FEDERGOLF EMILIA-ROMAGNA MARCHE
  • Home
  • News
    • Rassegna stampa
  • Struttura e contatti
  • Golf Club
    • Notizie dai Circoli
  • Attività
    • Progetto Scuola
    • Seniores
    • Attività Giovanile
    • Corsi/Esami
    • Calendario gonfiabile
  • Golf & Turismo
  • Multimedia
    • Photogallery
    • Videogallery
    • Documentazione
  • Link

METTI UN GIORNO ALL’OPEN…CON LUCA CIANCHETTI E JACOPO VECCHI FOSSA

9/16/2015

 
PictureJacopo Vecchi, Federico Bisazza e Luca Cianchetti (MG-Oldmanagency)
Sono le speranze azzurre, insieme a Lorenzo Scalise, Michele Ortolani, Stefano Mazzoli, cercano di ripercorrere le strade già battute da Matteo Manassero e Renato Paratore, sono l’orgoglio delModena Golf & Country Club, per tanti anni espressione dell’attività giovanile del Comitato Regionale Emilia Romagna, Jacopo Vecchi Fossa e Luca Cianchetti sono giunti a uno dei momenti più importanti della loro (breve, solo per ora e solo per questioni anagrafiche) carriera.

“Giocare un Open d’Italia da amateur è una bella emozione, una bella esperienza”, in coro il loro viso, quando si avvicinano al tee della 1 del Golf Club Milano, nel Parco della Villa Reale di Monza, a due passi dall’autodromo, ci racconta questo.

La settimana dell’Open perJacopo e Luca è lunga: è iniziata già il lunedì con il primo giro di prova. 
La speranza è, ovviamente, che si allunghi il più possibile, fino a domenica magari: “di sicuro”, dicono quasi all’unisono “sarebbe un grande risultato quello di passare il taglio”.

In effetti, a giudicare dalle loro capacità, dalle traiettorie e da alcune scelte tattiche per le quali entrambi hanno optato nei giri di prova sarebbe uno spettacolo poterli vedere nel cosiddetto moving day, sabato 19 settembre. 

Le loro prove campo sono divertenti e competitive al tempo stesso. Seguiti dal loro coach modenese, Federico Bisazza, ma anche dai coach della Nazionale Giorgio Grillo e Alberto Binaghi e perfino da Silvio Grappasonni, giocatore del tour europeo in passato e ora commentatore per Sky Sport HD, giocano per studiare le insidie, affievolite e attutite dalla pioggia che ha allentato il campo, del percorso monzese, ma anche divertendosi e scommettendo sulla vittoria alla fine del giro, con gli altri atleti della Nazionale.

Il gruppo è unito sebbene, ovviamente, ognuno di loro abbia in testa solo il proprio risultato. “Sono emozionato il giusto”, ci aveva detto Luca Cianchetti sul tee della 1 ma, pian piano che il giro di prova si sviluppa l’emozione lascia spazio solo alla tecnica e a colpi di straordinaria qualità. Come iltee-shot della 5, un dog-leg di sinistra con il punto d’atterraggio decisamente stretto, proprio sull’angolo del dog-leg. Silvio Grappasonni, distratto da una telefonata di lavoro con uno dei capiservizio di Sky Sport, per stabilire alcune strategie per le dirette dei prossimi giorni, si perde quel colpo, ci raggiunge in fairway e ci chiede quale fosse sia la scelta dal tee. Risposta: Cianchettiferro 3, gli altri rescue. “Lascia perdere Cianchetti”, dice Grappasonni “Lui è fuori categoria quando si parla di distanze”. Il colpo è comunque perfetto in mezzo alla pista e via così, a provare pendenze dei green e posizioni di bandiera. 

Sinceramente i green del Golf Club Milano non sono propriamente perfetti, un’estate torrida e gli ultimi giorni di bombe d’acqua, non li hanno certo aiutati a essere scorrevoli e privi di imperfezioni, ma i nostri ragazzi sanno leggere anche queste situazioni e il percorso continua.

Si arriva alla buca 8, c’è una pianta in mezzo alla strada che porta dal tee al taglio del dog-leg verso destra per una bandiera a 360 metri di distanza: il buon senso dice di tirare una ferrata stando a destra della pianta e mettersi a 140 metri circa dal green, per attaccare l’asta. Jacopo eLuca lo fanno, senza problemi. Ma la fortuna di un giro di prova è quella di poter provare, appunto. Fuori dalla sacca il driver e Cianchetti taglia sopra il bosco di destra, lo vola tutto e, con la seconda pallina, è a non più di 60 metri dall’asta. Straordinario, “ma guai a te se ci provi in uno dei primi due giorni”, gli dice Federico Bisazza. “Certo”, risponde Luca “fammi passare il taglio, quello sarebbe veramente un obiettivo fantastico e poi sabato ci divertiamo”.

Di sicuro con loro non ci si annoia. Sono bravi, simpatici, svegli e, come dicono i giovani, non se la tirano.
Speriamo però che la tirino (la pallina) sempre dritta, lunga e in buca, perché giocando così, a golf, si sta tanto sotto par e si raggiungono grandi obiettivi.

“Ce lo auguriamo entrambi”, chiude Jacopo Vecchi Fossa, quando ci salutiamo “Sarà una bella esperienza, siamo qui per divertirci, ci vediamo giovedì mattina, dai!”

Ovvio che sia così, gli rispondiamo, saremo qui a tifare per voi…

Jacopo Vecchi Fossa sarà il primo a partire, insieme allo svedese Mathias Grönberg e all’americano Wes Homan, giovedì 17 alle 9.30 dal tee della 10, il lunghissimo (202 metri) par 3, sul quale nella Pro-Am, Martin Kaymer ha tirato ferro 5 e non ha raggiunto il green, posto in cima alla salita… Ah, alla 10 c’è una Mercedes in palio per la hole-in-one.
Luca Cianchetti giocherà nel pomeriggio, ore 14.30, dal tee della 1, con il sudafricano Jbe Kruger e lo spagnolo Adrian Otaegui.

TUTTI I TEE TIME


I commenti sono chiusi.

    Archivio

    Febbraio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Dicembre 2012

    Categorie

    Tutto
    Attività Giovanile
    Federgolf

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.