
Un successo che dimostra l’ottimo lavoro intrapreso dal Comitato Regionale a livello di attività giovanile. Una affermazione che si concentra soprattutto in due scuole di Bologna e Ferrara, che portano a casa due medaglie ciascuna: Luca Zucchini (Liceo Scientifico Fermi di Bologna), è campione italiano assoluto nella Classifica Lorda, Valentina Girelli Consolaro (altra rappresentante del Liceo Scientifico Fermi di Bologna) conquista la medaglia d’oro nella categoria Juniores, classifica Netta. Alessandro Bolognesi, (dell’Istituto Comprensivo Corporeno di Casumaro in provincia di Ferrara) è terzo e quindi medaglia di bronzo nella classifica Netta della categoria Cadetti, il suo compagno di scuola Luca Braghiroli conquista la classifica NC. Buon piazzamento, al quarto posto, anche per Gloria Fabbri (anche lei studentessa dell’Istituto Comprensivo Corporeno di Casumaro in provincia di Ferrara) nella gara di putting-green. Tutto ciò ha permesso proprio all’Istituto Comprensivo Corporeno di Casumaro in provincia di Ferrara di conquistare la medaglia d’argento a squadre, per quel che riguarda la classifica a squadre per le scuole primarie.
La manifestazione si è svolta dal 7 al 10 giugno, presso il Golf Club San Donato de L’Aquila. Nel complesso la rappresentativa emiliano–romagnola era composta dalla Scuola Media Rolandino de Passegeri di Bologna, dall’Istituto Comprensivo Corporeno di Ferrara, dal Liceo Classico Cevolani di Cento e dal Liceo Scientifico Fermi di Bologna. I ragazzi sono stati accompagnati dai professori: Maurizio Fortini, Graziella Romagnoli e, in rappresentanza del Comitato Fig Emilia Romagna, Carlo Lambertini (già preparatore atletico per l’attività giovanile del Comitato).
La bella cornice del Golf Club San Donato ha fatto da sfondo alle gare che si sono svolte nelle giornate di sabato 8 e domenica 9 giugno. In programma, come da regolamento tecnico, gara 18 buche putting-green riservata ai non tesserati Fig e gara sul campo 18 buche per i tesserati. Il percorso, un impegnativo par 69, gode di tutte le caratteristiche legate ai campi collinari (870 msl): la tecnica di gioco unita ad una buona preparazione atletica, per sfidare salite e discese, sono le componenti necessarie per ottenere risultati interessanti. Un valido contributo tecnico si è rivelata l’esperienza di Carlo Lambertini, consolidata negli anni di allenamento dei ragazzi dell’Attività Giovanile del Comitato Fig Emilia Romagna. Le insidie del campo hanno messo a dura prova i giocatori.
Un giocatore esperto come Luca Zucchini, che ha girato -1 sul campo, ha dimostrato di essere anche in grande forma e ottenuto il prestigioso risultato di aggiudicarsi la classifica Lorda. Ottima anche la prestazione di Valentina Girelli Consolaro. Sul podio sono saliti anche Alessandro Bolognesi e Luca Braghiroli, la loro è stata una gara che ha portato punti preziosi anche per la classifica a squadre: argento. A livello Regionale l’Emilia-Romagna si è classificata al quarto posto vedendo salire sul podio il Veneto (Oro) la Liguria (Argento) e il Piemonte (Bronzo). Anche i neofiti sul putting-green (gara riservata ai non tesserati FIG) hanno fornito un’ottima prestazione, come quella di Gloria Fabbri.
“Sono molto soddisfatta dei risultati dei ragazzi”, ha detto Carolina Ghiselli Referente Fig Emilia Romagna del Progetto Scuola. “Riuscire a partecipare alle fasi finali degli Studenteschi senza aver predisposto ufficialmente il progetto scuola durante l’anno scolastico è stato, già di per sé, un ampio risultato. Il grande impegno profuso per la coordinazione del Progetto Scuola Fig trova, in questi momenti, enorme soddisfazione, maggiormente accresciuta dal positivo riscontro sia da parte dei docenti che dell’Ufficio Scolastico Regionale”.
Infatti, lo stesso professor Andrea Sassoli (Coordinatore dell’Ufficio di Educazione Fisica Regionale), complimentandosi con i ragazzi riconferma come il Progetto Scuola, oltre ad “avere una valenza educativa fondata sui valori propri dello sport, ha una caratteristica sostanziale che è legata alla facilità di assimilazione del gesto atletico dal quale ne consegue la buona riuscita della performance. Non sempre sport dove la tecnica è sostanzialmente alla base dell’attività l’apprendimento e i primi risultati sono così immediati. Queste caratteristiche sono tutte a favore del progetto scuola stesso che si pone come una proposta interessante per le scuole perché fruibile da tutti i ragazzi”.
SCARICA LE CLASSIFICHE COMPLETE VAI ALLA GALLERIA FOTOGRAFICA