Colgo l’occasione delle festività e dell’approssimarsi del nuovo anno per ringraziare tutti Voi e, indirettamente, i Consigli dei Vostri Circoli e tutti i Vostri iscritti per il lavoro che è stato svolto in questa ultima annata di golf in Emilia-Romagna.
A due anni dalla elezione del Consiglio Regionale di cui mi onoro di essere Presidente vorrei portare alla vostra attenzione alcuni argomenti che stanno molto a cuore al nostro consesso.
In questi anni abbiamo più volte avuto modo di scrivere e dire che la nostra attività sarebbe stata incentrata particolarmente nello sviluppo e nella promozione tra i più giovani. Un progetto ambizioso che, per essere realizzato, non può prescindere dalla Vostra condivisione. Mi pare di poter dire, senza ombra di smentita, che siamo sulla buona strada. Di certo non possiamo ancora tirare un bilancio e non possiamo esultare per via di un percorso che è ancora molto lungo: siamo solo a metà strada, ma la situazione è quantomeno positiva.
Il momento generale, non solo del mondo dello sport e del golf in particolare, ma quello del Paese, è decisamente difficile e ci troviamo ad operare in un contesto veramente complicato: è per questo che Vi meritate un plauso. Un ringraziamento per la Vostra fattiva collaborazione, per le Vostre attività e per il Vostro prodigarVi.
In particolare un grazie per la disponibilità che molti di Voi hanno dimostrato nei confronti di tre attività speciali: la prima quella legata alla collaborazione con il Progetto Scuola, ideato e portato avanti da Carolina Ghiselli, con grande passione, impegno e professionalità, e che ha coinvolto un totale di 18 Circoli, 12 Scuole e più di 400 ragazzi; poi l’attenzione dimostrata per la promozione, effettuata con la collaborazione del “Resto del Carlino”, sulle lezioni gratuite per i principianti; infine per la grande sensibilità che Vi ha contraddistinto quando si è trattato di sposare l’idea di “Golf e Turismo” e Isabella Calogero, per aiutare i Circoli colpiti dalle alluvioni dello scorso ottobre.
A proposito del “Resto del Carlino”, va detto che anche quest’anno il quotidiano bolognese ci ha riservato numerose pagine: con cadenza settimanale, infatti, il golf emiliano-romagnolo è stato protagonista di articoli e redazionali che avevano l’obiettivo di raccontare le tante attività sul territorio, promuovere e divulgare tutte le iniziative dei Circoli.
Anche i numeri ci e Vi danno ragione. La collaborazione con il “Consorzio Emilia Romagna Golf”, per esempio, ha consentito un aumento, rispetto al 2013, di presenze (+27%), green fee (+35%) e fatturato (+36%) alquanto soddisfacenti. Nello specifico la stagione si è chiusa con più di 40mila green fee stranieri e quasi 50mila green fee italiani il che si traduce in un indotto per il territorio regionale di circa 40 milioni di euro.
Quasi 200 sono stati i giorni in cui i “Gonfiabili Promozionali” hanno consentito attività divulgativa, su tutto il territorio Nazionale, a iniziare dal mese di marzo quando, all’Ente Fiere di Parma, il nostro Comitato ha partecipato in maniera fattiva, con uno stand frequentatissimo, a “Italian Golf Show”, la fiera del golf italiano, che ha richiamato tantissimi appassionati e curiosi.
Per quel che ci riguarda abbiamo cercato di ascoltare i suggerimenti e le idee di ognuno di Voi e vorremmo che continuaste a fare proposte e a illustrarci le Vostre iniziative (a tal proposito per promuovere tutte le Vostre attività potrete sempre fare riferimento al nostro sito www.federgolfemiliaromagna.it e alla casella di posta elettronica del nostro addetto stampa: m.gallerani@federgolfemiliaromagna.it).
L’ultimo punto sul quale vorrei focalizzare la Vostra attenzione è quello della Attività Giovanile, coordinata dal coach, Federico Bisazza, e dal Responsabile, Maurizio Barberini, che, anche quest’anno, come spesso accaduto in passato, in una Regione come la nostra, con una grande tradizione, ha dato risultati estremamente positivi: nel 2014 abbiamo, infatti, organizzato 3 corsi Basic e un corso avanzato per BG e BN, vinto importanti trofei nazionali con Arianna Scaletti (Leone di San Marco), Alessandra D’Ettore (Trofeo Zanetti) e Riccardo Bregoli (Coppa d’Oro Mario Camicia) e ottenuto il primo posto nel ranking nazionale Under 12 con Matteo Cristoni. Questi stessi ragazzi sono anche stati protagonisti dell’attività regionale come sempre articolata sui Campionati Individuali, a Squadre e Match Play. In occasione di quest’ultima gara, che si è disputata presso il Riviera Golf Resort, è stato particolarmente importante il momento della consegna del “Seminatore d’Oro” intitolato a Giangiorgio Giovannini, compianto componente del Consiglio Regionale, al Modena Golf & Country Club.
Per i nostri giovani, poi, è stata una splendida esperienza quella di vedere da vicino i campioni dello European Tour: a fine agosto, infatti, in occasione dell’Open d’Italia a Torino, è stato organizzato un pullman che, partito da Ferrara, ha radunato molti ragazzi della Attività Giovanile e, dopo numerose tappe nella Regione, con l’accompagnamento dei tecnici e collaboratori, ha consentito loro di seguire le ultime 18 buche del torneo.
Infine, di particolare rilievo e importanza, è da sottolineare la partecipazione di Matteo Cristoni, Gabriele Schirinzi, Beatrice Lodi e Roberta Rovatti, a Caserta, nella categoria Under 14 al Trofeo Nazionale CONI. Ancor più importante il risultato tecnico: un secondo posto estremamente soddisfacente.
Noi tutti, Io personalmente, e i componenti del Comitato siamo a Vostra completa disposizione. Sentendoci tutti componenti di un'unica squadra e lottando tutti insieme per un obiettivo comune, sono certo potremo continuare a fare un ottimo lavoro.
Grazie ancora della fiducia accordataci.
Buon Lavoro e Buone Feste
Il Presidente del Comitato Regionale
Stefano Frigeri