Il progetto prende il nome di Golf è Salute, ove la ”è” accentata vuole sottolineare la dimostrata efficacia di questo sport nell’impattare positivamente sulla funzionalità cardiovascolare, metabolica e muscolo-articolare. Nello specifico, in occasione delle numerose tappe italiane, durante la tradizionale competizione goflsitica, si affianca la possibilità di usufruire gratuitamente di un “pacchetto della salute” includente screening cardio-vascolari, valutazioni posturali, nonché massaggi sportivi/terapeutici. La volontà di consapevolizzare non esclusivamente i golfisti ma anche chi non ha mai avuto il piacere di cimentarsi in questo sport ha portato alla creazione di iniziative parallele alla competizione golfistica.
Ne è un piacevole esempio il “dai una mazzata alla trombosi”: lezioni gratuite di golf in occasione della giornata di gara aperte alla cittadinanza, che così può godere non solo del pacchetto della salute offerto in campo ma anche di un primo “approccio” al golf.
L’idea ha preso forma in un primo evento golfistico presso il Golf Universitario di Ferrara lo scorso aprile, proseguendo in altre 2 fortunate giornate presso l’esclusivo golf dell’Isola di Albarella e diCa’ della Nave.
L’impegno internazionale del dr. Gianesini in trattamenti all’avanguardia nel campo della patologia varicosa delle vene degli arti inferiori ha offerto i contatti necessari per costruire insieme ai colleghi americani un ponte golfistico ed educativo che dall’Italia è giunto fino alla Florida.
In occasione del congresso internazionale dell’American College of Phlebology, si è infatti dato il via a questa Ryder Cup della Salute per cui i 2 vincitori della gara golfistica tenutasi al termine del congresso americano saranno ospiti per la finale italiana del circuito Golf è Salute presso l’Isola di Albarella, sabato 14 maggio 2016. I vincitori italiani di quest’ultima competizione saranno poi ospiti della prossima competizione golfistica americana che si terrà sempre in occasione del meeting dell’American College il 2 novembre in California. Entrambe le finali, come tutte le altre tappe di circuito, sono aperte a golfisti e non golfisti, in modo che il maggior numero di persone possa godere tanto del momento golfistico quanto di quello scientifico e preventivosanitario. E per chi vorrà concedersi un giorno in più in Isola di Albarella, domenica 15 maggio è già in programma la Corsa della Salute: una camminata/corsa attorno alla suggestiva Isola alle porte di Venezia, seguendo i professionisti tanto dello sport, quanto della Medicina. A fianco del dr. Gianesini infatti presenza d’eccezione sarà il noto runner olimpionico Alberto Cova.
Una bella iniziativa per ricordare che lo Sport “è” salute, che il Golf “è” a tutti gli effetti uno Sport e, come tale, “è” in grado di contribuire significativamente al nostro benessere fisico.
Per ulteriori informazioni www.golfesalute.com, www.sergiogianesini.com.