FEDERGOLF EMILIA-ROMAGNA MARCHE
  • Home
  • News
    • Rassegna stampa
  • Struttura e contatti
  • Golf Club
    • Notizie dai Circoli
  • Attività
    • Progetto Scuola
    • Seniores
    • Attività Giovanile
    • Corsi/Esami
    • Calendario gonfiabile
  • Golf & Turismo
  • Multimedia
    • Photogallery
    • Videogallery
    • Documentazione
  • Link

PRENDE IL VIA IL "PROGETTO SCUOLA"

Picture
Da una vecchia idea, sponsorizzata Kinder, della FIG, il Comitato prende spunto per rilanciare un progetto dedicato agli alunni delle scuole emiliano-romagnole, grazie al quale si possa far conoscere ai nostri giovani questo splendido sport. Curato da Carolina Ghiselli, è stato presentato dalla stessa curatrice e dal Presidente, Stefano Frigeri, nel corso d un incontro che si è svolto sabato 6 settembre presso il Circolo "Le Fonti" di Castel San Pietro Terme. Ecco la lettera di presentazione firmata dal Presidente Frigeri.
Gentili Alunni, Genitori e Insegnanti,
benvenuti nel mondo del golf. È con enorme piacere che vi presentiamo questo nuovo progetto che abbiamo semplicemente chiamato “Progetto Scuola”.
Un’idea che il Comitato Regionale aveva sempre cullato, memore dell’iniziativa che laFIG, a livello nazionale, aveva già promosso alcuni anni orsono, grazie alla collaborazione con la “Kinder”. 
Ora questo pensiero si concretizza in un vero e proprio percorso che i “nostri” ragazzi potranno utilizzare per diventare, prima di tutto appassionati, poi golfisti e infine, si spera, grandi atleti.

Gli insegnamenti che ci vengono dati dallo sport in generale, e dal golf in particolare, sono infiniti e ci accompagneranno per tutta la vita. Il golf è una palestra di vita; unafamiglia che sa essere comprensiva, accondiscendente, dolce e, quando serve, durae rigorosa. È per questo motivo che sono convinto che questo progetto sarà molto utile alla formazione e alla crescita degli alunni che decideranno di avvicinarsi al nostro splendido sport.
Non mi resta che augurare a voi tutti, alle Scuole impegnate e al Comitato Fig Emilia Romagna un grande  successo.

BUON GOLF A TUTTI!

SCARICA QUI IL DOCUMENTO ESPLICATIVO DEL "PROGETTO SCUOLA"




GRANDE SUCCESSO DELL'EDIZIONE 2014 DEI GIOCHI SPORTIVI STUDENTESCHI A CENTO

Più di cento ragazzi di 14 scuole da Bologna, Ferrara e Parma. Il bilancio sarebbe assolutamente positivo solo questi due numeri, ma lo diventa ancora di più in considerazione del successo tecnico e del divertimento che ha coinvolto tutti i partecipanti all’edizione 2014 delle fasi provinciali/regionali dei Giochi Sportivi Studenteschi.
La bellissima giornata di sole, unitamente alle perfette condizioni climatiche, ha accompagnato lo svolgimento della competizione, che è andata in scena presso il Golf Club A. Fava di Cento, in provincia di Ferrara.


Il regolamento prevedeva una gara 9 buche di putting-green riservata ai giocatori non tesserati (formula medal: si devono contare tutti i colpi comprese le penalità in cui incorre il giocatore fino a che la palla non entri in buca) e una gara sulle 9 buche formula stableford categoria unica per i giocatori più esperti tesserati con Hcp ed NC.

Una novità quest’anno è stata la presenza di quattro giocatori disabili iscritti al Liceo Cevolani di Cento che, accompagnati dai docenti di sostegno che li hanno supportati sia nella preparazione a scuola, sia durante lo svolgimento della gara in putting-green, hanno svolto la loro competizione. Le disabilità (relazionali e deambulanti) non hanno impedito l’esito e tutti, indistintamente, sono stati premiati con medaglia d’oro consegnata alla presenza del referente territoriale del CIP, il Comitato Italiano Paralimpico. Anche l’Istituto Scappi di Castel San Pietro ha portato nella squadra un giocatore con disabilità relazionale che ha effettuato la gara insieme a tutti gli altri compagni.

L’edizione 2014 degli “Studenteschi” era riservata ai ragazzi che frequentano gli Istituti secondari di I grado (nati negli anni 2000, 2001, 2002 e 2003 nei casi di studenti in anticipo scolastico) e II grado (nati negli anni 1997-98-99 e 2000 nei casi di studenti in anticipo scolastico; e anche negli anni 1995-96 solo se tesserati) e che hanno partecipato ai Gruppi Sportivi Studenteschi attivati all’interno delle rispettive scuole.
Dopo l’immancabile rinfresco, offerto dal  Circolo A. Fava di Cento, la premiazione dei ragazzi e delle scuole vincitrici si è svolta alla presenza dei referenti Fig del Comitato Regionale: Maurizio Barberini, Carolina Ghiselli e Ettore Ghinelli rispettivamente Responsabile Attività Giovanile, Referente Progetto Scuola e Collaboratore Attività Giovanile, che hanno portato i saluti del Presidente Stefano Frigeri.


Per il Cip territoriale di Ferrara il Sig. Alberti che, unitamente alla Prof. Maria Grazia Marangoni, dell’Ufficio Scolastico Territoriale di Ferrara, ha premiato i ragazzi disabili.

Il Golf A. Fava era rappresentato dal Presidente, Ing. Montanari ai quali vanno sentiti ringraziamenti per l’ospitalità e per aver fatto trovare un campo in ottime condizioni e perfettamente preparato. Un ringraziamento al giudice arbitro, Roberto Andreaoli, che ha seguito la gara dei tesserati.

Sono stati premiati i primi sei classificati assoluti della gara sul putting-green (non tesserati) delle categorie Cadetti (Medie) e Allievi (Superiori)

Per gli Individuali Tesserati Fig:

1°, 2°, 3° Lordo assoluto Cadetti / Allievi


1° Netto Cadetti /Allievi/Juniores M. e F.


1° NC categoria Cadetti/Allievi



Per quel che riguarda le gare a squadre sono state premiate con coppe le prime tre Scuole classificate per la categoria Cadetti:

1° - Ist. S. Alberto Magno BO;

2° - Scuola Media Vado Monzuno BO;

3° - Ist. San Vincenzo FE.


Per la categoria Allievi:

1° -  Liceo Scientifico Fermi BO;

2° -  Ist. S. Alberto Magno BO;

3° - Ist. B. Scappi Castel S. Pietro Terme BO




SCARICA LE CLASSIFICHE

IN CAMPO I GIOCHI SPORTIVI STUDENTESCHI 2014

Appuntamento a Ferrara per i Campionati Sportivi Studenteschi di golf.Giovedì 8 maggio si svolgeranno le fasi Provinciali-Regionali. 

La manifestazione, che avrà luogo nella mattinata, prevede una gara 9 buche diputting-green (formula medal: si devono contare tutti i colpi comprese le penalità in cui incorre il giocatore fino a che la palla non entri in buca), riservata ai giocatori non tesserati;
una gara sulle 9 buche formula stableford categoria unica per i giocatori più esperti tesserati con HCP ed NC.

Immagine

I Campionati Sportivi Studenteschi (nella foto sopra i premiati dell'edizione 2013), che per il terzo anno si svolgeranno presso  il Golf Club Augusto Fava di Cento (FE), sono riservati ai ragazzi che frequentano gli  Istituti secondari di  I grado (nati negli anni 2000, 2001, 2002 e 2003 nei casi di studenti in anticipo scolastico) e II grado (nati negli anni 1997-98-99 e 2000 nei casi di studenti in anticipo scolastico; e anche negli anni 1995-96solo se tesserati) e che hanno partecipato ai Gruppi Sportivi Studenteschi attivati all’interno delle rispettive scuole. 

A questa edizione partecipano gli studenti delle scuole di Parma, Bologna, Cento e Ferrara.



SCARICA IL REGOLAMENTO COMPLETO



A RIVERGARO, PROVINCIA DI PIACENZA, IL GOLF "VA" A SCUOLA

Immagine
La A.S.D. Piacenza Golf e l’Istituto Comprensivo di Rivergaro Vittorio Alfieri, la cui Preside Marika Draghi si è spesa in prima persona, consapevoli del ruolo educativo svolto dall’attività motoria e sportiva e del contributo apportato alla crescita umana degli alunni, hanno promosso il progetto “Il Golf va a Scuola”.

È ormai universalmente riconosciuto che lo sport sia uno degli strumenti più efficaci per aiutare i giovani ad affrontare situazioni che ne favoriscano la crescita psicologica, emotiva, sociale, oltre che fisica. Lo sport, infatti, richiede al ragazzo di mettersi in gioco in modo totale e lo stimola a trovare gli strumenti necessari per superare le proprie difficoltà.
Con la finalità di: promuovere la partecipazione degli alunni ad una nuova disciplina sportiva, integrata al percorso formativo delle ore curriculari di Educazione Fisica.
Scoprire, conoscere e gestire il proprio corpo e le sue parti per potere agire, esprimersi e comunicare. Renderli consapevoli del ruolo formativo svolto dall’attività motoria e sportiva. Favorire tra i ragazzi i momenti di incontro e confronto motorio e sportivo. Acquisire una cultura sportiva personale. Evidenziare le qualità sportive degli alunni partecipanti. Favorire e sviluppare un percorso di gioco che aiuti il ragazzo a passare dal gioco individuale a quello a coppie e a quello di gruppo e di regole attraverso un iter didattico specifico.


«Sono molto soddisfatto del lavoro svolto con i ragazzi delle scuole medie di Rivergaro – afferma il Maestro Elio Vergari – e la soddisfazione è confermata dagli eccellenti numeri: 7 le classi che hanno aderito al progetto; 150 i ragazzi che hanno avuto l’opportunità di provare il gioco del golf e conoscerne le regole; 42 le ore impegnate nell’apprendimento». 


Il progetto ha avuto inizio il 24 febbraio e si è concluso il 04 aprile 2014. È stata una esperienza davvero incredibile e assolutamente da ripetere. Col fondamentale aiuto del Professor Alfredo Alberti, l’interesse e il divertimento dei ragazzi verso una disciplina, fino a prima, a loro, quasi totalmente sconosciuta è anadato via via crescendo e, come ha concluso il Maestro Vergari: «per un maestro non c’è niente di più gratificante di questo tipo di atteggiamento da parte dei ragazzi».

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.