FEDERGOLF EMILIA-ROMAGNA MARCHE
  • Home
  • News
    • Rassegna stampa
  • Struttura e contatti
  • Golf Club
    • Notizie dai Circoli
  • Attività
    • Progetto Scuola
    • Seniores
    • Attività Giovanile
    • Corsi/Esami
    • Calendario gonfiabile
  • Golf & Turismo
  • Multimedia
    • Photogallery
    • Videogallery
    • Documentazione
  • Link

PRESENTATO IL 72° OPEN D'ITALIANEL FIELD 5 VINCITORI MAJOR, TRA CUI STEWART CINK, TUTTI GLI ITALIANIE ANCHE I "NOSTRI" LUCA CIANCHETTI E JACOPO VECCHI FOSSA

9/10/2015

 
PictureIl tavolo dei relatori, da sinistra: Guido Damiani, Fabrizio Sala, Roberto Maroni, Franco Chimenti, Antonio Rossi, Gianpaolo Marini (Credit Claudio Scaccini)
“Prima l’Open, poi l’assegnazione della Ryder Cup”, con queste parole il Presidente della Fig  e di Coni Servizi, Franco Chimenti, ha aperto il proprio intervento alla conferenza stampa di presentazione del 72° Open d’Italia presented by Damiani, che si è tenuta presso la Villa Reale di Monza. “Per questo motivo il torneo di quest’anno assume ancora più importanza. L’Italia è una delle nazioni candidate a ospitare il terzo evento per importanza al mondo, dopo i mondiali di calcio e le Olimpiadi, e che, da uno studio effettuato, produce un indotto di circa 500 milioni di euro nei tre giorni della sua durata. A mio avviso, potrebbe essere maggiore per l’Italia che attira anche di suo”, ha concluso Chimenti che, al tavolo dei relatori era accompagnato da: Roberto Maroni, Presidente Regione Lombardia; Guido Damiani, Presidente del Gruppo Damiani; Gianpaolo Marini, Amministratore Delegato di Rolex Italia; Fabrizio Sala, Assessore all’Expo 2015 e Casa; Antonio Rossi, Assessore allo Sport e Politiche per i Giovani.

Il torneo si annuncia con un field quanto mai qualificato e in grado di assicurare uno spettacolo di altissimo livello. Ad arricchire ulteriormente la caratura dei protagonisti è giunta in extremis, come ha annunciato Barbara Zonchello, direttore del Comitato Organizzatore,  l’adesione del campione statunitense Stewart Cink, che ha portato da quattro a cinque i vincitori di major al via. Con loro saranno sul tee di partenza tre giocatori tra i primi cinquanta del World Ranking, altri undici tra i top 100, e oltre una settantina di vincitori sullo European Tour compresi otto past winner del torneo. Calamitano l’attenzione oltre a Cink, il tedesco Martin Kaymer, 21° e il più in alto nella classifica mondiale tra i presenti, l’irlandese Padraig Harrington, il nordirlandese Darren Clarke, capitano della compagine europea alla prossima Ryder Cup (2016), e il coreano Y.E. Yang, tutti con almeno un major nel palmares, insieme allo spagnolo Miguel Angel Jimenez, uno dei giocatori più longevi e decorati del circuito (21 successi), a Francesco Molinari, ultimo italiano a fregiarsi del titolo Open (2006), e agli altri due tra i top 50 del World Ranking, l’inglese Danny Willett (25° e secondo nell’ordine di merito europeo) e l’austriaco Bernd Wiesberger (30°).

Saranno 23 gli italiani presenti. Su Francesco Molinari, che quest’anno ha svolto attività principalmente sul PGA Tour americano, si fondano le maggiori speranze di rivedere un azzurro sul gradino più alto del podio, ma è lecito attendersi buone cose pure dagli altri sei che frequentano il circuito continentale: Edoardo Molinari, Matteo Manassero, Renato Paratore, Andrea Pavan, Alessandro Tadini e Marco Crespi, nato proprio a Monza e di casa nel circolo ospitante.

Non potrà essere tra i favoriti, ma riceverà sicuramente il tributo del pubblico Costantino Rocca, che tanto lustro ha dato al golf nazionale e che disputerà per l’ultima volta l’Open, mentre avranno una bella occasione per porsi in evidenza Lorenzo Gagli, Nino Bertasio, Alessio Bruschi, Andrea Maestroni, Andrea Perrino, Matteo Delpodio, Joon Kim, Federico Maccario e anche Massimo Florioli e Lorenzo Magini, arrivati dalla prequalifica.

Cinque i dilettanti: Stefano Mazzoli, campione europeo in carica, Michele Ortolani, Lorenzo Scalise e i nostri Luca Cianchetti e Jacopo Vecchi Fossa.

La gara, ovviamente, si disputerà sulla distanza di 72 buche, da giovedì 17 a domenica 20 settembre. Il taglio dopo i primi 2 giorni promuoverà agli ultimi 2 giri i primi 65 classificati dei 156 partenti, i pari merito al 65° posto e i dilettanti che rientreranno nel punteggio di ammissione. Il montepremi è di 1.500.000 euro con prima moneta di 250.000 euro. Mercoledì 16 sarà il giorno della Rolex Pro Am, nella quale competeranno 29 squadre composte da un professionista e da tre dilettanti. Si giocherà sulla distanza di 18 buche con formula “Par is your friend and use your Pro”.

Proseguendo nella lungimirante scelta della Federazione Italiana Golf, che ha dato ottimi responsi da parte del pubblico negli ultimi anni (quasi 35.000 presenze nella scorsa stagione e circa 30.000 nel 2013), l’accesso per gli spettatori sarà gratuito sia nei giorni di gara, Special Events compresi, sia in quelli in cui si effettueranno la prova campo e la Rolex Pro-Am.

L’Open d’Italia propone un modo diverso di interpretare un avvenimento golfistico. E il Comitato Organizzatore ha saputo ben comprendere la voglia di novità allestendo uno spettacolo nello spettacolo con l’intento di richiamare, insieme agli appassionati, anche le loro famiglie, giovanissimi compresi.

Ancora una volta saranno gli Special Events a calamitare l’attenzione con un programma sicuramente allettante. Giovedì 17 settembre, alle ore 16,30 in campo pratica, “Show di Miguel Angel Jimenez” e alle ore 18 la “Clinic del team azzurro” con alcuni giocatori della Squadra Nazionale Professionisti. Venerdì 18, alle ore 14,30, “Questions and Answers con i campioni” e alle ore 18 uno dei momenti più attesi, soprattutto dai giovanissimi, con il “Matteo & Renato Contest” in cui si prenderanno la scena Manassero e Paratore, pronti anche a dialogare con il pubblico. Infine sabato 19, alle ore 14,30, ancora “Questions and Answers con i campioni”.

I bambini avranno tutto per loro il “Kids Open”. Potranno usufruire dell’ospitalità, dal giovedì alla domenica, di U.S. Kids, assistiti a partire dalle ore 9 da personale qualificato che li coinvolgerà in giochi, golf compreso, e attività interattive in un clima di festa e di serenità. Lo scorso anno sono stati oltre 500 i giovanissimi intrattenuti.

Come in occasione dell’edizione 2014, il Comitato Regionale, organizza per i giovani atleti dei circoli emiliano-romagnoli, una giornata di divertimento e “studio dei pro”, fissata per domenica 20 settembre, giornata conclusiva del torneo. I ragazzi avranno così la possibilità di assistere alle ultime 18 buche, quelle decisive per l’assegnazione del titolo. Il Comitato mette a disposizione un pullman per il trasferimento che, partendo da Ferrara, farà tappa a Modena e Piacenza e poi raggiungerà il Parco Reale di Monza, dove i ragazzi, all’interno del Circolo Golf Milano, potranno partecipare attivamente a tutte le iniziative promosse dal Comitato Organizzatore del 72° Open d’Italia presented by Damiani e vedere i grandi campioni in lizza per la vittoria.



I commenti sono chiusi.

    Archivio

    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Dicembre 2012

    Categorie

    Tutto
    Attività Giovanile
    Federgolf

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.