Asti, 
G.C. Santo Stefano di Campagnola Emilia (Reggio Emilia);
PAESAGGIO- Golf Club Claviere di Torino; Eredità Culturale - Bellosguardo G.C. di Vinci (Firenze), Golf Club Tirrenia (Pisa);  Certificazione GEO - G.C. Montecchia di Selvazzano Dentro (Padova) per il torneo internazionale “US Kids Venice Open”.
​
 “Con il Progetto “Impegnati nel Verde” – dichiara il Presidente della Federazione Italiana Golf e Vicepresidente vicario del CONI, Franco Chimenti - la Federazione Italiana Golf scende in campo insieme all’Istituto per il Credito Sportivo a difesa dell’ambiente e delle bellezze storiche, artistiche e culturali del nostro Paese. Il golf italiano, nel suo entusiasmante viaggio verso la Ryder Cup 2023, si conferma uno sport sempre più green, con una naturale propensione all’eco-sostenibilità. Ringrazio il Presidente Abodi e l’Istituto per il Credito Sportivo per il supporto e per la condivisione degli obiettivi di questa iniziativa. A nome di tutto il Consiglio Federale, mi complimento con i circoli che si sono distinti in chiave eco-solidale e ringrazio il team di lavoro della sezione FIG Impianti e Ambiente per il conferimento dei rispettivi riconoscimenti con la preziosa collaborazione dei Comitati e delle Delegazioni regionali”.
 
“L’impegno ambientale della Federazione Italiana Golf - dichiara il presidente del Credito Sportivo Andrea Abodi - interpreta in modo puntuale lo spirito e l’indirizzo dell’Obiettivo 17 dell’Agenda di Sviluppo Sostenibile 2030, che si sostanzia in collaborazioni inclusive, costruite su principi e valori solidi, su una visione comune e su obiettivi condivisi, necessarie non solo a livello nazionale, ma anche territoriale. Da parte sua – conclude Abodi – l’ICS sostanzia ancora una volta la sua natura di banca sociale per lo sviluppo sostenibile dello Sport e della Cultura sostenendo questa iniziativa, concreta ed efficace, dai rilevanti contenuti valoriali.

NUOVE NORME CONI IN SEGUITO AL DPCM DEL 3 DICEMBRE 2020

12/7/2020

 
Facendo seguito alla delibera del CONI (riportata qui sotto), successiva al DPCM del 3 dicembre 2020, come specificato della apposita pagina del sito del Comitato Olimpico Italiano che si può consultare a questo link ​https://www.coni.it/it/speciale-covid-19/eventi-e-competizioni-di-livello-agonistico-e-riconosciuti-di-preminente-interesse-nazionale.html la FIG precisa quanto segue:

La Federazione Italiana Golf, attraverso una comunicazione del Segretario Generale, Maria Salvaggio, ha comunicato che, in ottemperanza all'ultimo DPCM di cui sopra, a far data dallo scorso 4 dicembre 2020 e sino al prossimo 15 gennaio 2021, nessuna competizione sportiva golfistica è ammessa e consentita, né è valida e produttiva di alcuna variazione di hcp, salvo diversa e nuova indicazione da parte del Governo. ha ufficializzato che non ci saranno Eventi e competizioni di livello agonistico e riconosciuti di preminente interesse nazionale fino al 31 gennaio 2021.

Clickare sull'immagine per aprire il file PDF. 
​LEGGERE CON ATTENZIONE

​
Foto

BIANCHI E GIOVANNINI VINCONO ​LA FASE REGIONALE DEL "TEODORO SOLDATI"

11/23/2020

 
Foto
Con le vittorie di Martina Fiorini (Le Fonti) e Alessandro Giovannini (Casalunga) nell'ultima gara, disputata sul percorso del Golf Club Monteveglio, si è concluso il percorso regionale del Trofeo Teodoro Soldati.
Mentre tra i ragazzi la vittoria dell'ultima tappa da parte di Giovannini ha coinciso con l'affermazione anche nella classifica generale maschile, nel caso delle ragazze, al primo posto della classifica generale c'è invece Emma Bianchi (Ducato La Rocca).

Il circuito, che a livello regionale ha mandato in scena 11 tappe, a partire dalla fine del mese di giugno, ha fatto registrare, come sempre un grande livello tecnico, espresso da tutti quei ragazzi e ragazze dell'attività giovanile regionale, che ormai da anni tengono alto il nome del nostro Comitato.

​Come sempre grande merito della riuscita del progetto va attribuita al responsabile dell'attività giovanile, Ettore Ghinelli e dal coach Alain Vergari che, con la solita grande passione e abnegazione, hanno guidato tutto "il gruppo" ed erano presenti anche all'ultima tappa di Monteveglio.

 SCARICA LE CLASSIFICHE DELL'ULTIMA TAPPA

 SCARICA LA CLASSIFICA FINALE GENERALE MASCHILE

 SCARICA LA CLASSIFICA FINALE GENERALE FEMMINILE

COVID-19 NEL GOLF: FAQ

11/9/2020

 
Foto
dal sito www.federgolf.it
I riferimenti numerici definiscono l’ordine di pubblicazione nella pagina a seguire dei contenuti delle singole FAQ. Ultimo aggiornamento 6 novembre 2020

D.1. Posso fare lezione di golf con il mio maestro? Se sì, con quali modalità?
R.1 É consentito lo svolgimento di sessioni di allenamento nel rispetto delle norme di distanziamento sociale, delle misure prescritte nel Protocollo federale e delle linee guida emessa dall’Ufficio Sport presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri e del Protocollo federale, nei territori posti nelle zone gialla e arancione. Con riferimento ai territori posti nella zona rossa sono consentite le sessioni di allenamento degli atleti, agonisti e non, partecipanti alle competizioni sportive consentite (v. FAQ #17)
D. 2 Dovrò giocare a golf con la mascherina e con il doppio guanto?
R.2 Il Protocollo federale non prevede nella fase di gioco l’utilizzo del doppio guanto e della mascherina (fermo il rispetto del distanziamento sociale). La mascherina di protezione delle vie respiratorie è invece obbligatoria sempre quando non si pratica l’attività sportiva.
D.3 È consentito l’utilizzo del golf car a più persone se conviventi tra loro?
R.3 L’utilizzo congiunto del Golf car è consentito laddove viene dimostrato o autodichiarato dai richiedenti di essere conviventi, fermo il rispetto di eventuali prescrizioni locali più restrittive in tal senso. In caso di due soggetti non conviventi sarà consentito l’utilizzo congiunto del golf car solo indossando la prescritta mascherina.
D.4 Un minore o una persona non completamente autosufficiente per giocare a golf ha bisogno di supporto: come fare mantenendo le distanze di sicurezza?
R.4 Nel caso di atleti minori o di persone non completamente autosufficienti è consentito giocare a golf riducendo il distanziamento sociale con i propri accompagnatori o operatori di assistenza al di sotto della distanza di sicurezza interpersonale prevista.
D.5 Sono un giocatore senior e per giocare mi è indispensabile avvalermi di un caddie e di un golf car.
R.5 Attualmente l’utilizzo dei caddie è precluso, a meno che non si tratti di persona convivente (si veda R.3). Per l’uso del golf car si rinvia alla FAQ #3.
D.6 Posso richiedere al mio Circolo il rimborso della quota versata per i mesi in cui non è stato consentito giocare a golf, ovvero sarà possibile prolungare all’anno 2021, per un periodo pari ai mesi di inattività 2020, l’iscrizione al Circolo in virtù della quota versata e non goduta?
R.6 L’Associato di un’associazione sportiva dilettantistica di Golf non ha diritto a richiedere il rimborso della quota associativa versata, anche laddove non abbia potuto svolgere attività sportiva per un limitato periodo, a causa della chiusura forzata dell’impianto per le misure restrittive anti contagio, ciò in virtù del vincolo al sodalizio sportivo, che esclude il carattere sinallagmatico della prestazione.
D. 7 Come posso accedere ai fondi stanziati da ICS? E con quali modalità?
R.7 Possono accedere ai finanziamenti destinati a far fronte alle esigenze di liquidità correlate all’emergenza sanitaria Covid-19 le A.S.D. e S.S.D. iscritte al CONI da almeno un anno. L’importo finanziabile va da Euro 3.000,00 ad Euro 25.000,00, nella misura massima consentita del 25% del fatturato esposto nell’ultimo bilancio o nell’ultimo rendiconto, con garanzia al 100% prestata dal Fondo di Garanzia – Comparto Liquidità. Il finanziamento è rimborsabile in 6 anni, dei quali 2 di preammortamento e 4 di ammortamento, con totale abbattimento degli interessi per l’intera durata del finanziamento, da parte del Fondo Contributi interessi – Comparto Liquidità.
D. 8 Sono un professionista di golf, posso accedere ai fondi ICS avvalendomi della mia società?
R. 8 Sì, se trattasi di una società sportiva dilettantistica avente le caratteristiche richieste. Al fine di presentare la richiesta di finanziamento si rinvia al sito dell’ICS.
D.9 Sono un professionista di golf, posso accedere ai fondi ICS in qualità di libero professionista?
R.9 No. Attualmente i finanziamenti ICS sono destinati soltanto alle A.S.D. e S.S.D., ma in qualità di titolare di P. Iva si può accedere ai finanziamenti disposti sempre dal DL Liquidità ed erogati dalle altre banche commerciali alle stesse condizioni, con la sola differenza del tasso di interesse che non è completamente abbattuto.
D.10 Le segreterie dei Circoli si devono dotare di pannelli in plexiglass?
R.10 Sì, In ossequio a quanto stabilito dal Protocollo per la ripresa dell’attività emanato dalla F.I.G., i Circoli sono tenuti ad installare sui banconi delle reception/segreteria non muniti di vetri, appositi pannelli in plexiglass di dimensioni adeguate a proteggere dal rischio del contagio.
D.11 I Circoli hanno personal computer e mezzi per il taglio dell’erba in dotazione a più persone: fare quali azioni dobbiamo intraprendere per contenere il rischio del contagio?
R.11 In ossequio a quanto stabilito dal Protocollo per la ripresa dell’attività emanato dalla F.I.G., i Circoli devono adottare tutte le misure di sicurezza più idonee a garantire la salute e la sicurezza dei dipendenti e collaboratori. In questo caso, il Circolo dovrà disinfettare e sanificare tastiera, mouse e altre superfici di contatto relativi ai personal computer, nonché i mezzi di trasporto e/o di lavoro ogni volta che cesserà l’utilizzo da parte di un dipendente e/o collaboratore e prima che l’altro dipendente e/o collaboratore inizi il nuovo utilizzo.
D.12 Se i servizi igienici sono disposti nelle aree eventualmente interdette è consentito aprire una delle suddette aree solo per l’utilizzo dei servizi igienici?
R.12 Sì è consentito, ma è necessario che sia garantita la continua sanificazione dei servizi igienici e delle aree necessarie a raggiungere i medesimi e fermo il controllo degli accessi, al fine di garantire il distanziamento sociale.
D. 13 I Circoli di golf possono permettere ai propri soci, iscritti, abbonati e/o ospiti di utilizzare gli spogliatoi?
R. 13 Ai sensi del DPCM del 3.11.2020 non è permesso l’accesso agli spogliatoi dei circoli e il loro utilizzo.
D.14 I Circoli di golf, durante il presente periodo di emergenza sanitaria, possono convocare l’assemblea dei soci e/o il loro consiglio direttivo o consiglio di amministrazione nel caso delle società sportive dilettantistiche? Se sì, con quali modalità?
R.14 Ai sensi delle norme speciali e transitorie emanate in ragione dell’emergenza sanitaria in corso, e in vigore sino al 31 luglio 2020, oppure per più tempo, qualora venga prorogato lo stato di emergenza nazionale, non è consentito per le società in generale lo svolgimento delle assemblee sociali nella modalità fisica, qualora ciò determini assembramento, bensì è consentito che siano tenute senza la presenza fisica di tutti gli aventi diritto.
L’Art. 106 del D.L. Cura Italia stabilisce infatti che possono essere decise, anche in deroga alle diverse disposizioni statutarie, le modalità di partecipazione all’Assemblea e che l’esercizio del diritto di voto è esercitabile mediante consultazione scritta (solo per le srl), ovvero per consenso espresso per iscritto (solo per le srl), ovvero in forma elettronica, grazie all’utilizzo di strumenti digitali quali firma digitale, e programmi di telecomunicazione (audio-videoconferenza) per lo svolgimento delle riunioni da remoto.
La medesima disposizione prevede altresì, in deroga a quanto previsto dal codice civile o alle diverse disposizioni statutarie, che l’assemblea ordinaria per l’approvazione del bilancio possa essere convocata entro centottanta giorni dalla chiusura dell’esercizio, anziché centoventi.
In tema di svolgimento delle assemblee sociali, l’art. 73, comma 4, del DL Cura Italia, prevede altresì per le associazioni , anche in deroga ai propri statuti, di svolgere le proprie assemblee, non consentite in modalità fisica, qualora ciò determini assembramento, attraverso sistemi di videoconferenza.
Qualora i Circoli di golf non fossero in condizioni di tenere le proprie assemblee con le modalità previste dalle citate norme speciali e transitorie, dovranno procedere ad una riunione telematica del proprio consiglio direttivo o consiglio di amministrazione diretta a posticipare l’Assemblea a data da destinarsi, informando gli associati o soci (ad esempio tramite email) del rinvio dell’assemblea.
Qualora i circoli non dovessero avere neppure la possibilità, i mezzi o le competenze per convocare né l’assemblea né il direttivo o consiglio di amministrazione in forma telematica, si consiglia al presidente, dopo aver preliminarmente informato e condiviso la decisione con i singoli consiglieri, di inviare una comunicazione a tutti gli associati informandoli, vista la situazione emergenziale ed il quadro normativo precedentemente esposto, che l’assemblea è rinviata a data da destinarsi.
D. 15 I Circoli di Golf possono usufruire del superbonus 110% per lavori di efficientamento eseguiti o da eseguire sul proprio impianto sportivo?
R. 15 Ai sensi dell’art. 119, comma 9, lett. e del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, coordinato con la legge di conversione 17 luglio 2020, n. 77 (GU Serie Generale n.189 del 29-07-2020 – Suppl. Ordinario n. 26), le associazioni e società sportive dilettantistiche, iscritte nel registro istituito ai sensi dell’articolo 5, comma 2, lettera c), del decreto legislativo 23 luglio 1999, n. 242, possono fruire del superbonus 110% limitatamente ai lavori destinati ai soli immobili o parti di immobili adibiti a spogliatoi. Ai fini di una approfondita conoscenza delle condizioni e dei requisiti per accedervi si rinvia alla Guida dell’Agenzia delle Entrate.
D. 16 I Circoli di golf sono tenuti a ripianare tempestivamente le proprie perdite maturate nell’esercizio chiuso o che si chiuderà nel 2020 se sono tali da ridurre il capitale sociale di almeno un terzo? Ed opera la causa di scioglimento se le perdite sono tali da ridurre il capitale sociale al di sotto del minimo legale?
R. 16 I Circoli di golf che esercitano la propria attività attraverso una società di capitali (anche se sportiva dilettantistica), ai sensi dell’art.6 del D.L. 8 aprile 2020, n. 23 (c.d. decreto liquidità), “a decorrere dalla data di entrata in vigore del presente decreto e fino alla data del 31 dicembre 2020 per le fattispecie verificatesi nel corso degli esercizi chiusi entro la predetta data” non sono tenuti a ripianare tempestivamente le proprie perdite anche se la loro entità riduca il capitale sociale di 1/3 e la causa di scioglimento per riduzione del capitale sociale al di sotto del minimo legale non opera.
Con riferimento invece ai Circoli di golf che esercitano la propria attività attraverso una associazione sportiva dilettantistica, la normativa in questione non si applica e pertanto non ha alcun riflesso neppure la deroga disposta dal citato art. 6 del D.L. 23/2020.
D. 17 Quali sono le gare di golf riconosciute di interesse nazionale con provvedimento del CONI e quindi consentite a seguito del DPCM del 3.11.2020?
R. 17 Il CONI, con provvedimento emanato il 6.11.2020, ha riconosciuto di interesse nazionale e quindi consentite tutte le competizioni sportive di golf specificamente indicate nel citato provvedimento (CONI – gare di interesse nazionale) e tutte le gare incluse nell’Annuario del Golf e nel Calendario gare della PGAI, nonché tutte le altre gare, agonistiche e non, tali da determinare una modificazione all’handicap. Ai sensi del Protocollo federale sono tuttavia vietate le gare con partenza simultanea, quelle che non determinano la modificazione dell’handicap e quelle nelle quali si gioca con colpo alternato con la pallina del partner.
D. 18 Un atleta, agonista o non, può allenarsi e/o partecipare a gare consentite e può spostarsi all’interno della Regione o da una Regione e l’altra?
R. 18 Qualsiasi atleta, agonista o non, residente in una Regione posta all’interno della cosiddetta zona gialla può svolgere attività sportiva di base e motoria, sessioni di allenamento e/o partecipare a gare consentite presso circoli sportivi siti all’interno della propria Regione o di altra Regione posta in zona gialla, purché per raggiungerla non si debba attraversare una Regione posta nella zona rossa e con il divieto di entrare in zone a rischio alto (arancione o rossa).
Qualsiasi atleta, agonista o non, residente in una Regione posta all’interno delle cosiddette zone arancione o rossa può svolgere sessioni di allenamento prodromiche alle gare consentite e/o partecipare a gare consentite, ritenendo consentiti a tal fine gli spostamenti anche inter-regionali, con compilazione di apposita autodichiarazione.
D. 19 I circoli sportivi siti all’interno di una Regione posta in zona rossa devono rimanere chiusi?
R. 19 No, i circoli sportivi siti all’interno di una Regione posta in zona rossa non devono chiudere e possono svolgere attività dirette all’esecuzione di gare consentite e di sessioni di allenamento degli atleti, professionisti e non professionisti, partecipanti a gare consentite.
Per restare in contatto con tutti i Circoli e i propri tesserati e al fine di fornire supporto a tutte le richieste, resta attiva la casella di posta elettronica emergenzacovid19@federgolf.it che la FIG ha istituito a cui tutti gli utenti potranno inviare richieste di informazioni e chiarimenti. Tutti i dipendenti dei settori interessati saranno i destinatari dei vostri messaggi.

RINVIATA LA FINALE REGIONALE DEL CIRCUITO "TEODORO SOLDATI"

11/8/2020

 
A causa delle difficili condizioni legate agli ultimi provvedimenti del Governo e al relativo DPCM del 3 novembre u.s. la FIG, in collaborazione con tutti gli organi competenti e con il Circolo, ha deciso lo spostamento della Finale Regionale del Circuito Teodoro Soldati alla data di Domenica 22 Novembre 2020 sempre presso il Golf Club Monteveglio.

ECCO I CAMPIONI REGIONALI MATCH-PLAY:ZAVATTONI, PAGANI, FIORINI, GIOVANNINI, STANCIKOVA, GATTI

10/26/2020

 
Foto
Si sono svolti sabato 24 e domenica 25 novembre i Campionati Match Play regionali. Due giorni sul percorso (par 72) del Golf Matilde di Canossa di San Bartolomeo (Re). Nonostante il maltempo generalizzato nel nord-Italia, che peraltro ha creato qualche piccolo problema nella giornata di sabato, la giornata particolarmente calda e soleggiata della domenica fa tirare un bilancio positivo finale e ha regalato la possibilità agli atleti dell’attività giovanile una ottima possibilità di esprimersi al meglio e dare spettacolo.

Il percorso di gara era preparato ottimamente e ha presentato fairway scorrevoli e green veloci, la segreteria ha coccolato sia i giovani giocatori sia i familiari e anche i componenti del Comitato presenti. 

Lo spirito di gioco ed il fair play hanno invaso il golf Matilde, permettendo ai presenti di gustare giocate spettacolari e inaspettate per la giovane età dei giocatori, ma apprezzate e giustamente applaudite.

La situazione critica che stiamo vivendo nel nostro Paese, a causa della pandemia, è rimasta fuori dal cancello e gli scontri accesi e interminabili tra i ragazzi sono andati spesso oltre le 18 buche regolari concludendosi nelle buche di spareggio.

I tabelloni under 12 - 14 - 16 maschili e femminili hanno avuto i seguenti risultati finali designando come campioni regionali 2020: Arianna Zavattoni (Croara) e Mattia Pagani (Croara) under 12; Alessandro Giovannini (Casalunga) e Martina Fiorini (Fonti) under 14; Enrico Gatti (Modena) e Gaia Stancikova (Fonti) under 16. Al termine, alla premiazione, che ha coinvolto tutti i giovani atleti entrati in campo, è stata effettuata alla presenza del Presidente del Comitato, Stefano Frigeri, dei consiglieri Marco Mininni e Alain Vergari, del responsabile dell'attività giovanile Ettore Ghinelli, dalla segretaria Daniela Vettori e, per il Circolo Daniele Montagnani e Livia Gualtieri. 

I TABELLONI E I RISULTATI FINALI

SABATO E DOMENICA IN CAMPO AL GOLF CLUB MATILDE DI CANOSSA:SI GIOCANO I CAMPIONATI REGIONALI MATCH PLAY

10/22/2020

 
Si giocheranno regolarmente i Campionati Regionali Match Play e i migliori ragazzi e ragazze della nostra regione saranno in campo sabato 24 e domenica 25 ottobre sul percorso, par 72, del Golf Club Matilde di Canossa in provincia di Reggio Emilia. Nonostante lo stringere delle norme anticovid, ma il protocollo realizzato dalla FIG è certamente molto rigido e rispettoso della tutela della salute, questo tradizionale appuntamento di fine stagione viene rispettato e quindi ci aspettano due giornate di sicuro interesse tecnico e agonistico.
 
In campo 38 atleti (16 ragazze e 22 ragazzi) divisi, come sempre in tre categorie: Under 12, Under 14 e Under 16.

SCARICA L'ELENCO DEI QUALIFICATI

I TABELLONI DI GIOCO
​

CONFERMATO IN TOTO IL CONSIGLIO REGIONALE

9/26/2020

 
Foto
Si è svolta presso il Golf Club Bologna l’assemblea elettiva del Comitato Regionale FIG. Come quattro anni fa è arrivato un ampio consenso per il consiglio uscente che è stato riconfermato nella sua totalità.

100% dei consensi per il candidato presidente, Stefano Frigeri che, così si troverà a guidare il CR per il terzo quadriennio consecutivo. Confermati anche i consiglieri. In rappresentanza dei circoli Saverio Landolfini, Michele Gotti, Michela Gazziero e Marco Mininni; in rappresentanza degli atleti dilettanti Filippo Maggi, e per i professionisti Vittorio Andrea Vaccaro (atleti) Alain Vergari(tecnici e allenatori).
​
“Sono veramente molto contento di questo risultato – ha affermato poco dopo la riconferma di tutta la squadra il presidente Stefano Frigeri – Ottenere un consenso di questo tipo, con il 100% delle preferenze, è veramente soddisfacente perché significa che è stato riconosciuto il lavoro che abbiamo fatto. Non è solo una soddisfazione personale, che posso definire grandissima, ma sono molto contento per tutta la squadra di lavoro, per i consiglieri che, negli ultimi quattro anni, hanno svolto un lavoro encomiabile, non si sono mai risparmiati, per energie e tempo che hanno dedicato alla promozione e allo sviluppo del nostro meraviglioso sport. Ora dovremo, come sempre, continuare a lavorare per dimostrare che la fiducia che è stata data a questo consiglio è ben riposta. Un riscontro regionale importante, a conferma della grande considerazione che la nostra regione ha anche a livello nazionale. Ora ci attendono altri 4 anni di lavoro in vista della Ryder Cup. Non possiamo che promettere che il nostro impegno sarà totale, sia nella ricerca di nuovi golfisti, sia nel tentativo di far progredire ancora di più la nostra squadra, che già in questi anni ha ottenuto grandissimi risultati sportivi, sia per cercare di innovare e migliorare”.

<<Precedente

    Archivio

    Febbraio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Dicembre 2012

    Categorie

    Tutto
    Attività Giovanile
    Federgolf

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.